ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Canada, chi è Mark Carney: da banchiere a premier anti Trump-Russia accusa Ucraina: "Non sappiamo se accetterà tregua, questa è manipolazione"-Guinea Bissau, parla l'attivista arrestata: "Ora libera, ma incubo non è finito"-Alberto Stasi cerca casa lontano da Garlasco, tra richieste di selfie e pochi paletti-Meghan usa il titolo di 'Sua Altezza Reale': violato l'accordo con la regina Elisabetta-Maria Corleone, al via la seconda stagione stasera 29 aprile: trama e anticipazioni-Catania, imprenditore spara e uccide il figlio di 23 anni al culmine di una lite: arrestato-Conclave, il passo indietro di Becciu: "Obbedisco al Papa, non voterò"-Amazon lancia i primi satelliti Internet per sfidare Starlink di Musk-Conclave e caso Becciu, bocche cucite dai cardinali: "Non ne possiamo parlare"-Anticiclone e prima ondata di calore sul 1 maggio, le previsioni meteo-Investì motociclista, poi la fuga: prete arrestato a Bari per omicidio stradale-Italia-Turchia, oggi Meloni vede Erdogan: oltre 10 intese commerciali sul tavolo-Ucraina, Meloni: "Trump-Zelensky? Ultimo regalo del Papa a tutti noi"-Usa, auto travolge studenti del doposcuola in Illinois: 4 morti tra cui bambini-Blackout in Spagna, torna l'elettricità: ripristinata al 99%-Liberata Valentina Cirelli, l'attivista italiana era stata arrestata in Guinea Bissau-Canada, effetto Trump: i liberali di Carney vincono le elezioni-Arsenal-Psg: orario, probabili formazioni e dove vederla-Conclave, quanto dura? Il più breve 10 ore, il più lungo 1.006 giorni

L’Europa chiede conto all’Italia delle procedure sull’idroelettrico

Condividi questo articolo:

Il commissario europeo alla concorrenza ha scritto al governo italiano per sapere come funziona il meccanismo di concessioni per lo sfruttamento ai fini elettrici dei bacini idrici. L’idroelettrico fa parte del novero delle rinnovabili e sarebbe auspicabile non produrre incertezze

La notizia non è ancora stata confermata da fonti ufficiali dal governo italiano. Il rischio, se si dovesse arrivare ad una procedura di infrazione sarebbe un duro colpo ad un settore importante per la produzione di energia elettrica attraverso lo sfruttamento dei bacini idrici e dunque qualificata come rinnovabile. Al centro delle attenzioni di Bruxelles e del commissario europeo alla concorrenza, Michel Barnier, è finito il meccanismo italiano di concessione a gruppi industriali delle concessioni per produrre energia da dighe e bacini idrici. Il meccanismo in questione avrebbe dovuto prevedere gare di carattere europeo, che invece sono state prorogate agli attuali assegnatari. In Italia la potenza idroelettrica, con centrali principalmente lungo l’arco alpino, installata e’ di circa 30 mila megawatt, di cui quasi la meta’ fanno capo a Enel, ma molto attive nel settore ci sono anche, ad esempio, A2A, Acea, Hera e Tirreno Power con impianti sparsi in tutta l’Italia. In particolare da Bruxelles hanno chiesto al governo italiano conto di una norma (legge 122/2010) che estende di cinque o sette anni i diritti di sfruttamento dei grandi bacini idrici da parte dei gruppi elettrici. Dal governo italiano però ancora non si hanno notizie circa una possibile risposta verso la Ue. Ma questa volta se le risposte di Roma non saranno soddisfacenti, la Ue potrebbe arrivare fino in fondo aprendo una vera procedura d’infrazione che creerebbe un danno al sistema energetico italiano causando incertezza su un delicato settore delle rinnovabili. (ltf)

Questo articolo è stato letto 33 volte.

a2a, bruxelles, commissario europeo, enel, idroelettrico, rinnovabili, Roma, Ue

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net