ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Barcellona-Inter 3-3, i capolavori di Dumfries e Thuram non bastano ai nerazzurri-Terzo mandato, confronto in Cdm. Lollobrigida a Calderoli: "No a regole diverse tra regioni"-Vicenza, bimba di un anno trovata morta nella culla dell'asilo nido: aperta un'inchiesta-A4, tir perde bobine metalliche: 20 km di coda in autostrada-Mef, Francesco Soro nuovo dg: chi è l'avvocato e manager pubblico scelto da Giorgetti-Incidente in A13, furgone tampona autocisterna: un morto e autostrada in tilt-Barcellona-Inter in campo alle 21, la semifinale di Champions in diretta-Tommy Cash show a Milano, serve caffè espresso: "In gara anche per l'Italia" - Video-Elezioni presidenziali in Romania, sondaggio: testa a testa Simion-Antonescu-Russia, incontro Putin-Oliver Stone a Mosca-Previdenza, Enpacl: "Approvato bilancio consuntivo 2024, ricavi per 329 mln"-Elezioni Romania, Simion: "Voto spartiacque per dignità e giustizia a rumeni"-Elezioni Romania, Ponta: "Ridare fiducia a cittadini, Meloni modello per rapporti con Usa"-Caso Garlasco, attacchi d'ansia per la madre di Sempio: "Si è spaventata in caserma"-Israele in fiamme, l'appello di Hamas: "Bruciate tutto per vendicare Gaza"-Spagna, 3 bambini segregati in casa da oltre 3 anni: arrestati i genitori-Tumori della testa e collo, studio 'con pembrolizumab -27% rischio recidiva o morte'-Ragazzi uccisi a Monreale, il 19enne che ha sparato resta in carcere-Tumori, biopsia liquida e su tessuti: cura mirata su doppio test migliora sopravvivenza-Catania, bimba lanciata dal balcone: i precedenti

Libri: presentato a Milano ‘La Casa di vetro, la comunicazione aziendale ai tempi di internet’

Condividi questo articolo:

E’ stato presentato a Milano La Casa di vetro, la comunicazione aziendale ai tempi di internet. Gianni Di Giovanni, autore del volume con Stefano Lucchini, risponde ad Ecoseven.net

 

La casa di vetro, la comunicazione aziendale ai tempi di internet’, è un libro che dice qualcosa già dal titolo. Dice che ai tempi del web, appunto, occorre essere il più cristallini possibile, quando si fa comunicazione aziendale.

Perchè? Lo abbiamo chiesto a Gianni Di Giovanni, autore, insieme a Stefano Lucchini, del volume presentato ieri a Milano.

“Perchè solo così si riesce a dire le cose giuste – spiega Di Giovanni – nella maniera giusta, al momento giusto ed alle persone giuste. Perchè solo così si riesce a far leva sulla più importante delle cose: la credibilità. E se si fa leva sulla credibilità si ha sempre il massimo del ritorno”.

E proprio la comunizaione d’impresa nel tempo rapido e trasparente di internet e dei social network è il tema portante de La casa di vetro, pubblicato da Rizzoli Etas, il secondo libro di Gianni Di Giovanni e Stefano Lucchini, che tornano a scrivere di comunicazione aziendale.

E sono stati proprio gli autori, due protagonisti della comunicazione aziendale italiana, a fornire la chiave di lettura de “La casa di vetro”, in occasione della presentazione del volume, e lo fanno attraverso tre parole chiave: “Rottura, fiducia, reputazione”.

Con il supporto di esempi riguardanti Eni, ma anche con l’ausilio di tanti casi offerti dalla cronaca in differenti ambiti, Di Giovanni e Lucchini analizzano la gestione della reputazione alla luce delle modalità con cui si formano le opinioni sul web. Grazie alla loro visione strategica, Eni ha occupato per la prima volta il gradino più alto della classifica FT Bowen Craggs Index 2013, indice che valuta l’efficacia della comunicazione online delle maggiori aziende a livello mondiale selezionate dall’Indice FT Global 500. L’analisi a tutto campo degli autori si concentra anche sui rischi della potente rivoluzione soprattutto per quanto riguarda il diffondersi dei social media, in termini di credibilità delle informazioni e delle fonti. Per non parlare del fenomeno meglio conosciuto come Second Screen. Le battaglie di ascolti non si svolgono più su un singolo schermo-totem in salotto, ma devono catturare l’attenzione dell’audiance su qualsiasi device connesso, declinandosi tra smartphone e tablet, applicazioni e interazioni.

 

A dire la propria opinione, oltre alla presentazione e alla prefazione di Lucia Annunziata e di Derrick De Kerckhove, diversi professionisti della comunicazione come Paolo Madron, Andrea Santagata, Sergio Luciano, Angelo Maria Perrino, Daniele Chieffi, Riccardo Luna e Maria Pia Rossignaud.

(vg)

Questo articolo è stato letto 49 volte.

energia, eni, La casa di vetro, la comunicazione aziendale ai tempi di internet

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net