ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, ExportUsa: ecco come trasformare le sfide in opportunità tra le righe delle normative globali-Dazi, 88% italiani contro: sul web rabbia e preoccupazione, il report di Vis Factor-Juventus, Kolo Muani è sparito: Tudor punta tutto su Vlahovic-Coppa Italia, Empoli-Bologna tra le semifinali meno viste del torneo: quanto valgono i diritti tv-Nanni Moretti, condizioni "eccellenti" dopo l'infarto: "Dimissioni tra qualche giorno" - Video-Leonardi (Cirfood): "Benessere persone al centro ristorazione aziendale"-Kalinskaya, rottura con Sinner? Anna paparazzata con l'ex fidanzato-Troppe telefonate alla mamma dell'assassino, il padre di Michelle Causo a giudizio per stalking-Gaetano Migliaccio, proposta in ginocchio a Giovanna Sannino: gli attori di 'Mare Fuori' si sposano-Israele lancia 'avvertimento' alla Siria, 13 morti nei raid-Tumori, l'indagine: "Aderenza alle cure per il cancro al seno sottovalutata dal 50% degli italiani"-Poste, rinnovata certificazione Iso 37301 per gestione compliance-Dazi, Feltrin (FederlegnoArredo): "Evitare prova muscolare, Ue sia compatta"-Ipsos-Cirfood, 58% lavoratori che non hanno mensa aziendale la vorrebbe-Nasi (Cirfood): "In ristorazione aziendale cuciniamo 30 mln di pasti ogni anno"-Femminicidio Ilaria Sula, il coltello in casa dell'ex: il ruolo dei genitori di Mark Samson-Femminicidi, Nordio: "Alcune etnie non hanno nostra sensibilità verso le donne". Pd insorge-Cirfood, ristorazione aziendale per 76% di chi lavora è strumento per benessere-Agricoltura rigenerativa, al via candidature The Good Farmer Award 2025-Medicina, ogni anno 120mila italiani colpiti da ictus, nuova terapia per fase acuta

Pellworm, l’isolotto completamente autosufficiente

Condividi questo articolo:

Eolico e fotovoltaico forniscono tutta l’energia per soddisfare il fabbisogno degli abitanti dell’isola. L’elettricita’ i piu’ viene poi esportata verso il continente

 

Si chiama Pellworm ed è un isolotto tedesco spazzato dal vento, completamente sostenibile dal punta di vista energetico. L’isolotto si trova nel Mare del Nord a circa un’ora di distanza dalla terraferma ed è completamente sostenibile: produce tre volte l’energia elettrica necessaria ai suoi abitanti.

Su iniziativa dei cittadini, infatti, sono state installate ai confini dell’isola 8 pale eoliche che forniscono tutta l’energia necessaria a soddisfare il fabbisogno dei 400 residente e dei turisti. L’elettricità in più viene esportata verso il continente.  Il percorso green dell’isolotto è iniziato ‘negli anni Ottanta, quando le eoliche e i pannelli solari sono stati testati sull’isola’ ha affermato il sindaco Juergen Feddersen ‘E’ ad allora che risale la nostra reputazione di isola delle rinnovabili’.

L’inizio della svolta green ha portato molti agricoltori dell’isola a convertirsi in produttori di energia pulita: le pale eoliche appartengono a 40 famiglie che abitano l’isola. Come si quando non c’è vento o sole? Si ricorre alle biomasse: una centrale a biogas trasforma mais e letame in metano, poi in elettricità.

 

L’isola è anche attenta al rispetto dell’ambiente: proteggere la natura è uno degli scopi principali degli abitanti, che vorrebbero tenere lontani i cambiamenti climatici.  

gc

Questo articolo è stato letto 35 volte.

cambiamenti climatici, elettricità, energia, Pellworm, produttori energia

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net