ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Domenica In, ospiti oggi domenica 27 aprile: le anticipazioni-Papa Francesco, tomba a Santa Maria Maggiore visitabile da oggi-Disgelo Trump-Zelensky, da crisi in Studio Ovale alla 'pace' di San Pietro-Trump, Zelensky e la 'pax vaticana'. Meloni: "Giorno storico per l'Italia"-Dna bebè può predire malattie future? Indizi in sangue cordone ombelicale-Ucraina-Russia, l'affondo di Trump: "Putin mi prende in giro"-Verissimo, l'omaggio a Papa Francesco: le parole di Toffanin-Papa Francesco, i due sposi ricordano la proposta di matrimonio: il video virale sui social-Trapani, 14enne morto dopo caduta da tetto casolare: grave l'amico-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 26 aprile-Guerina uccisa 11 anni fa ma per la banca è ancora viva: "Conto corrente bloccato"-Djokovic dopo sconfitta: "La mia ultima partita a Madrid? Potrebbe essere"-E' morto Alberto Franceschini, tra i fondatori delle Brigate Rosse-Chi sarà il prossimo Papa? In pole Parolin e Tagle, ma a sorpresa spunta Erdo-Treviso, invade corsia opposta e si schianta su guardrail: morto motociclista-Ghribi: "Spero che la pace in Ucraina sia il primo miracolo di Papa Francesco"-Ucraina-Russia, Putin: "Pronto a negoziare senza precondizioni". Von der Leyen: "Kiev conti su di noi per pace giusta"-Giorgia, dalla dedica del compagno all'omaggio di Laura Pausini: gli auguri per i 54 anni-Arnaldi batte Djokovic a Madrid: "Un sogno che si avvera"-Macron resta con il cerino in mano: Trump lo tiene fuori dal faccia a faccia con Zelensky - Video

Riscaldamenti accesi. 10 regole per non sprecare

Condividi questo articolo:

Ecco un vademecum con le 10 regole-base per un riscaldamento efficiente e più ‘conveniente’

Per riscaldarsi senza sprecare energia (e soldi) arriva un vademecum con le 10 regole-base per un riscaldamento efficiente e più ‘conveniente’, curato dagli esperti del ministero dello Sviluppo Economico e dell’ENEA.

 

Vediamo insieme le regole:

Regola N. 1 – Fare la manutenzione degli impianti. È la regola numero uno, sia per motivi di sicurezza sia per evitare sanzioni: un impianto ben regolato e ben manutenuto consuma e inquina meno. Chi non effettua la manutenzione del proprio impianto rischia una multa non inferiore a 500 euro, in base a quanto stabilisce il DPR 74/2013.

Regola N. 2 – Controllare la temperatura ambiente. Scaldare troppo la casa fa male alla salute e alle tasche: la normativa consente una temperatura di 20 – 22 gradi, ma 19° sono più che sufficienti a garantire il comfort necessario. Attenzione, inoltre, perché ogni grado abbassato si traduce in un risparmio dal 5 al 10% sui consumi di combustibile.

Regola N. 3 – Attenti alle ore di accensione. Il tempo massimo di accensione giornaliero è indicato per legge e cambia a seconda delle 6 zone climatiche in cui è suddivisa l’Italia. Per i comuni in fascia “E” al via da domani il massimo sono 14 ore.

Regola N. 4 – Usare i cronotermostati. Un aiuto al risparmio arriva daimoderni dispositivi elettronici che consentono di regolare temperatura e tempo di accensione in modo da mantenere l’impianto in funzione solo quando si è in casa.

Regola N. 5 – Applicare valvole termostatiche. Queste apparecchiature aprono o chiudono la circolazione dell’acqua calda nel termosifone e consentono di mantenere costante la temperatura impostata, aiutando a concentrare il calore negli ambienti più frequentati e a evitare sprechi.

Regola N. 6 Installare pannelli riflettenti tra muro e termosifone. È un ‘trucco’ semplice ma molto efficace per ridurre le dispersioni di calore.

Regola N. 7 Schermare le finestre la notte. Chiudendo persiane e tapparelle o mettendo tende pesanti si riducono le dispersioni di calore verso l’esterno.

Regola N. 8 Fare il check up alla propria casa. L’isolamento termico su pareti e finestre dell’edificio è un aspetto da non trascurare: se la costruzione è stata fatta prima del 2008, probabilmente non rispetta le attuali normative sul contenimento dei consumi energetici e conviene valutare un intervento per isolare le pareti e sostituire le finestre. Con nuovi modelli che disperdono meno calore, il beneficio può essere doppio: si riducono i consumi di energia fino al 20% e si può usufruire dei cosiddetti ecobonus, la detrazione fiscale del 65%.

Regola N. 9 Impianti di riscaldamento innovativi. Se l’impianto ha più di 15 anni, conviene valutarne la sostituzione ad esempio con le nuove caldaie a biomasse, le pompe di calore, o con impianti integrati dove la caldaia è alimentata con acqua preriscaldata da un impianto solare termico e/o da una pompa di calore alimentata da un impianto fotovoltaico. Per questi interventi si può usufruire degli ecobonus per la riqualificazione energetica degli edifici 65% e del patrimonio edilizio del 55%.

Regola N. 10 Evitare ostacoli davanti e sopra i termosifoni: mettere tende o mobili davanti ai termosifoni o usare i radiatori come asciuga biancheria disperde calore ed è fonte di sprechi. Inoltre attenzione a non lasciare troppo a lungo le finestre aperte: per rinnovare l’aria in una stanza bastano pochi minuti, evitando inutili dispersioni di calore.

 

 

Questo articolo è stato letto 42 volte.

energia, riscaldamenti, risparmio

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net