ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
M5S in piazza contro il riarmo, Conte sente Schlein: "Pd ci sarà"-Cina contro Trump in guerra commerciale, ecco i dazi di Pechino-Dazi, Financial Times: "Pressing su Meloni, deve scegliere da che parte stare"-Papua Nuova Guinea, terremoto di magnitudo 6.9: allerta tsunami-TikTok, Trump estende scadenza: "Non vogliamo oscurarlo"-Via libera al decreto sicurezza, tutele legali e bodycam per polizia. Meloni: "Norme sacrosante". Sit-in e scontri a Roma-Omicidio Sara Campanella, "raggiunta da almeno 5 coltellate tra schiena e collo"-Decreto sicurezza, scontri al corteo contro governo-Chiusura della campagna Radio1 e Grr 'Come un'onda contro la violenza sulle donne'-Innovation training summit, Specialisterne vince premio Learning accessibile e inclusivo-Dazi, tra timori e nuove strategie, dal mondo del vino le testimonianze dei Consorzi da Nord a Sud-Montecarlo, il sorteggio: pericolo Zverev per Berrettini e Musetti, Alcaraz aspetta Fognini-Ucraina, raid Russia su città natale Zelensky: 14 morti e 50 feriti-Pil, Teha Group: "Fondi pensione e Pmi possono creare sinergia vantaggiosa per l’economia"-Dazi di Trump, Bankitalia taglia stime Pil. Borsa, Milano crolla-Mourinho, cosa è rimasto dello Special One? Il futuro di José è un'incognita-Tumori Lazio, 5 proposte per rispondere ai bisogni dei pazienti ematologici-Orologi: Louis Vuitton, dalla collaborazione con Voutilainen nasce nuovo segnatempo esclusivo-Caso Garlasco, difesa Stasi: "Due Dna maschili sulle unghie di Chiara Poggi"-Roma, Hummels si ritira a fine stagione: l'annuncio

Spreco di energia, troppe pile cariche vengono cestinate

Condividi questo articolo:

Una pila su tre viene cestinata con ancora il 40% di energia disponibile al suo interno. Lo spreco totale e’ pari all’energia necessaria per alimentare a pieno regime circa 300.000 abitazioni per un’ora

Si spreca ancora troppa energia. Non parliamo di lucette della tv lasciate accese o di dispersione dell’energia per i vecchi impianti. Parliamo di pile, di oggetti che volontariamente scegliamo di cestinare nonostante potrebbero essere ancora utili: oltre 200 milioni di pile vengono gettate via ogni anno in Italia, ma una pila su tre viene buttata con ancora il 40% di energia disponibile al suo interno. A darne notizia è la ricerca condotta in diversi paesi Europei, tra cui Germania, Italia e Polonia, su quasi 12.000 pile di diverse tipologie, da Duracell e l’European Recycling Platform (Erp).

Lo spreco di energia che avviene con la cestinazione delle pile ancora valide è pari 900.000 kWh, l’energia necessaria a 10.000 automobili di potenza media (88kWh/120Cv) per stare in funzione per un’ora, ovvero l’energia necessaria per alimentare a pieno regime circa 300.000 abitazioni per un’ora. 900.000 kWh è anche l’energia  prodotta da 50.000 pannelli fotovoltaici in un’ora. Il problema nasce dal fatto che alcuni dispositivi ad alto consumo, come ad esempio una fotocamera digitale, possono smettere di funzionare quando la pila ha ancora disponibile più del 60% della sua energia al suo interno.

E ancora. La ricerca sull’energia sprecata dai cittadini evidenzia anche che, in Italia, solo una pila su quattro che viene gettata è intercettata dal ciclo del recycling del rifiuto.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 16 volte.

buttare pila, energia, energia pila, pila, pila carica, spreco energia

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net