ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Spagna, 3 bambini segregati in casa da oltre 3 anni: arrestati i genitori-Tumori della testa e collo, studio 'con pembrolizumab -27% rischio recidiva o morte'-Ragazzi uccisi a Monreale, il 19enne che ha sparato resta in carcere-Tumori, biopsia liquida e su tessuti: cura mirata su doppio test migliora sopravvivenza-Catania, bimba lanciata dal balcone: i precedenti-Alessandro Basciano, braccialetto elettronico e divieto di avvicinamento all'ex Sophie Codegoni-Roma, 9 giornate di squalifica per baby Giammattei: schiaffi all'avversario e al guardalinee - Video-Sinner, allenamento a Montecarlo con Sonego: Jannik corre verso Roma - Video-Formula 1, parata di stelle a Miami: da Messi e Beckham a Jennifer Lopez, vip e glamour-Rossella Erra: "Mi dicono balena e che sono grossa come il divano della Balivo"-Caso Orlandi, l'ex Digos: "Fu chiesta liberazione Agca, ma mai data prova esistenza in vita"-1 maggio, Giorgio De Rita (Censis): "E' la festa del lavoro come asse portante crescita e sviluppo Paese"-Referendum, Festi (Cgil): "Raggiungere il quorum e vincere è fondamentale"-Max Giusti apre 'La Pisanella': "Il primo ristorante tutto mio". L'esilarante annuncio-Roma, carta d'identità elettronica: nuovi open day il 3 e il 4 maggio-L'economia Usa frena, Trump: "Colpa di Biden, Paese prospererà"-1 maggio, Eurispes: "Occasione per parlare del nomadismo digitale, nuova realtà lavorativa"-Sabatelli (Nemo Gemelli): "Per malati Sla modello di riferimento"-Moioli: “L’oro ai Mondiali chiusura di un cerchio, ora voglio godermi Milano Cortina”-Morto l'uomo che uccise Gucci, trent'anni fa l'omicidio che scosse l'Italia

Un hotel sostenibile per produrre energia e fermare la diffusione del deserto del Gobi

Condividi questo articolo:

Una costruzione che sfrutta il vento, il sole e la sabbia e agisce come un deposito di sementi sotterraneo

 

Il progetto di hotel dell’architetto Margot Krasojevic si muove sull’onda di una lunga ricerca sulla desertificazione e le tempeste di sabbia, argomento che ha spinto progettisti e scienziati di tutto il mondo a cercare una soluzione sostenibile.

Uno dei maggiori problemi del Gobi è proprio il ritmo accelerato con cui le sabbie del deserto espandono: 3.600 km2 di prateria vengono eliminati ogni anno dalle tempeste di sabbia che fanno avanzare sempre di più il deserto. Le cause principali che hanno portato a questa espansione sono la deforestazione, lo sfruttamento eccessivo dei pascoli, l’esaurimento delle risorse idriche e i forti venti provenienti da ovest. Uno dei piani più recenti per il contenimento del problema è la Grande Muraglia Verde cinese, un muro di alberi pensato per aiutare la stabilizzazione del terreno, trattenere l’umidità e fungere da cuscinetto contro la desertificazione.

La costruzione di Margot Krasojevic, invece, per perseguire lo scopo di fermare la diffusione del deserto del Gobi, si comporta come un deposito di sementi sotterraneo che, grazie al cluster di rotazione delle celle fotovoltaiche (i pannelli sono disposti in un modello rotante) combinato con le turbine di sabbia integrate all’interno di una torre che disperde i semi nell’ambiente, crea piantagioni, genera energia pulita da fonte eolica e sfrutta le capacità della sabbia per il mantenimento delle temperature ottimali, l’isolamento e l’accumulo di energia.

L’avveniristica struttura, che potrebbe anche fornire alloggi di edilizia abitativa, è dotata inoltre di pannelli in vetro con filtri olografici che riflettono la luce per aiutare la germinazione e la protezione delle piante contro le condizioni ambientali difficili.

Nella pratica, si tratta di una sorta di una serra rovesciata che può produrre sia energia che cibo.

EC

Questo articolo è stato letto 36 volte.

desertificazione, energia, hotel sostenibile, produrre energia

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net