ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Bonus nuovi nati 2025, domande all'Inps al via da oggi: come chiederlo-Dazi, Meloni a Washington: oggi il faccia a faccia con Trump-Attesa per incontro Meloni-Trump, le news da Washington - Video-Inter-Bayern Monaco 2-2, nerazzurri volano in semifinale Champions-Francesco Totti, la corsetta mattutina al Circo Massimo con... Tony Effe: lo scatto virale-Meloni atterrata a Washington, l'arrivo alla Joint Base Andrews - Video-Varese, donna accoltellata a morte dal marito nel cortile di casa-'Soglie' di Roberto Floreani è la mostra del Giubileo al Diocesano di Vicenza, un viaggio interiore tra arte e spiritualità - FOTO-Sinner, i dubbi di Williams: "Sorpresa da squalifica, a me avrebbero dato 20 anni"-Usa, giudice vuole denunciare Trump per oltraggio alla Corte: "Violate direttive su deportazioni"-Meloni da Trump, New York Times: "Più speranze che timori da missione in Usa"-Cavo Dragone: "La guerra è entrata nelle nostre case". Il discorso del capo militare della Nato-Chi l'ha visto?, oggi il caso Liliana Resinovich: le anticipazioni-Moglie di Gene Hackman aveva fatto ricerche su sintomi da Covid prima di morire-Rai, le novità per l'estate: prolungato Affari Tuoi, ci sono Angela e Insegno-Meno repliche e più dirette, reti Rai accese tutta l'estate-Mfe oltre il 30% in Prosiebensat, Mediaset prosegue rotta verso 200 milioni di spettatori-Bologna, 15enne aggredito da due ragazzi: accoltellato a volto e petto-Leasys amplia offerta e lancia Unlimited-La volta buona, Francesca Manzini in lacrime: "Pesavo 47 chili, non mangiavo e non bevevo più"
energia rifiuti frutta

Rifiuti organici che diventano magazzini di energia

Condividi questo articolo:

energia rifiuti frutta

I ricercatori trovano un modo per convertire gli scarti di due frutti asiatici e farli diventare supercondensatori.

Il durian e il jackfruit (dalla pianta Artocapus heterophyllus) sono due frutti asiatici molto particolari: il primo soprattutto è molto noto per la sua puzza incredibile, che pare ricordi le uova marce e che fa sì che i paesi del sud est asiatico che lo consumano in grandi quantità abbiano delle leggi che impediscono che sia aperto sugli autobus.

Un nuovo studio dell’Università di Sydney, pubblicato sul Journal of Energy Storage, si è concentrato proprio sul riciclaggio degli scarti del durian per trovare una fonte economica e sostenibile di stoccaggio dell’energia che potesse contrastare il riscaldamento globale.

E così hanno scoperto un modo per creare supercondensatori dal durian e dal cugino jackfruit.

Come hanno spiegato i ricercatori, i supercondensatori sono in grado di immagazzinare rapidamente grandi quantità di energia all’interno di un piccolo dispositivo delle dimensioni di una batteria – energia che poi può essere usata per caricare dispositivi elettronici, come telefoni cellulari, tablet e laptop, in pochi secondi.

Incredibile pensare che questi supercondensatori possano essere creati a partire da rifiuti puzzolenti come quelli di questi due frutti asiatici.

Quello che accade è che la biomassa di scarto di durian e jackfruit viene convertita in un aerogel di carbonio usando metodi non tossici.

Questo aerogel viene a sua volta convertito in elettrodi testati per le loro proprietà di accumulo di energia che hanno dimostrato prestazioni eccezionali, rendendo i frutti una soluzione energetica davvero interessante per la ricarica di telefoni, laptop e tablet a basso costo e in maniera green.

Rispetto a ciò che si trova attualmente sul mercato, gli elettrodi sviluppati a partire da durian e jackfruit hanno dimostrato di essere un’alternativa più efficiente dal punto di vista energetico, rispetto ai tradizionali supercondensatori derivati dal carbone attivo.

Questo articolo è stato letto 164 volte.

durian, elettrodi, energia, jackfruit, rifiuti organici, supercondensatori

Comments (10)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net