ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, parte la corsa verso gli Internazionali: Jannik torna ad allenarsi-Forte terremoto in California, scossa 5.2 vicino a San Diego-Orso trovato morto a Ortona dei Marsi, indagini e accertamenti-'Spara a Giorgia', procura Milano indaga su minacce a Meloni a corteo pro Pal-Sanità, risparmi per oltre 1 mld l'anno con stili di vita sani: da dieta a fumo-Stretta sui diritti Lgbtq+ e Pride vietato, nuove restrizioni nell'Ungheria di Orban-Effetto Trump sul conflitto Israele-Iran: cosa dicono gli esperti sul futuro del Medio Oriente-Da Goggia a Paris, le stelle azzurre ci credono: "Milano Cortina 2026? Daremo tutto"-Luca Barbareschi: "Ho lasciato mia moglie quando era incinta, sono pentito"-Healthcare Awards, il riconoscimento alle eccellenze che trasformano la salute-Fagioli e il caso scommesse: "Ho sbagliato e già pagato, ora voglio rialzarmi"-Miriam Leone compie 40 anni, la riflessione sui social: "Può sembrare nostalgico..."-Scuola, Anief su elezione rsu: cambiare futuro contratto e tutelare i diritti dei lavoratori-Pellegrini, botta e risposta con tifosi di Sinner: "Non chiedo scusa"-Ecosostenibili e innovative: svelate le torce olimpiche e paralimpiche di Milano Cortina 2026-Pamela Prati, la fuga dopo la proclamazione di 'Ne vedremo delle belle': "Pensava di vincere"-Eros Ramazzotti annuncia il tour mondiale 'Una Storia Importante' in 30 Paesi-Commissari Ue senza smartphone al meeting Fmi per evitare 'controllo' Usa: il retroscena-Ucraina, Trump attacca Zelensky: "Con Biden ha permesso inizio tragedia"-Riva (Cnel): "Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec"

Allarme falso Spid, il vademecum per sfuggire ai ladri d’identità

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) –
Scatta l’allarme sulla truffa del falso Spid, un fenomeno crescente che preoccupa gli italiani. I ladri d'identità digitale sfruttano la possibilità di attivare più profili, con numeri di telefono e indirizzi mail diversi, creando un secondo 'Sistema pubblico' d’identità digitale che consente di accedere ai dati sensibili della vittima. I truffatori possono così aprire un conto corrente a suo nome, dove trasferire stipendi, pensioni, crediti d'imposta e bonus fiscali. Lo Spid è il sistema che consente ai cittadini di accedere ai servizi digitali delle pubbliche amministrazioni, di conseguenza è diventato ormai obbligatorio per assolvere diverse pratiche.  L'Unc ha stilato un vademecum per aiutare i consumatori a proteggere le proprie identità digitali e evitare il furto di denaro. Primo punto, bisogna attivare gli alert bancari per ricevere notifiche immediate di ogni movimento sul conto. Occorre inoltre controllare regolarmente sul sito dell’Agenzia per l’Italia digitale quanti e quali Spid siano attivi a proprio nomee e, in caso di anomalie, contattare immediatamente l’Agid. Gli utenti non devono condividere i propri documenti di identità via email o whatsapp, ma utilizzare solo i canali ufficiali.  Tra le precauzioni che aiutano a proteggersi dalla truffa dello Spid è l'attivazione dell’autenticazione a due fattori, non solo per lo Spid ma per tutti i servizi sensibili. In caso di furto del documento d’identità o di sospetta compromissione dei propri dati, fare immediatamente denuncia e richiedere un nuovo documento. Inoltre va monitorato regolarmente il proprio profilo Noipa o altri portali simili, verificando che non ci siano accessi sospetti o modifiche non autorizzate. Le credenziali vanno conservate con cura e vanno cambiate periodicamente, utilizzando password complesse e diverse per ogni servizio. In caso si sospetti di essere vittime di frode, è fondamentale bloccare subito le carte, contattare la banca, fare denuncia alle autorità e rivolgersi alle associazioni come la nostra per assistenza. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net