ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ragazzo accoltellato a Frascati, lo psicologo Lavenia: "Dietro un coltello c'è il dolore di chi non ha più parole"-Messina, ventenne accoltellata e uccisa in strada. Caccia all'aggressore-Fiocco azzurro in casa Paredes, è nato Lautaro. Dybala: "Vi amo"-Serie A 2025-26 al via il 23 agosto, le date del prossimo campionato-Costanza, stasera 31 marzo la seconda puntata: anticipazioni della fiction di Rai 1-Ragusa, bimbo di un anno e mezzo si rovescia addosso acqua bollente: è gravissimo-Addio a Paola Motta, la giornalista di Sky Tg24 aveva 58 anni-Calcio, allenatore Roma: italiano, pronto ad aprire un ciclo: l'identikit dei Friedkin-Si toglie la vita nel carcere di Bollate, era all'ergastolo per aver ucciso l'ex marito-Inter e Napoli, testa a testa scudetto: il calendario e gli incroci-Allenatore attacca, arbitro lo stende con calcio in bocca - Video-L'università di Roma Tor Vergata con OneSight EssilorLuxottica in aiuto alla vista in periferia-Samsung: cresce linea Bespoke AI, da frigo e lavatrice con display interattivo alla scopa più potente al mondo-Maturità 2025, prima prova scritta 18 giugno: niente esame con 5 in condotta-Schlein: "Hippy? Governo diviso, Meloni ridotta ad attaccare opposizione"-Garlasco, incidente probatorio per Sempio il 9 aprile: comparazione Dna e impronte casa Poggi-Rocket League down, problemi per il videogioco: cosa succede-Musk furioso con Apple, è scontro sui piani di espansione satellitare-Futura, 'il voto è la nostra rivolta' l'11 e il 12/4 a Milano, 2 giorni di confronto-Roma, strisce blu Municipio XV: parcheggio si pagherà a Ponte Milvio, Vigna Clara e Fleming

Chiodi (Unimib): “Ruolo radio importante nella storia del nostro paese”

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – “La radio ha voluto dire molto nel nostro Paese e non soltanto. Ha avuto una funzione di formazione anche di una coscienza critica, di una coscienza addirittura politica. Non è solo un mezzo di intrattenimento perché attraverso l'intrattenimento possono passare dei messaggi molto importanti”. Lo ha detto Giovanni Chiodi, professore di Storia del diritto medievale e moderno dell'Università Bicocca, intervenendo all’inaugurazione della mostra “Scrivere nel vento. Cento anni di radio tra società, industria, tecnologia. Che storie!”, promossa da Fnm, FerrovieNord e Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese (Mils) – in collaborazione con l’università degli studi di Milano-Bicocca. Un’esposizione, aperta al pubblico dal 27 maggio al 28 giugno, che gode del patrocinio del Senato della Repubblica e del patronato di Regione Lombardia.  La mostra è stata organizzata in occasione del Bicocca Music Festival 2024: “Non è facile tecnicamente organizzare eventi musicali, oltretutto concentrati nell'arco di una settimana, ma in questa università si è potuto fare – spiega il professore – C'è molto entusiasmo, abbiamo il supporto di un ufficio di comunicazione straordinario e dei tecnici che si sono fatti in quattro. Cerchiamo di metterci delle idee nuove e soprattutto di cercare di intersecare i gusti di un pubblico che comprende diverse fasce d'età. Speriamo che questa terza edizione sia ancora meglio di quella dell'anno scorso e già stiamo progettando quella dell'anno prossimo. È una bella esperienza, è un'esperienza piuttosto unica e ne siamo particolarmente orgogliosi. È una delle innovazioni di questa università”, ha concluso. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net