ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Udinese-Milan, paura per Maignan: scontro durissimo con Jimenez-"Gesù, fammi parlare bene", la preghiera della portavoce di Trump per la conferenza - Video-Mano sul cuore per salutare Putin, il gesto dell'uomo di Trump - Foto-'Cuori 3', la fiction Rai torna con 6 nuove serate. Il regista: "Stagione più moderna"-Intelligenza artificiale, c'è chi la sposa e muore per lei: il lato oscuro dell'AI-Festa Musetti: rimonta Tsitsipas a Montecarlo. Ora c'è De Minaur in semifinale-Dazi, Meloni lavora a incontro con Trump: governo studia misure salvaguardia Ue-E' morta la top model Lucy Markovic, aveva 27 anni-Strage bus Avellino, definitiva la condanna a 6 anni per Castellucci-TH Group: in soli 5 mesi raggiunto il fatturato trade di tutto il 2024-Cataldi (Giovani commercialisti): "Ia trasformerà studi professionali, evolversi è obbligo"-Armi alla Colombia, archiviate a Napoli accuse per D'Alema e Profumo-Trump mette pressione a Putin, decida entro fine aprile su cessate il fuoco in Ucraina-Ucraina, Zelensky: "Ci servono 10 sistemi Patriot, mondo libero li ha"-Formula 1, paura per Alonso: volante si stacca in pista - Video-Giovani e contraccezione, a Bari prima tappa 2025 'My Body Match' al cinema-Vaccini, studio scozzese su anti-Rsv riduce tassi ospedalizzazione in over 70-Trump e la guerra dei dazi, Cina schiera il clone di Donald - Video-Shaila Gatta, lo sfogo sui social e la richiesta di aiuto: "Dentro di me solo dolore"-Fedez e Clara Soccini, mistero svelato: cosa c'è dietro la cena a Milano

Covid, aumenta rischio cardiovascolare nei 3 anni dopo infezione: lo studio

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) –
L'aumento del rischio cardiovascolare che si registra per i pazienti Covid-19 potrebbe non essere limitato alla fase acuta dell'infezione, ma estendersi nel tempo, almeno per 3 anni. Sono questi i risultati dello studio, pubblicato su 'Cardiovascular Research', condotto dai ricercatori dell'Irccs San Raffaele di Roma in collaborazione con colleghi delle università di Roma Sapienza e Federico II di Napoli. L'indagine è stata realizzata su un campione di circa 229mila pazienti, tra cui circa 32mila che hanno avuto una diagnosi molecolare di Covid-19, in una regione – la Campania – a rischio cardiovascolare moderato secondo la classificazione europea Score. Diversi studi, su un numero limitato di persone ospedalizzate, hanno dimostrato che l'infezione da Sars-CoV-2 è molto spesso associata allo sviluppo di eventi cardiovascolari e cerebrovascolari. L'importanza di questo nuovo lavoro sta nel fatto che prende in esame una popolazione reale di grandi dimensioni. Coinvolge infatti persone provenienti da un database dei medici di medicina generale della Asl 1 di Napoli, seguite per 3 anni, durante la pandemia nel periodo 2020-22, e confrontate con una popolazione pre-pandemia derivata dallo stesso database nel periodo 2017-19. "I risultati hanno dimostrato che il gruppo infettato dal virus ha avuto circa il doppio dei casi di infarto del miocardio, ictus cerebrale, scompenso cardiaco, fibrillazione atriale e miopericarditi", ha spiegato Massimo Volpe, responsabile del Centro per la diagnosi e cura dell'ipertensione arteriosa e delle complicanze cardiovascolari del San Raffaele, tra i firmatari dello studio.  Un rischio aumentato, insomma, che "nella popolazione colpita dal virus pandemico si protrae per almeno 3 anni. La rilevante ricaduta clinica e sociale impone quindi un'attenzione particolare nei confronti dei soggetti colpiti dal Covid-19 che devono essere seguiti nel tempo, per il possibile sviluppo di malattie cardiovascolari", ha aggiunto Volpe. I ricercatori, in base ai risultati dello studio, invitano quindi alla pianificazione di un follow-up più lungo per i pazienti con Covid-19, per prevenire e gestire tempestivamente possibili eventi cardiovascolari e cerebrovascolari gravi.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net