ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Brignone operata alla gamba sinistra, anche legamento crociato rotto-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 3 aprile-Femminicidi, strage inarrestabile: con Sara e Ilaria 19 donne uccise da inizio anno-Dazi Usa, Trump grazia Russia e Corea del Nord: i paesi 'salvati'-Dazi Usa, Meloni: "Scelta sbagliata, ma non è catastrofe che alcuni raccontano"-Macfrut: per la 42ma edizione 1.400 espositori e 1.500 buyer, al centro Healthy food-Borsa, Piazza Affari in rosso con i dazi: perché crollano le banche-Dazi, Confitarma: fino a 52 miliardi di dollari di sovraccosti per lo shipping-Boris Becker, è polemica per il post su Hitler: "Mio messaggio male interpretato"-Università, Bernini: "Cucinelli è un genio rinascimentale tra radici e innovazione"-Nato, Rubio: "Paesi membri spendano 5% Pil in difesa". Tajani: "Difficile con dazi"-Strage Brescia, Toffaloni condannato a 30 anni per piazza della Loggia-Università, a Brunello Cucinelli il dottorato ricerca honoris causa in Architettura dell'ateneo Vanvitelli-Formula 1, Gp Suzuka: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Dazi, Confagricoltura Campania: "Con calo export intero agroalimentare a rischio"-Dazi, Consorzio Prosciutto San Daniele: "E' guerra commerciale, mediazione per modificarli"-Napoli, ragazzo accoltellato a Chiaia: fermato un 14enne-Università, Cucinelli: "Una nuova rivoluzione umanistica è possibile"-Predict ricerca figure professionali in ambito healthcare-Tonali segna un gol 'impossibile'. Il Milan lo rimpiange, la Juve lo chiama

E.Romagna, Allaria Olivieri (Coldiretti): “Auspichiamo attenzione per settore che traina economia regionale”

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – “Auspichiamo un governo regionale che comprenda chiaramente che avere un'agricoltura forte in regione è un asset strategico per il benessere di tutta la collettività e dell'economia regionale”. Così Marco Allaria Olivieri, direttore regionale Coldiretti Emilia Romagna, intervistato da Adnkronos nell’ambito dello speciale ‘Regioni al voto’, dedicato al prossimo appuntamento elettorale in Umbria ed Emilia-Romagna. “Ci aspettiamo un'attenzione ancora più particolare per un settore che è traino dell'economia agroalimentare di questa regione. Abbiamo delle eccellenze tra Dop, Igp e produzioni che sono strategiche per il panorama nazionale e che incentivano insieme tutta la filiera del settore lattiero caseario, dei cereali, dei salumi e dell'ortofrutta e del vino, rappresentando una spina dorsale importante per l'economia di questa regione”, ha proseguito. Un attenzione che, ha ricordato Allaria Olivieri deve riguardare anche l’indotto “perché l'agricoltura non è soltanto produzione di prodotti ma è anche tutto l'indotto che riguarda la rete dei fornitori, dei servizi, dell'impiantistica e quindi è un'economia importante per questa regione che va attenzionata, con un assessorato – che non è soltanto quello dell'agricoltura ma dovrà essere anche quello dell'ambiente- che sostenga questo comparto con incentivi, con sburocratizzazione e con una forte promozione sui mercati delle nostre eccellenze”, ha aggiunto. Fondamentale il ruolo delle filiere che, come ha ricordato Allaria Olivieri, “hanno dato la dimostrazione di essere uno strumento che funziona perché quando si coinvolgono tutti gli attori con regole e impegni chiari c'è una migliore ridistribuzione del reddito all'interno della filiera. Quindi riteniamo che l'incentivazione degli accordi di filiera sia veramente uno strumento che dovrà essere incentivato anche dalla futura Politica agricola comune (Pac)”, ha aggiunto. E l’agricoltura del futuro guarda alla sfida della digitalizzazione e della transizione come un’opportunità. “Il comparto agricolo negli ultimi anni è diventato attrattivo per i giovani anche perché la multifunzionalità non è più soltanto produzione di bene primario ma anche trasformazione e commercializzazione. Oggi ci troviamo davanti alla sfida dell'innovazione e della digitalizzazione ed è questo che può attrarre e interessare molto i giovani, se sapremo mettere in condizione le nostre imprese di trarre beneficio da questo scatto tecnologico che, se ben gestito, può essere una grande opportunità”, ha concluso il direttore regionale. —politicawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net