ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
M5S in piazza contro il riarmo, Conte sente Schlein: "Pd ci sarà"-Cina contro Trump in guerra commerciale, ecco i dazi di Pechino-Dazi, Financial Times: "Pressing su Meloni, deve scegliere da che parte stare"-Papua Nuova Guinea, terremoto di magnitudo 6.9: allerta tsunami-TikTok, Trump estende scadenza: "Non vogliamo oscurarlo"-Via libera al decreto sicurezza, tutele legali e bodycam per polizia. Meloni: "Norme sacrosante". Sit-in e scontri a Roma-Omicidio Sara Campanella, "raggiunta da almeno 5 coltellate tra schiena e collo"-Decreto sicurezza, scontri al corteo contro governo-Chiusura della campagna Radio1 e Grr 'Come un'onda contro la violenza sulle donne'-Innovation training summit, Specialisterne vince premio Learning accessibile e inclusivo-Dazi, tra timori e nuove strategie, dal mondo del vino le testimonianze dei Consorzi da Nord a Sud-Montecarlo, il sorteggio: pericolo Zverev per Berrettini e Musetti, Alcaraz aspetta Fognini-Ucraina, raid Russia su città natale Zelensky: 14 morti e 50 feriti-Pil, Teha Group: "Fondi pensione e Pmi possono creare sinergia vantaggiosa per l’economia"-Dazi di Trump, Bankitalia taglia stime Pil. Borsa, Milano crolla-Mourinho, cosa è rimasto dello Special One? Il futuro di José è un'incognita-Tumori Lazio, 5 proposte per rispondere ai bisogni dei pazienti ematologici-Orologi: Louis Vuitton, dalla collaborazione con Voutilainen nasce nuovo segnatempo esclusivo-Caso Garlasco, difesa Stasi: "Due Dna maschili sulle unghie di Chiara Poggi"-Roma, Hummels si ritira a fine stagione: l'annuncio

Eclissi di sole domani visibile anche in Italia, cosa succederà

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – Domani, 29 marzo, si verificherà un'eclissi solare che sarà visibile anche dall'Italia, così come in buona parte dell’Europa, dell’Africa occidentale e del Nord America. Nel corso della giornata la Luna passerà davanti al Sole e lo bloccherà parzialmente, proiettando un'ombra su alcune parti dell'emisfero settentrionale. Si tratterà dunque di un'eclissi parziale perché la parte centrale dell'ombra della Luna, dove il Sole apparirebbe completamente bloccato, non raggiungerà la Terra.  Poiché il Sole, la Luna e la Terra non saranno perfettamente allineati, la Luna bloccherà solo una parte del Sole, facendo sì che il Sole appaia come una falce o come se ne avesse un pezzo mancante. Non si raggiungerà dunque la fase di totalità, in cui è possibile ammirare la corona solare. Il fenomeno sarà visibile in piccole parti del Sud America, in tutta la Groenlandia e l'Islanda, in gran parte degli oceani Atlantico e Artico, e in alcune zone del Nord America, dell'Africa, dell'Asia settentrionale e dell'Europa, Italia compresa. In gran parte delle Americhe, compresi gli Stati Uniti nordorientali, l'eclissi solare parziale sarà già in corso durante l'alba. Nell'Europa occidentale e nell'Africa nordoccidentale, l'eclissi inizierà a metà o tarda mattinata. Nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale, la maggior parte o tutta l'eclissi si verificherà nel pomeriggio o nelle prime ore della sera. In Italia l'eclissi sarà visibile tra le 11:21 e le 12.48 e avrà il suo picco subito dopo mezzogiorno.  La Nasa spiega che, dal momento che il Sole non è mai completamente coperto, sarà sempre necessario usare una protezione adeguata per gli occhi mentre si guarda questa eclissi: i cosiddetti 'occhiali da eclissi' o un visore solare portatile sicuro. Gli occhiali da eclissi non sono classici occhiali da sole (che per quanto scuri non sono sicuri per osservare il Sole): gli occhiali specifici e i visori solari sicuri sono migliaia di volte più scuri e devono essere conformi allo standard internazionale ISO 12312-2. La Nasa ricorda anche di non guardare il Sole attraverso un obiettivo fotografico, un telescopio, un binocolo o qualsiasi altro dispositivo ottico mentre si indossano occhiali da eclissi o si utilizza un visore solare portatile perché il rischio è che i raggi solari causino, attraverso il filtro, gravi lesioni agli occhi. Per utilizzarli è necessario attaccare un filtro solare alla parte anteriore di qualsiasi telescopio, binocolo, obiettivo fotografico o altra ottica per osservare il Sole in sicurezza. Sarà possibile però anche guardare l'eclissi nel corso di una diretta speciale, grazie ai telescopi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e alla collaborazione con l’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta e l’Unione Astrofili Italiani. A partire dalle 11.15 sul sito di Edu Inaf esperte ed esperti sveleranno i misteri del Sole, durante l'osservazione di questo raro e affascinante evento. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net