ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
L'università di Roma Tor Vergata con OneSight EssilorLuxottica in aiuto alla vista in periferia-Samsung: cresce linea Bespoke AI, da frigo e lavatrice con display interattivo alla scopa più potente al mondo-Maturità 2025, prima prova scritta 18 giugno: niente esame con 5 in condotta-Schlein: "Hippy? Governo diviso, Meloni ridotta ad attaccare opposizione"-Garlasco, incidente probatorio per Sempio il 9 aprile: comparazione Dna e impronte casa Poggi-Rocket League down, problemi per il videogioco: cosa succede-Musk furioso con Apple, è scontro sui piani di espansione satellitare-Futura, 'il voto è la nostra rivolta' l'11 e il 12/4 a Milano, 2 giorni di confronto-Roma, strisce blu Municipio XV: parcheggio si pagherà a Ponte Milvio, Vigna Clara e Fleming-Violenza sulle donne, Gino Cecchettin: "Cambiamento sarà decisivo quando cambieranno le nostre coscienze"-Violenza sulle donne: Pionati (Rai): "Repressione da sola non risolve nulla, eliminare sottoculture e pregiudizi"-Nazionale, cosa cambia con nuovo decreto cittadinanza: i requisiti per giocare con l'Italia-FerrovieNord, si amplia museo virtuale Milano-Trieste, trovata sgozzata in casa: fermata una donna dopo inseguimento-Incendi in stabilimenti Ostia, 24enne fermato resta in carcere-Riscaldamenti, ecco quando spegnere i termosifoni in Italia zona per zona-Su l'inflazione, prezzi in rialzo: "Stangata fino a 900 euro in più per famiglie"-Paolini cambia allenatore, addio a Furlan: "Grata per tutto, ora un nuovo capitolo"-Adani: "Noi costretti a lasciare la BoboTv, con Vieri è finita l'amicizia"-ChatGpt down oggi, problemi per Open AI: cosa succede

Ex pm Agueci: “Boss liberi cercano di riappropriarsi del ruolo”

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – "Non conosco le motivazioni del permesso premio dato al Tribunale al boss Ignazio Pullarà, che credo si basi su una valutazione positiva dei comportamenti tenuti in carcere dagli interessati. Ma è esperienza comune che i boss in carcere si comportano formalmente “bene” pur restando in pieno inseriti nell’organizzazione. In realtà, l’unico criterio concreto di valutazione rimane ancora quello basato su manifestazioni effettive di distacco vero dalla mafia, prima fra tutte la collaborazione". Così l'ex Procuratore aggiunto di Palermo, Leonardo Agueci, che per molti anni ha coordinato le inchieste sulla mafia palermitana, commenta con l'Adkronos, l'ultimo permesso premio concesso dal tribunale di sorveglianza al boss Ignazio Pullarà, 78 anni, storico reggente del mandamento di Santa Maria di Gesù, condannato per mafia e un omicidio. Il giudice di sorveglianza di Cuneo gli ha concesso 15 giorni a casa. Prima di Pullarà avevano ottenuto dei permessi altri boss Raffaele Galatolo e Paolo Alfano.  Ma come si può spiegare a un familiare di vittime di mafia che un boss ergastolano può tornare a casa per 15 giorni, perché detenuto modello? "Appunto, è una cosa molto difficile da spiegare e certamente non favorisce la credibilità delle istituzioni rispetto alle vittime", risponde l'ex Procuratore Agueci.  Poi Agueci aggiunge: "L’esperienza insegna che i capi di cosa nostra, una volta tornati – anche temporaneamente- in libertà non perdono tempo a cercare di riappropriarsi del loro ruolo e questo certamente rafforza il potere dell’organizzazione". Ma oggi come è la legislazione antimafia in Italia? "Tutto è migliorabile, ma per ora avverto invece il rischio concreto di un grave peggioramento della normativa che ne indebolisca soprattutto i capisaldi principali", denuncia Agueci. "E proprio su questo resto in attesa di vedere come si comporterà il governo -aggiunge – Inoltre bisogna vedere se gli annunziati provvedimenti di riduzione della spesa pubblica non comporteranno anche un impoverimento delle risorse destinate all’azione di contrasto. Da tutti questi fatti concreti potrà davvero valutarsi l’efficacia dell’azione del governo". (di Elvira Terranova) —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net