ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Inter-Barcellona, come comprare i biglietti per la semifinale di Champions-Jo Squillo ricoverata, operazione e video dall'ospedale: "E' andata bene"-Edilizia: Cni, per realizzare opere indispensabile la collaborazione tra pubblico e privato-Inter, ora il Barcellona: il programma delle semifinali di Champions League-Matilde Brandi: "Sposerò Francesco. Angela Melillo? Non la riconosco più, è manipolata"-Engineering vince Premio nazionale hr Assinter con il progetto 'New talent journey'-Mestre, segregata e violentata per cinque giorni in un palazzo abbandonato-Temu e Shein alzano i prezzi per i consumatori americani, è l'effetto dazi-Ieg acquisisce 51% di Fenagra, Fiera internazionale dell’Agroindustria-EY: "Aziende familiari italiane in crescita nonostante difficoltà geopolitiche"-Catania, padre picchia la mamma: 14enne chiede aiuto a polizia e lo fa arrestare-Eleonora Abbagnato, la verità su Leotta: "Ha delle curve che io non ho, ma la moglie di Balzaretti sono io"-Francesca Brienza, l'amore con Rudi Garcia: "Per il primo appuntamento avvisai il mio direttore"-Niemeier-Paolini a Stoccarda: orario, precedenti e dove vedere il match-Imposta di successione, come funziona l'autoliquidazione: cosa fare-Punge studentesse con siringa, arrestato per violenza sessuale: nel 2009 uccise 20enne-Dazi, aumenta incertezza e rischio rialzo prezzi: cosa dice l'Istat-Mirabilandia, inaugurata 'Nickelodeon Land' con SpongeBob e Patrick, Tartarughe Ninja, Dora e Paw Patrol-Putin loda Musk e lo paragona a Korolev, padre del programma spaziale Urss-Maltempo flagella l'Italia, a Milano danni e disagi. Chiusi Murazzi a Torino

ForumTech 2025, fotovoltaico e competenze chiavi della transizione

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – Il ForumTech 2025, evento di riferimento per l’innovazione nel settore fotovoltaico organizzato da Italia Solare nel giorno di apertura di Key, ha messo in evidenza i trend di crescita dell’industria solare e le sfide legate alle competenze professionali necessarie per supportare questa transizione.  Nel suo intervento, Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia Solare, ha delineato l’evoluzione del mercato fotovoltaico globale, sottolineando che la potenza cumulata installata nel mondo ha raggiunto i 2,2 TW, con un incremento straordinario negli ultimi quattro anni (72% sul totale).  Nel 2024, sono stati connessi 593 GW di nuova capacità fotovoltaica, con la Cina che ha mantenuto la leadership globale (267 GW), seguita da Europa (65,5 GW) e Usa (46 GW). Parallelamente i prezzi dei moduli negli ultimi 5 anni, hanno dapprima visto un incremento del 52% a causa dei problemi legati alla disponibilità di materie prime e della logistica (Canale di Suez) per poi calare del 71% dalla fine del 2022 a fine 2024. A livello europeo le previsioni di crescita del mercato fotovoltaico si attestano a 70 GW per il 2025, per arrivare a 81 nel 2028, secondo le stime di Solar Power Europe.  In Italia, la crescita del fotovoltaico continua con 37 GW di capacità installata, di cui quasi 7 GW solo nel 2024, segnando un incremento del 30% rispetto all’anno precedente. Per il 2025, le previsioni indicano nuove installazioni comprese tra 6 e 8 GW, con una forte spinta da parte del segmento commerciale e industriale (C&I) e degli impianti utility-scale. Il mercato residenziale, invece, è tornato ai livelli pre-Superbonus, mentre cresce l’adozione di sistemi di accumulo, fondamentali per la stabilizzazione della rete.  Il presidente di Italia Solare ha inoltre evidenziato la necessità di rafforzare la filiera produttiva europea per ridurre la dipendenza dall’Asia, attraverso politiche industriali mirate e un maggiore sviluppo della capacità produttiva locale per moduli, inverter e sistemi di accumulo.  Accanto alle tematiche tecnologiche, Joele Gallesi, Managing Director di Hunters Group, ha affrontato il tema del fabbisogno di competenze nel settore. L’analisi delle ricerche di personale nel fotovoltaico mostra una domanda crescente di figure con esperienza nelle rinnovabili, in particolare progettisti, project manager e responsabili O&M/asset management. Il settore si sta evolvendo con un’attenzione sempre maggiore alla centralità delle persone in azienda, alla gestione intergenerazionale e all’adozione di strumenti di intelligenza artificiale per l’ottimizzazione dei processi di selezione e gestione del personale. Durante il ForumTech è emerso come la transizione energetica passa non solo attraverso l’innovazione tecnologica, ma anche attraverso lo sviluppo di competenze adeguate per sostenere la crescita del settore fotovoltaico. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net