ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Feltrin (FederlegnoArredo): "Evitare prova muscolare, Ue sia compatta"-Ipsos-Cirfood, 58% lavoratori che non hanno mensa aziendale la vorrebbe-Nasi (Cirfood): "In ristorazione aziendale cuciniamo 30 mln di pasti ogni anno"-Femminicidio Ilaria Sula, il coltello in casa dell'ex: il ruolo dei genitori di Mark Samson-Femminicidi, Nordio: "Alcune etnie non hanno nostra sensibilità verso le donne". Pd insorge-Cirfood, ristorazione aziendale per 76% di chi lavora è strumento per benessere-Agricoltura rigenerativa, al via candidature The Good Farmer Award 2025-Medicina, ogni anno 120mila italiani colpiti da ictus, nuova terapia per fase acuta-Brignone, paura ai campionati di gigante: cade e viene portata via in elicottero-Innovazione digitale e sviluppo sostenibile, Regione Puglia ad Abcd 2025-'As Ever' parte col botto, a ruba le marmellate di Meghan Markle-Katia Ricciarelli: "Baudo? L'ho amato tanto, per lui correrei in qualsiasi momento"-Manuela Arcuri: "Con Totti nessun flirt, ci siamo frequentati da ragazzini"-Desio, corpo dilaniato di una donna sui binari: indagini in stazione-Stalking a Manuel Bortuzzo, Lucrezia Selassiè condannata a 1 anno e 8 mesi-Ferrari, Hamilton e la brutta figura a Shanghai: "Rimaniamo positivi"-La Russia torna alle Olimpiadi? Nuova presidente Cio apre. E Putin esulta-Patrizia Rossetti: "Ripartire per l'Isola dei famosi? Sarebbe il mio sogno"-Netanyahu da Orban, Ungheria annuncia ritiro da Cpi-Generali al fianco famiglie imprese e comunità, Salute & Welfare e CatNat&Climate Change

Italian Hydrogen Summit: idrogeno pietra miliare filiera

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) –
Promuovere il progresso delle tecnologie e dei sistemi per la produzione e l’utilizzo dell’idrogeno alla luce della nuova strategia nazionale per l’idrogeno annunciata dal Ministro Gilberto Pichetto Fratin in occasione dell’evento Italian Hydrogen Summit, che si è svolto alla Camera dei Deputati, organizzato dall'Associazione Italiana per l'Idrogeno e Celle a Combustibile – H2IT. È stato questo il focus del convegno che ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, aziende, esperti e stakeholder del settore che si sono confrontati fra loro con l’obiettivo di analizzare i benefici dell’idrogeno nel mix energetico fra le fonti verdi disponibili, quale vettore indispensabile per favorire la decarbonizzazione e per garantire sicurezza energetica all’Italia e all’Europa.  “Viviamo una svolta molto importante per la transizione verde del nostro Paese, nel lungo e impegnativo percorso verso l’ambizioso obiettivo europeo di ridurre di almeno il 55% le emissioni nette di gas a effetto serra entro il 2030 e di raggiungere la neutralità climatica del sistema energetico e dell’economia entro il 2050, in linea con il Green Deal europeo e il piano RePowerEU”, ha sottolineato Alberto Dossi, Presidente di H2IT. Inoltre, “ci troviamo in una fase estremamente delicata per la messa a punto dei primi progetti industriali sull’idrogeno, finanziati tramite i fondi dedicati all’idrogeno (Pnrr e Ipcei), che rappresentano l’avvio dell’implementazione su larga scala della filiera dell’idrogeno italiana. Fondi importantissimi che hanno dato la prima spinta concreta per la diffusione delle tecnologie dell'idrogeno su scala industriale. Ma il quadro non è ancora completo. Anche l’Italia si doterà di una strategia per l’idrogeno, una pietra miliare – ha aggiunto – per la filiera dell'idrogeno, identificato come uno dei vettori energetici essenziali per la decarbonizzazione e la sicurezza energetica del nostro Paese e dell’Europa. Ora è fondamentale fare sistema, come Associazione Italiana per l’Idrogeno diamo la nostra piena e completa disponibilità a supportare il Governo in questo percorso, mettendo a disposizione il network e le competenze dei nostri oltre 165 associati”. La strategia per l’idrogeno permetterà infatti di delineare un contesto chiaro per realizzare gli investimenti e una vision di lungo termine che accompagni gli investitori e gli utilizzatori nello sviluppo dei progetti volti a sostenere la creazione del complesso ecosistema di produzione, distribuzione, utilizzo e tecnologie. L’obiettivo è favorire la diffusione dell’idrogeno nei principali settori “hard to abate” dell’industria e dei trasporti, contribuendo alla decarbonizzazione e alla sicurezza energetica. Al tempo stesso, concorrerà allo sviluppo delle competenze e della competitività del comparto, affinché l’Italia possa sfruttare appieno il suo potenziale e diventare leader europeo nella transizione energetica. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net