ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ilary Blasi compie 44 anni, la figlia Chanel: "Buon compleanno alla mia spalla"-Caso Garlasco, la madre di Sempio convocata dai carabinieri sceglie di non rispondere-Università UniCamillus istituisce nuovo advisory board-Conclave, il cardinale Becciu verso il passo indietro-Flavio Briatore, funerali di Papa Francesco: "Ore di fila solo per i selfie"-Turismo: al via Enjoy Barocco, gusto, arte e bellezza nella Sicilia Unesco-Maxi blackout Spagna e Portogallo, metro ferme e passeggeri fuggono a piedi - Video-Blackout Spagna, i video del caos: semafori in tilt, treni fermi-Don Bruno, gaffe e risate a 'La volta buona': Caterina Balivo lo salva così...-Conclave, decisa la data: inizierà il 7 maggio-Blackout Spagna e Portogallo, Codacons: "Rimborso per viaggi annullati"-Papa, Pica (Fiepet Roma): "25-27 aprile 35 mln di incassi per bar, gelaterie e ristoranti"-Migranti, l'ultima trovata di Trump: le foto sul prato della Casa Bianca-Nathalie Caldonazzo: "Chiedo scusa per la foto del feretro di Papa Francesco"-Referendum, 40 personalità ricerca e università lanciano appello per voto su cittadinanza e lavoro-Fedez e Clara, per la prima volta insieme: arriva il nuovo singolo 'Scelte stupide'-Scudetto, SocialCom-Adnkronos: il Napoli è già campione d'Italia secondo il web-Ciclismo, Vollering perde la Liegi per il ciclo: la solidarietà di Federica Pellegrini-Covid, studio su strategie vaccinali per fragili, nel team di ricerca l'università Lum-Blackout Spagna, Masters 1000 Madrid in tilt: tutti al buio - Video

Kinsella e il cancro al cervello, cos’è il glioblastoma che l’ha colpita

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – "Alla fine del 2022 mi è stato diagnosticato il glioblastoma, una forma di cancro al cervello aggressivo. Non l'ho condiviso prima perché volevo assicurarmi che i miei figli fossero in grado di ascoltare ed elaborare queste notizie nella privacy e adattarsi alla nostra 'nuova normalità'". Inizia così il racconto affidato ai social dalla scrittrice britannica Sophie Kinsella, che ha voluto rendere pubblica la sua malattia spiegando di essere stata presa in carico da un team dell'University College Hospital di Londra e di aver subito un intervento chirurgico che è andato bene. A seguire "radioterapia e chemioterapia, che è ancora in corso", ha aggiunto l'autrice di 'I Love Shopping'.   Il glioblastoma è il più comune dei tumori maligni del cervello e in Italia colpisce circa 1.500 persone ogni anno, riferisce l'Osservatorio malattie rare (Omar). Questa neoplasia si sviluppa a partire dalle cellule gliali, che svolgono importanti funzioni di sostegno e nutrizione delle cellule nervose, approfondisce una scheda pubblicata online sul sito dell'Irccs ospedale San Raffaele di Milano. Questo tumore può insorgere in qualsiasi parte del cervello "ed è generalmente caratterizzato da un rapido accrescimento e dalla capacità di infiltrare il tessuto circostante", si legge. Anche gli esperti dell'Istituto clinico Humanitas ne evidenziano l'aggressività. Nella 'famiglia' dei tumori gliali, fa parte della classe degli astrocitomi, che sono l'85% circa di tutti i gliomi dell'adulto. Nel mondo i nuovi casi ogni anno sono circa 40mila.   I sintomi del glioblastoma, elenca il San Raffaele, variano a seconda della posizione nel cervello: mal di testa; nausea; vomito; debolezza; difficoltà di equilibrio; problemi di vista o udito; difficoltà di memoria e di linguaggio; crisi epilettiche; cambiamenti di personalità. E' possibile inoltre che il glioblastoma esordisca in maniera simile ad un ictus, con un deficit neurologico improvviso, solitamente secondario al sanguinamento acuto della lesione. I fattori di rischio del glioblastoma includono l'età avanzata, l'esposizione a radiazioni ionizzanti, la presenza di determinate mutazioni geniche, la storia familiare di tumori cerebrali. Tuttavia, la maggior parte dei casi si verificano in assenza di fattori di rischio noti. Il sospetto di una lesione gliale di alto grado viene posto solitamente con la risonanza magnetica. La diagnosi è istologica e richiede un prelievo del tumore mediante un intervento neurochirurgico.   La ricerca è al lavoro per migliorare i trattamenti disponibili per questo tumore. Attualmente il glioblastoma può essere affrontato con un triplice approccio: chirurgia per rimuovere il tumore, chemioterapia con temozolomide e radioterapia, spiega la Fondazione Veronesi, che aggiunge: "Ultimamente alcuni studi hanno dimostrato, in un sottogruppo di tumori, l'efficacia seppur parziale dell'immunoterapia. Strategie di cura che comunque non hanno mai migliorato sensibilmente il dato della sopravvivenza".  Questa è una malattia che colpisce prevalentemente le persone dopo i 50 anni. E purtroppo, nonostante le terapie, l'aspettativa di vita resta bassa. Ciò accade perché il glioblastoma presenta tassi di recidiva molto elevati. E quando il tumore si ripresenta è spesso resistente alle terapie. Gli scienziati puntano ad approfondire proprio a cosa è dovuta la scarsa risposta alle terapie che caratterizza molti casi, con l'obiettivo di arrivare a trattamenti più mirati e di allungare la sopravvivenza. E si lavora a terapie sperimentali, che è la missione anche di scienziati italiani attivi sia nel Belpaese che all'estero. Scienziati come Antonio Iavarone e Angelo Vescovi, che hanno all'attivo diverse pubblicazioni scientifiche al riguardo.   —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net