ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
'Salva la tua lingua locale', primo premio a poesia in friulano-Giuli: "Atti intimidatori e vandalici su moto e auto di famiglia"-Dfp, con scenario peggiore impatto dazi rischio Pil +0,5%-Papa Francesco migliora, Vaticano: "Prolungati periodi senza ossigeno"-Giornata mondiale del Parkinson, AbbVie per 'Spark the night' si illumina di blu-Giornata mondiale Parkinson, Vigorita (AbbVie): "Disponibili terapie innovative"-Muore per intossicazione da listeria, si indaga sulle olive in salamoia-Scommesse su siti illegali, indagati 12 calciatori di serie A-Stefano De Martino, il figlio Santiago lo imita e 'conduce' Affari Tuoi: l'incredibile somiglianza-Addio a David Sassoon, morto a 92 anni lo stilista della principessa Diana-The Voice Senior 2025, la finale stasera 11 aprile: 12 concorrenti in gara-Tumori: obesità e prevenzione, Nave Vespucci arriva a Brindisi con 4 partner scientifici-Ignazio Boschetto presto papà, svelato il sesso del bebè (e il nome scelto)-Ucraina, media: "Inviato Usa Witkoff oggi in Russia, incontrerà Putin"-Confindustria Nautica: decreto e quiz d'esame per 'patentino' a sedicenni, "inizia fase nuova"-Salerno, conflitto a fuoco con i carabinieri su A2: un ferito-Dazi Usa, Xi a Trump: "Non abbiamo paura, no vincitori in guerre commerciali"-Dazi, Macron: "Pausa fragile, dobbiamo proteggerci". Ue: "Usare 90 giorni con saggezza"-Il Milan vola a Singapore: in estate amichevole di lusso con l'Arsenal-Principe Harry in Ucraina, la visita a sorpresa: ecco chi ha incontrato

Lgs, neurologa Coppola: “Stabilire percorsi passaggio età adulta”

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – "Il passaggio dall'età pediatrica all'età adulta" dei pazienti con sindrome di Lennox-Gastaut (Lgs) "è un passaggio che definiamo 'di transizione' e che prevede il passaggio di consegne dalla cura in ambiente pediatrico a quella in ambiente adulto di pazienti molto complessi". C'è il bisogno "di percorsi istituzionalizzati in cui la transizione segue un percorso che inizia nell'adolescenza, intorno ai 14-15 anni, con visite in ambulatorio in presenza del neuropsichiatra infantile, del neurologo e di altre figure professionali come lo psichiatra, il fisiatra, ma anche l'assistente sociale e lo psicologo". Si tratta di un team che accompagni "il paziente a transitare verso l'ambiente dell'adulto". Lo ha detto la neurologa Antonietta Coppola, coordinatrice Centro epilessia del Dipartimento di Neuroscienze, Scienze riproduttive ed odontostomatologiche dell'Aou Federico II di Napoli, in occasione dell'annuncio alla stampa, oggi a Milano, da Ucb, del via libera dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) alla rimborsabilità di fenfluramina per il trattamento della Lgs, una grave encefalopatia epilettica e dello sviluppo che insorge in età pediatrica e che colpisce circa un milione di persone nel mondo.  La transizione all'età adulta di queste persone "non è assolutamente semplice – sottolinea la specialista – soprattutto perché non esistono percorsi strutturati che permettono questo passaggio se non in realtà aneddotiche o in centri di riferimento. Il passaggio è reso ancora più difficile dal fatto che, mentre nell'età pediatrica c'è la figura del neuropsichiatra infantile, che per formazione è in grado di curare sia le crisi epilettiche che le disabilità cognitive e le problematiche di tipo comportamentale, nell'età adulta c'è il neurologo che ha sì una formazione per curare le crisi epilettiche, le disabilità cognitive, la riabilitazione, ma quando le problematiche comportamentali sono importanti ha bisogno di un collega psichiatra che possa supportarlo". Purtroppo "non esiste una rete" che "nello stesso ambiente" metta "a disposizione lo psichiatra, il fisiatra, lo specialista dell'alimentazione – sottolinea Coppola – La possibilità di costruire la rete è demandata al neurologo stesso che, magari con delle conoscenze personali, ma anche con una volontà non da poco, è in grado di costruire una rete di colleghi professionisti che prendano in cura il paziente con un approccio olistico che veda a 360 gradi quella che è una sindrome che", come dice la parola, "è un insieme di tanti sintomi. Dobbiamo assolutamente considerarli tutti", conclude. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net