ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Impatta Disrupt rilancia da Roma le prospettive di un 'rinascimento verde'-Fraser-Pryce e la gara tra genitori: corsa come una finale olimpica - Video-Boom della truffa del curriculum, Polizia postale: "Non cliccate"-Bce taglia ancora i tassi di 25 punti base: scende il costo del denaro-Difesa, Giorgetti: "Spese al 2% già quest'anno"-"Fede, speranza e amore", il messaggio di Pasqua di re Carlo-Medicina, Camp 9 Siaarti, a Firenze il futuro di anestesia medicina perioperatoria-Bignami (Siaarti): "In anestesia molto usate Ai e tecnologie indossabili"-Anestesista De Robertis: "Con il paziente in tutto precorso perioperatorio"-Gli italiani e il fumo: 2° Rapporto su fumo di sigaretta e prodotti senza combustione in Italia-Pasqua, colomba e uova: buone e non troppo care, dove acquistarle-Time, ecco le 100 persone più influenti del 2025: Miuccia Prada unica italiana-Ricerca, cardiochirurgo Menicanti: "Policlinico San Donato capofila in studio CVrisk-It"-Lavoro, Anvcg: "Bene preferenza vittime di guerra in concorsi pubblici, riconosciuti diritti"-Ucraina, Zelensky insiste: "Pressione su assassini Russia per fine guerra"-Salute: Allocca (Bayer): "Soluzioni personalizzate a pazienti emofilici sono la chiave del successo"-Generale Vannacci, gip archivia procedimento per falso-Michelle Trachtenberg, il medico legale: "Morte per complicazioni dovute al diabete"-Inter-Barcellona, come comprare i biglietti per la semifinale di Champions-Jo Squillo ricoverata, operazione e video dall'ospedale: "E' andata bene"

Mascioli (Crn-Iia): “Fare chiarezza sui Cam, promuovono flessibilità menù”

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – “C’è bisogno di fare chiarezza sui Cam”, Criteri ambientali minimi, “poiché sembra che passi il messaggio che essi obblighino all’acquisto di derrate alimentari biologiche a chilometro zero, come inteso nella legge 61 del 2022. Questa norma ha dato una nuova definizione di chilometro zero, ma in realtà il vincolo che i Cam impongono nella ristorazione scolastica è differente. Si tratta di acquistare il 50%, in peso, di prodotti ortofrutticoli biologici, rispettando tale percentuale nell’arco di 3 mesi”. Lo ha detto Alessandra Mascioli, Cnr – Istituto Inquinamento Atmosferico e Coordinatrice tavolo Cam, al Secondo Summit della Ristorazione Collettiva, oggi, al Cirfood District di Reggio Emilia in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione. “I Cam sono accompagnati da una premessa che fornisce indicazioni aggiuntive e promuovono la flessibilità dei menù – spiega Mascioli – consentendo alle aziende di ristorazione di sostituire una specifica categoria di ortaggio con un’altra, a patto che le caratteristiche nutrizionali siano equivalenti e tenendo conto della disponibilità del mercato della materia prima biologica. Un altro tema rilevante – elenca – è quello del chilometro zero. Nei Cam non è stata aggiornata la definizione originaria, che considerava una distanza di 200 chilometri, che mirava a favorire l’accesso di prodotti biologici italiani nelle mense pubbliche, garantendo un certo margine di flessibilità nell’offerta. Il codice dei contratti pubblici prevede che le stazioni appaltanti debbano tenere conto dei criteri premianti dei Cam. Tuttavia, lascia un certo margine di discrezionalità su come attuarli. Il problema emerge nella fase attuativa, poiché le stazioni appaltanti devono valutare come applicare concretamente questi criteri premianti. Per affrontare queste difficoltà, sarebbe necessaria una circolare applicativa che chiarisse come le stazioni appaltanti dovrebbero effettuare un’analisi di mercato sui prodotti ortofrutticoli disponibili, in modo da stabilire se sia più opportuno indicare un raggio di 70 chilometri o mantenerne uno più ampio. Anche le aziende, durante la fase di gara, dovrebbero compiere un’analisi di mercato per capire cosa possono offrire”. Infine, “un ulteriore punto riguarda la documentazione richiesta dai Cam per oggettivare i criteri e garantire una competizione leale in fase di gara – conclude Mascioli – Questa documentazione, piuttosto onerosa, potrebbe essere prodotta soltanto dal primo classificato in fase di aggiudicazione provvisoria, alleggerendo così il processo per gli altri concorrenti. Una circolare esplicativa sarebbe dunque necessaria per chiarire questi aspetti e migliorare l’applicazione pratica dei Cam”. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net