ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Messina, ventenne accoltellata e uccisa in strada. Caccia all'aggressore-Fiocco azzurro in casa Paredes, è nato Lautaro. Dybala: "Vi amo"-Serie A 2025-26 al via il 23 agosto, le date del prossimo campionato-Costanza, stasera 31 marzo la seconda puntata: anticipazioni della fiction di Rai 1-Ragusa, bimbo di un anno e mezzo si rovescia addosso acqua bollente: è gravissimo-Addio a Paola Motta, la giornalista di Sky Tg24 aveva 58 anni-Calcio, allenatore Roma: italiano, pronto ad aprire un ciclo: l'identikit dei Friedkin-Si toglie la vita nel carcere di Bollate, era all'ergastolo per aver ucciso l'ex marito-Inter e Napoli, testa a testa scudetto: il calendario e gli incroci-Allenatore attacca, arbitro lo stende con calcio in bocca - Video-L'università di Roma Tor Vergata con OneSight EssilorLuxottica in aiuto alla vista in periferia-Samsung: cresce linea Bespoke AI, da frigo e lavatrice con display interattivo alla scopa più potente al mondo-Maturità 2025, prima prova scritta 18 giugno: niente esame con 5 in condotta-Schlein: "Hippy? Governo diviso, Meloni ridotta ad attaccare opposizione"-Garlasco, incidente probatorio per Sempio il 9 aprile: comparazione Dna e impronte casa Poggi-Rocket League down, problemi per il videogioco: cosa succede-Musk furioso con Apple, è scontro sui piani di espansione satellitare-Futura, 'il voto è la nostra rivolta' l'11 e il 12/4 a Milano, 2 giorni di confronto-Roma, strisce blu Municipio XV: parcheggio si pagherà a Ponte Milvio, Vigna Clara e Fleming-Violenza sulle donne, Gino Cecchettin: "Cambiamento sarà decisivo quando cambieranno le nostre coscienze"

Minacce allo sponsor tecnico di Israele, Erreà rinuncia a contratto?

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – Minacce e insulti alla Erreà, azienda italiana e sponsor tecnico della Federcalcio di Israele. Centinaia i messaggi dai toni minatori, insulti, offese pesantissime arrivate anche su Telegram, Instagram e via mail, ricevuti dal marchio sportivo parmense, dopo che la società ha sottoscritto un contratto di fornitura di abbigliamento tecnico e sponsorizzazione con la Federazione di Calcio di Israele.  La notizia della collaborazione tra l'azienda italiana, già sponsor di numerose società sportive italiane e straniere, e la Federazione calcistica israeliana siglata ufficialmente a Tel Aviv il 2 agosto scorso, diventata di dominio pubblico, ha scatenato un'ondata di messaggi di contestazione, condanna e perfino incitamento alla protesta dei confronti di Erreà. Tanto che, a quanto apprende l'Adnkronos, ora la società si trova costretta a valutare la risoluzione unilaterale dell'accordo, che dovrebbe avere decorrenza dal 1 gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.  Il presidente di Erreà, pur non avendo sporto formalmente denuncia contro i messaggi, ha rappresentato la situazione agli organi provinciali delle forze di polizia, alle prefetture e ai carabinieri in una memoria di cui l'Adnkronos è venuta a conoscenza e nella quale si fa riferimento alle diverse mail ricevute e a commenti sulla pagina Instagram dell'azienda inviati proprio a causa della collaborazione tecnica con la federazione calcistica di Israele. La preoccupazione espressa dall'azienda sportiva, e che è ora oggetto di accertamenti da parte della Digos di Parma, già informato il Procuratore, è spiegata dall'"incitamento al boicottaggio" che "sta aumentando in maniera incontrollata, con effetti molto negativi, configurando – si legge – un concreto pericolo per l'ncolumità degli amministratori e soci della compagine parmense, nonché dei dipendenti di Erreà, accompagnato a un senso diffuso di insicurezza".  In un messaggio datato 28 novembre, sul gruppo Telegram Rubio feat Rubio a commento della notizia dell'Erreà nuovo sponsor dell'Ifa, si leggeva: "Erreà sosterrà i coloni ebrei. Che bello finanziare terrorismo ebraico, colonizzazione della Palestina, genocidio e pulizia etnica del popolo semita palestinese. Si sa dove si trovano i punti vendita e la sede (…), si sa quindi cosa fare, ma soprattutto chi boicottare". Un comitato di ordine e sicurezza pubblica ha analizzato il rischio corso dall'azienda e dai suoi collaboratori. Intanto, un incontro a carattere riservato si è tenuto tra i referenti della società parmense e la Federazione Israeliana di Calcio: sarà domani l'ultimo giorno utile per capire se la collaborazione andrà avanti oppure no. (di Silvia Mancinelli) —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net