ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Federmanager: "Reagire a ennesimo shock, più competitività di sistema"-Sinner, l'ex preparatore Ferrara: "La verità su caso Clostebol. Ho sofferto per addio con Jannik"-Roma, bimbo incastrato con la mano in un tombino all'asilo-Myanmar, scontri in area colpita da terremoto: tregua non regge-'Like a Star', Amadeus annuncia il nuovo talent sul Nove-Alleanza per infanzia libera da Rsv, presentato Documento indirizzo 2025-26-Studentessa Usa morta a Roma per choc anafilattico dopo panino, i precedenti-Ricerca Nestlè su nido: "Per 86% luogo di protezione e cura"-Dazi, ExportUsa: ecco come trasformare le sfide in opportunità tra le righe delle normative globali-Dazi, 88% italiani contro: sul web rabbia e preoccupazione, il report di Vis Factor-Juventus, Kolo Muani è sparito: Tudor punta tutto su Vlahovic-Coppa Italia, Empoli-Bologna tra le semifinali meno viste del torneo: quanto valgono i diritti tv-Nanni Moretti, condizioni "eccellenti" dopo l'infarto: "Dimissioni tra qualche giorno" - Video-Leonardi (Cirfood): "Benessere persone al centro ristorazione aziendale"-Kalinskaya, rottura con Sinner? Anna paparazzata con l'ex fidanzato-Troppe telefonate alla mamma dell'assassino, il padre di Michelle Causo a giudizio per stalking-Gaetano Migliaccio, proposta in ginocchio a Giovanna Sannino: gli attori di 'Mare Fuori' si sposano-Israele lancia 'avvertimento' alla Siria, 13 morti nei raid-Tumori, l'indagine: "Aderenza alle cure per il cancro al seno sottovalutata dal 50% degli italiani"-Poste, rinnovata certificazione Iso 37301 per gestione compliance

Nautica, Scarchilli (Mit): “Settore importante per economia italiana”

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – Quello della nautica “è sicuramente un settore molto importante per l’economia italiana, che offre grandi opportunità di sbocco lavorativo anche per i giovani. Sono infatti sempre più convinta che sia necessario dare un forte impulso, da parte di tutte le amministrazioni, per risolvere le criticità che sono presenti”. Sono le parole di Patrizia Scarchilli, direttore generale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), in occasione della Convention Satec 2024, organizzata da Confindustria Nautica, intitolata ‘Nautica, rinascimento italiano: dalla città delle arti, la Convention delle imprese della filiera della nautica da diporto lancia un piano per la Blue Economy’ e in svolgimento a Palazzo Pucci a Firenze.  “Una di queste – prosegue Scarchilli, facendo riferimento alle criticità del settore nautico italiano – è proprio l’entrata in vigore del nuovo regolamento, che ha avuto una vita piuttosto travagliata e che speriamo possa entrare in vigore prima del Salone Nautico, anche se poi ci sarà forse da porre in essere atti attuativi. La legislatura infatti porta a fare un provvedimento di carattere generale, ma ci sono sempre all’interno decreti attuativi che creano il vero problema dell’attuazione delle norme. Dovremmo invece essere in grado di superare questo aspetto, facendo norme che si auto-applichino immediatamente”.  “Negli ultimi quattro anni sono state poste in essere diverse norme che hanno semplificato le attività – sottolinea il direttore generale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – come il decreto sulle scuole nautiche e la norma che prevede la possibilità per i natanti di andare nelle acque straniere con un documento particolare, che è stato condiviso anche con voi di Confindustria Nautica e che abbiamo recentemente adottato, e poi, soprattutto, con la nascita della figura dell’ufficiale di seconda classe del diporto, che vuole aprire la strada ai giovani, permettendo a chi vuole entrare nel mondo della nautica di realizzare il suo sogno, e che permette anche agli armatori che hanno questi yacht che possono essere utilizzati di poter lavorare nel settore e quindi avere nuova forza. Questo è lo spirito che noi stiamo mettendo in tutte le attività: dare più spazio e giovani”. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net