ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Michelle Trachtenberg, il medico legale: "Morte per complicazioni dovute al diabete"-Inter-Barcellona, come comprare i biglietti per la semifinale di Champions-Jo Squillo ricoverata, operazione e video dall'ospedale: "E' andata bene"-Edilizia: Cni, per realizzare opere indispensabile la collaborazione tra pubblico e privato-Inter, ora il Barcellona: il programma delle semifinali di Champions League-Matilde Brandi: "Sposerò Francesco. Angela Melillo? Non la riconosco più, è manipolata"-Engineering vince Premio nazionale hr Assinter con il progetto 'New talent journey'-Mestre, segregata e violentata per cinque giorni in un palazzo abbandonato-Temu e Shein alzano i prezzi per i consumatori americani, è l'effetto dazi-Ieg acquisisce 51% di Fenagra, Fiera internazionale dell’Agroindustria-EY: "Aziende familiari italiane in crescita nonostante difficoltà geopolitiche"-Catania, padre picchia la mamma: 14enne chiede aiuto a polizia e lo fa arrestare-Eleonora Abbagnato, la verità su Leotta: "Ha delle curve che io non ho, ma la moglie di Balzaretti sono io"-Francesca Brienza, l'amore con Rudi Garcia: "Per il primo appuntamento avvisai il mio direttore"-Niemeier-Paolini a Stoccarda: orario, precedenti e dove vedere il match-Imposta di successione, come funziona l'autoliquidazione: cosa fare-Punge studentesse con siringa, arrestato per violenza sessuale: nel 2009 uccise 20enne-Dazi, aumenta incertezza e rischio rialzo prezzi: cosa dice l'Istat-Mirabilandia, inaugurata 'Nickelodeon Land' con SpongeBob e Patrick, Tartarughe Ninja, Dora e Paw Patrol-Putin loda Musk e lo paragona a Korolev, padre del programma spaziale Urss

Oliviero Toscani e lo scandalo dei jeans Jesus ‘Chi mi ama, mi segua’

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – Nel 1973 Oliviero Toscani firma, nel suo stile che diverrà iconico e inconfondibile, le pubblicità dei jeans a marchio italiano Jesus assieme ai copywriter Emanuele Pirella e Michael Goettsche. La campagna si compone di due immagini con relativo claim. La prima riprende il busto androgino di un modello con i jeans sbottonati che lasciano intravedere in penombra il pube senza biancheria e recita: 'Non avrai alcun jeans all'infuori di me'. La seconda pubblicità, mostra il lato B della modella Donna Jordan con un paio di pantaloncini cortissimi e lo slogan 'Chi mi ama, mi segua'.   Il 17 maggio 1973 il Vaticano, tramite il quotidiano 'L'Osservatore Romano', accusa gli ideatori della pubblicità di blasfemia. Il giorno seguente, alla sede dell'agenzia pubblicitaria si presenta un maresciallo della Buoncostume, su mandato di un pretore, per sequestrare i manifesti e le fotografie relative ai jeans Jesus.  L'immagine fu letta come l'emblema di una rivoluzione giovanile e sessuale in atto in quegli anni, ma non fu esente da polemiche. Lo scrittore e poeta Pier Paolo Pasolini scrisse un articolo sul 'Corriere della Sera', definendo profeticamente questa pubblicità come "il nuovo spirito della seconda rivoluzione industriale" anticipatore dei valori che andavano mutando.  —culturawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net