ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, pressing Usa per negoziati: "Settimana cruciale". Zelensky: "Nessun segnale che Mosca voglia fermarsi"-Trump e i primi 100 giorni di mandato: popolarità in calo per il tycoon-Retegui replica a Karlsson, 1-1 tra Atalanta e Lecce-Ascoli Piceno, fornaia antifascista: "Striscioni contro di me, ma non ho paura"-Doppietta di McTominay stende il Torino, il Napoli in vetta a +3 sull'Inter-Monza ko con Gonzalez e Kolo Muani, la Juve torna quarta nonostante il rosso a Yildiz-Premier League, Tottenham ko 5-1 e Liverpool campione con 4 giornate d'anticipo-Lecce contro la Lega: "Match con Atalanta non si doveva giocare, nessun rispetto per morte Fiorita"-Fine vita, Tar Emilia Romagna accoglie istanza sospensiva su suicidio assistito-Colloqui Usa-Iran, prossimo round potrebbe tenersi a Ginevra o Roma-Trump ha 'cacciato' Macron in Vaticano? Cosa ha detto Donald, il video e il labiale-Israele bombarda edificio a Beirut: "Ospitava strutture Hezbollah"-Inter-Roma, rigore su Bisseck? N'Dicka risponde: "Siamo difensori, sa che non c'era nulla"-"La più nazista di tutte", odio social contro Segre dopo cerimonia 25 aprile a Pesaro-Sparatoria Monreale, il prefetto di Palermo: "Aberrante, ma nessun allarme sicurezza"-'Impresa' alla maratona di Londra: corre i 42 chilometri vestito da Big Ben - Video-Papa Francesco, l'ultimo messaggio ai giovani in filmato inedito: "Imparate ad ascoltare"-Mauro Corona a Verissimo: "Senza patente da 2 mesi per il vino"-Inter-Roma 0-1, Soulé porta i giallorossi al quarto posto. Terzo ko consecutivo per Inzaghi-Fiorentina-Empoli 2-1, Adli lancia i viola al sesto posto

Omicidio giudice Scopelliti, nuovi rilievi a 34 anni dal delitto

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – Si è svolta oggi nella frazione Ferrito di Villa San Giovanni a Piale di Campo Calabro (Reggio Calabria) la ricostruzione dell’omicidio del giudice Antonino Scopelliti, brutalmente ucciso il 9 agosto del 1991. Al termine di complessi accertamenti di natura documentale e balistica condotti sull’arma sequestrata a luglio del 2018, il personale del Servizio Polizia Scientifica sta effettuando rilievi specialistici sulla scena del crimine, riportando sul luogo del delitto l’autovettura Bmw 318i del giudice Scopelliti, rimasta nella disponibilità dei familiari. E’ la prima volta che si fa questa ricostruzione con la macchina del giudice.  Il giudice Antonino Scopelliti, all’epoca sostituto procuratore generale della Corte di Cassazione, fu ucciso il 9 agosto del 1991, alle 17.21, mentre, alla guida della sua auto percorreva la strada che collega la frazione Ferrito di Villa San Giovanni a Piale di Campo Calabro, suo paese d'origine in provincia di Reggio Calabria, dove era tornato per trascorrere le vacanze estive.  Entrato in magistratura a soli 24 anni, Scopelliti esordì nella carriera di magistrato requirente come pubblico ministero presso le procure di Roma e Milano, assumendo poi l’incarico di procuratore generale presso la Corte d’Appello e rappresentando, infine, la pubblica accusa presso la Corte di Cassazione. Nella sua carriera, il giudice Scopelliti si è occupato di vari maxi processi di mafia e di terrorismo, rappresentando la pubblica accusa nel primo processo sul caso Moro, nel sequestro dell'Achille Lauro, nella Strage di Piazza Fontana e in quella del Rapido 904.  
A ucciderlo furono almeno due persone a bordo di una moto, appostate lungo la strada, che gli spararono con fucili calibro 12 caricati a pallettoni. Il magistrato, colpito alla testa, morì sul colpo e l'automobile, priva di controllo, finì in un terrapieno, per questo in un primo momento si pensò a un incidente stradale. Quando fu ucciso stava preparando il rigetto dei ricorsi per Cassazione avanzati dalle difese dei più pericolosi esponenti mafiosi condannati nel primo maxiprocesso a Cosa Nostra. Secondo il racconto dei pentiti di 'ndrangheta Giacomo Lauro e Filippo Barreca, sarebbe stata la cupola di Cosa Nostra siciliana a chiedere alla 'ndrangheta di uccidere Scopelliti e, in cambio del 'favore' ricevuto, sarebbe intervenuta per far cessare la 'guerra di mafia' in corso a a Reggio Calabria.   Ad aprile 1993 furono, quindi, arrestati, in concorso con i maggiorenti della Cupola palermitana, anche i calabresi Antonino, Antonio e Giuseppe Garonfolo, esponenti di vertice dell'omonima consorteria di Campo Calabro, collegata ai De Stefano), nonché il noto killer della 'ndrangheta Gino Molinetti. Per la sua uccisione furono istruiti e celebrati presso il Tribunale di Reggio Calabria ben due processi, uno contro Salvatore Riina e sette boss della 'Commissione' di Cosa Nostra, e un secondo procedimento contro Bernardo Provenzano ed altri sei boss, tra i quali Filippo Graviano e Nitto Santapaola.  Furono tutti condannati in primo grado nel 1996 e nel 1998 e, successivamente, assolti in Corte d'Appello nel 1998 e nel 2000 perché le accuse vennero giudicate discordanti. Dopo anni di stasi giudiziaria, nel 2012, nel corso di un'udienza del processo 'Meta' contro la 'ndrangheta a Reggio Calabria, il pentito della cosca De Stefano, Antonino Fiume, dichiarò che a uccidere il giudice sarebbero stati due reggini su richiesta di Cosa Nostra, senza però fare i nomi dei presunti killer.   Una svolta significativa nelle indagini sulla morte del giudice si registrò nel 2018, quando il collaboratore di giustizia Maurizio Avola si autoaccusò dell’omicidio, dichiarandosi parte del commando di fuoco che operò a Piale di Campo Calabro e facendo rinvenire agli inquirenti la presunta arma del delitto: un fucile calibro 12 di fabbricazione spagnola sotterrato nel giardino di una villetta situata nel Comune di Belpasso, in provincia di Catania. Sulla scorta di tali rivelazioni, nel 2019 il procuratore aggiunto di Reggio Calabria Giuseppe Lombardo riaprì l'inchiesta e 17 persone furono iscritte nel registro degli indagati, tra cui anche l'ex boss Matteo Messina Denaro.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net