ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Michelle Trachtenberg, il medico legale: "Morte per complicazioni dovute al diabete"-Inter-Barcellona, come comprare i biglietti per la semifinale di Champions-Jo Squillo ricoverata, operazione e video dall'ospedale: "E' andata bene"-Edilizia: Cni, per realizzare opere indispensabile la collaborazione tra pubblico e privato-Inter, ora il Barcellona: il programma delle semifinali di Champions League-Matilde Brandi: "Sposerò Francesco. Angela Melillo? Non la riconosco più, è manipolata"-Engineering vince Premio nazionale hr Assinter con il progetto 'New talent journey'-Mestre, segregata e violentata per cinque giorni in un palazzo abbandonato-Temu e Shein alzano i prezzi per i consumatori americani, è l'effetto dazi-Ieg acquisisce 51% di Fenagra, Fiera internazionale dell’Agroindustria-EY: "Aziende familiari italiane in crescita nonostante difficoltà geopolitiche"-Catania, padre picchia la mamma: 14enne chiede aiuto a polizia e lo fa arrestare-Eleonora Abbagnato, la verità su Leotta: "Ha delle curve che io non ho, ma la moglie di Balzaretti sono io"-Francesca Brienza, l'amore con Rudi Garcia: "Per il primo appuntamento avvisai il mio direttore"-Niemeier-Paolini a Stoccarda: orario, precedenti e dove vedere il match-Imposta di successione, come funziona l'autoliquidazione: cosa fare-Punge studentesse con siringa, arrestato per violenza sessuale: nel 2009 uccise 20enne-Dazi, aumenta incertezza e rischio rialzo prezzi: cosa dice l'Istat-Mirabilandia, inaugurata 'Nickelodeon Land' con SpongeBob e Patrick, Tartarughe Ninja, Dora e Paw Patrol-Putin loda Musk e lo paragona a Korolev, padre del programma spaziale Urss

Omicidio Saman, domani il processo d’appello. Il padre: “Non l’ho uccisa”

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – Si apre domani il processo d'appello per l'omicidio di Saman Abbas, la 18enne di origini pakistane uccisa a Novellara la notte tra il 30 aprile e il primo maggio 2021. Di fronte alla Corte d'Assise d'Appello di Bologna, in aula il padre Shabbar, condannato all'ergastolo in primo grado insieme alla moglie, Nazia Shaheen, anche lei attesa davanti ai giudici per la prima volta dopo l'estradizione in Italia ad agosto scorso. "Non si sono più visti né sentiti – spiega all'Adnkronos il legale di Shabbar, l'avvocato Sheila Foti -. Quando è arrivata in Italia, sia noi che il difensore della mamma di Saman abbiamo fatto istanza scritta alla Corte d'Assise d'Appello per chiedere l'autorizzazione perché potessero incontrarsi o quanto meno chiamarsi o videochiamarsi, ma l'hanno respinta". Richiesta, in questa nuova fase processuale, una perizia per comparare l'oggetto che Shabbar Abbas aveva in mano mentre le telecamere di videosorveglianza lo riprendevano di ritorno dopo l'uscita da casa di Saman, a mezzanotte. Non lo zainetto della figlia, come detto dall'imputato, ma "una busta che si porta in un certo modo", spiega l'avvocato Foti. "Abbiamo allegato ai nostri motivi nuovi una consulenza tecnico-informatica che arriva a certe conclusioni, sostenendo la richiesta di perizia. La comparazione – aggiunge – è stata effettuata e si tratta di due cose diverse".  "Io non c'entro niente con la morte di mia figlia" ha detto Shabbar Abbas al suo avvocato, che ribadisce: "E' un uomo distrutto. Non è alla ricerca della vendetta, piuttosto della verità sulla morte di sua figlia perché non è assolutamente responsabile di quello che è accaduto. Per un uomo che ha perso la figlia e tutta la famiglia non è tanto l'ergastolo che può pesargli sulla testa, ma il fatto di non avere più nulla. Questo è il grosso fardello che porta sulle sue spalle e non c'é giorno che cambi. Quando la prima volta che l'ho incontrato gli ho chiesto per quale motivo avrei dovuto assumere la sua difesa – racconta – gli occhi che purtroppo non può vedere nessuno e che io vedo a colloquio mi hanno dato una risposta. Ho una figlia della stessa età della sua, e non me lo posso dimenticare. Cosa posso ottenere non lo so, quello che promesso all'imputato è il massimo impegno".   In primo grado, oltre ai genitori di Saman condannati all'ergastolo perché ritenuti i mandanti dell'omicidio della figlia, era stato condannato a 14 anni lo zio Danish Hasnain, e assolti i due cugini della 18enne, Ikram Ijaz e Nomanhulaq Nomanhulaq. (di Silvia Mancinelli)  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net