ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Pullman nel Po a Torino, autopsia: "L'autista è morto per un malore"-Monica Setta operata d'urgenza per un'ernia strozzata-Baseball, gli Yankees sperimentano le 'supermazze'. Ma in America è polemica-Le Pen attacca dopo la condanna: "Decisione politica, in Francia regime autoritario"-Ragazzo accoltellato a Frascati, lo psicologo Lavenia: "Dietro un coltello c'è il dolore di chi non ha più parole"-Messina, ventenne accoltellata e uccisa in strada. Caccia all'aggressore-Fiocco azzurro in casa Paredes, è nato Lautaro. Dybala: "Vi amo"-Serie A 2025-26 al via il 23 agosto, le date del prossimo campionato-Costanza, stasera 31 marzo la seconda puntata: anticipazioni della fiction di Rai 1-Ragusa, bimbo di un anno e mezzo si rovescia addosso acqua bollente: è gravissimo-Addio a Paola Motta, la giornalista di Sky Tg24 aveva 58 anni-Calcio, allenatore Roma: italiano, pronto ad aprire un ciclo: l'identikit dei Friedkin-Si toglie la vita nel carcere di Bollate, era all'ergastolo per aver ucciso l'ex marito-Inter e Napoli, testa a testa scudetto: il calendario e gli incroci-Allenatore attacca, arbitro lo stende con calcio in bocca - Video-L'università di Roma Tor Vergata con OneSight EssilorLuxottica in aiuto alla vista in periferia-Samsung: cresce linea Bespoke AI, da frigo e lavatrice con display interattivo alla scopa più potente al mondo-Maturità 2025, prima prova scritta 18 giugno: niente esame con 5 in condotta-Schlein: "Hippy? Governo diviso, Meloni ridotta ad attaccare opposizione"-Garlasco, incidente probatorio per Sempio il 9 aprile: comparazione Dna e impronte casa Poggi

Papa in Papua Nuova Guinea: “Risorse naturali siano a beneficio di tutti”

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) –
Il Papa, a Port Moresby in Papua Nuova Guinea, ha pronunciato il primo dei suoi discorsi incontrando le autorità e la società civile: “Questi beni sono destinati da Dio all’intera collettività e, anche se per il loro sfruttamento è necessario coinvolgere più vaste competenze e grandi imprese internazionali, è giusto che nella distribuzione dei proventi e nell’impiego della mano d’opera si tengano nel dovuto conto le esigenze delle popolazioni locali, in modo da produrre un effettivo miglioramento delle loro condizioni di vita”.  Quindi Bergoglio ha parlato della debolezza politica dei governi locali: “La stabilità delle istituzioni” è un valore. Accrescerla “e costruire il consenso sulle scelte fondamentali rappresenta infatti un requisito indispensabile per uno sviluppo integrale e solidale”. Quindi il richiamo alla violenza, un male di tutto il territorio nazionale. “Auspico – ha detto il Pontefice – che cessino le violenze tribali, che causano purtroppo molte vittime, non permettono di vivere in pace e ostacolano lo sviluppo. Faccio pertanto appello al senso di responsabilità di tutti, affinché si interrompa la spirale di violenza e si imbocchi invece risolutamente la via che conduce a una fruttuosa collaborazione, a vantaggio dell’intero popolo del Paese. Nel clima generato da questi atteggiamenti, potrà trovare un assetto definitivo anche la questione dello status dell’isola di Bougainville evitando il riaccendersi di antiche tensioni”.  Il Papa ha richiamato ognuno alle proprie responsabilità: “Questa ricchezza ambientale e culturale rappresenta al tempo stesso una grande responsabilità, perché impegna tutti, i governanti insieme ai cittadini, a favorire ogni iniziativa necessaria a valorizzare le risorse naturali e umane, in modo tale da dar vita a uno sviluppo sostenibile ed equo, che promuova il benessere di tutti, nessuno escluso, attraverso programmi concretamente eseguibili e mediante la cooperazione internazionale, nel mutuo rispetto e con accordi vantaggiosi per tutti i contraenti”. 
Il Papa a braccio ha fatto un elogio alle donne: “Esse portano avanti il Paese, hanno la forza per trasmettere la vita, costruire e far crescere la nazione. Non dimentichiamoci delle donne che sono in prima linea nello sviluppo umano e spirituale”. Bergoglio ha elogiato la decisione di assumere come motto della sua visita la parola “pray” . “Forse qualcuno, troppo osservante del ‘politicamente corretto’, potrà stupirsi di questa scelta; ma in realtà si sbaglia, perché un popolo che prega ha un futuro, attingendo forza e speranza dall’alto”, ha rimarcato Francesco rivolgendosi anche a “coloro che si professano cristiani, la grande maggioranza del vostro popolo”, e auspicando “vivamente che la fede non si riduca mai all’osservanza di riti e di precetti, ma che consista nell’amare Gesù Cristo e seguirlo, e che possa farsi cultura vissuta, ispirando le menti e le azioni e diventando un faro di luce che illumina la rotta. In questo modo, la fede potrà aiutare anche la società nel suo insieme a crescere e a individuare buone ed efficaci soluzioni alle sue grandi sfide”.  Il Papa ha spiegato inoltre di essere venuto "per incoraggiare i fedeli cattolici a proseguire il loro cammino e per confermarli nella professione della fede. Mi congratulo con le comunità cristiane per le opere di carità che svolgono nel Paese, e le esorto a cercare sempre la collaborazione con le istituzioni pubbliche e con tutte le persone di buona volontà, a partire dai fratelli appartenenti ad altre confessioni cristiane e ad altre religioni, a favore del bene comune di tutti i cittadini della Papua Nuova Guinea".  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net