ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Casa Bianca contro Amazon: "Prezzi con impatto dei dazi atto ostile e politico"-Napoli, Arbore a Conte: "Ora massima concentrazione, ogni partita è una finale"-Francesco Diviesti, morto il 26enne scomparso da Barletta-Francesco Gaetano Caltagirone, l'imprenditore al centro della finanza italiana-Da Laurito a De Giovanni, chi sogna lo scudetto del Napoli: "Massima scaramanzia"-'Tennis and Friends', sabato 3 maggio torna evento per salute e prevenzione-1 maggio, Manageritalia: sicurezza determinante per dignità, diritti e futuro lavoro-Spiagge 'amiche' dei bimbi, nel 2025 resta in Calabria il record di Bandiere verdi-Blackout, italiana in Portogallo: "Vissuto un incubo, lasciati soli, ripartiamo se sicuri"-Recupero oli minerali usati, Conou punta su qualità e innovazione-Papa Francesco, la tomba e l''errore' che fa discutere: la foto-Berrettini, perde un set con Draper e si ritira. Internazionali a rischio?-Tony Effe al Circo Massimo, l'annuncio con Totti e la 'pallonata' a Gualtieri - Video-Caltanissetta, Prestipino indagato. Procuratore nazionale antimafia gli revoca deleghe a indagini-Finale Coppa Italia, via a vendita dei biglietti: modalità e prezzi-Ignazio Boschetto e Michelle Bertolini, la scoperta dopo la morfologica: "Ci fa gli scherzetti..."-Aids, infettivologo Cascio: "Tardive 60% diagnosi Hiv, in 4 su 10 già sintomi malattia"-ChatGpt: "Tuo marito ti tradisce". E lei divorzia dopo 12 anni-Omicidio Santo Romano, minore condannato a 18 anni e 8 mesi-Chi è Lara Leito, la nuova fiamma di Sinner

Stretta sui diritti Lgbtq+ e Pride vietato, nuove restrizioni nell’Ungheria di Orban

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – Il Parlamento ungherese ha approvato a larga maggioranza un emendamento costituzionale che rafforza il divieto della Pride March e introduce nuove restrizioni contro la comunità Lgbtq+, in quella che viene definita l’ultima offensiva "illiberale" del premier Viktor Orbán. Il provvedimento, passato con 140 voti a favore e 21 contrari, prende di mira anche le persone con doppia o multipla cittadinanza, considerate potenziali "traditori della nazione". In base al nuovo testo, queste persone potranno essere private della cittadinanza ungherese ed espulse dal Paese. L’emendamento fornisce la base costituzionale alla legge approvata il 18 marzo che vieta la marcia annuale del Pride, limitando la libertà di riunione e suscitando proteste da parte di attivisti e opposizione. Una disposizione centrale stabilisce che "i diritti dei bambini per il loro corretto sviluppo fisico, mentale e morale hanno la precedenza su tutti gli altri diritti fondamentali, fatta eccezione per il diritto alla vita". Il testo ribadisce inoltre che "le persone possono essere solo maschi o femmine" e rafforza la linea del governo contro il riconoscimento delle identità di genere non binarie.  Il partito di opposizione Momentum, che ha organizzato una protesta oggi di fronte al Parlamento, evidenzia le similitudini del provvedimento alle leggi approvate negli ultimi anni in Russia. Con Viktor Orban che, come Vladimir Putin, presenta leggi repressive con la forma della difesa dei valori tradizionali e della protezione dei minori. Il mese scorso è stata approvata una legge che proibisce eventi pubblici organizzati da comunità Lgbtq. —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net