ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, Trump attacca Zelensky: "Accordo per terre rare o ci saranno problemi"-Totti, l'appello: "Chiudere i cinema a Roma è un autogol"-Papa Francesco, parlano i medici: "Non è fuori pericolo, reagisce a cure e respira da solo"-Cosenza, figlio del senatore Occhiuto precipita dal settimo piano: è gravissimo-SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 21 febbraio-Putin vuole proclamarsi vincitore (con il via libera di Trump). Quanto è vicina la fine della guerra?-Meritocrazia Italia, Mauriello: "Politica deve guidare economia, non il contrario"-Berlino, attacco con coltello vicino a memoriale Olocausto: un ferito grave-Meritocrazia Italia, Quartini (M5S): "Irragionevole togliere armi da patto stabilità"-Delmastro: "Solo ayatollah non possono essere commentati"-Poste, Del Fante: "Grazie ai nostri dipendenti avremo un 2025 ancora migliore"-Turismo, Icon collection: in albergo arriva il filosofo aziendale per gestire il benessere-Meritocrazia Italia, Battilocchio (Fi): "Centrale il tema della difesa europea"-Balneari, l'esperto legale: "Concorrenza mezzo per raggiungere il risultato ottimale"-Carceri, Foglieni (Aiga): "Serve accesso a percorsi studio e lavoro qualificanti per detenuti"-Papa Francesco ricoverato, i medici del Gemelli: "Non è fuori pericolo, vuole che si dica la verità"-Meritocrazia Italia, Dallocchio (Bocconi): "Il valore delle imprese europee sta crollando"-Giustizia, Parodi (Anm): "Speranza è che ci sia dialogo franco e costruttivo"-Meritocrazia Italia, Di Maio: "Dal Golfo qualche buona notizia da diplomazia"-Meritocrazia Italia, Crispino: "Serve un rinascimento della politica"

Telegram nel mirino Ue, indagine di Bruxelles: Durov ha truccato i numeri?

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) –
Telegram nel mirino dell'Unione Europea. Dopo l'arresto del fondatore Pavel Burov in Francia, anche Bruxelles sta indagando su eventuali violazioni delle norme europee sul digitale. Telegram, in particolare, potrebbe non aver fornito dati accurati sui numeri degli utenti. Il sospetto è che la app abbia deliberatamente sottostimato la sua presenza nell'Ue per mantenersi sotto la soglia critica dei 45 milioni di utenti. Se una piattaforma supera tale soglia, deve sottostare a ulteriori norme affinché possa esserne verificata l'influenza e possano essere attuate misure come per esempio per la moderazione dei contenuti richieste dalla Commissione.  Durov è stato fermato sabato al suo arrivo, da Baku, all'aeroporto francese di Le Bourget. Allo scadere dei termini del fermo ieri, è stato interrogato e poi rilasciato su cauzione dopo la sua incriminazione nel quadro di una inchiesta su possibili attività criminali condotte sulla piattaforma, fra cui complicità in traffico di stupefacenti e pedopornografia e per la mancata collaborazione con le autorità impegnate in altri casi giudiziari.   Lo scorso febbraio Telegram aveva denunciato 41 milioni di utenti nei diversi Paesi dell'Ue. La piattaforma questo mese non ha comunicato l'aggiornamento richiesto dal Digital Services Act (DSA) – scrive il Financial Times, – limitandosi a dichiarare di aver "un numero significativamente inferiore ai 45 milioni di utenti attivi ogni mese in media nell'Ue".  
Già la mancata comunicazione dei nuovi dati costituisce una violazione sul fronte Dsa, spiegano due fonti europee. Dall'inchiesta del Joint Research Centre della Commissione Ue, si anticipa, emergerà probabilmente che i numeri reali sono superiori alla soglia "per le piattaforme online di grandi dimensioni".  "Abbiamo un nostro modo, con i nostri sistemi e calcoli, di determinare l'accuratezza dei dati sugli utenti. E se pensiamo che (le piattaforme, ndr) non stiano fornendo dati accurati, possiamo unilateralmente designarle come piattaforme di dimensioni molto grandi sulla base delle nostre indagini", ha spiegato Thomas Regnier, portavoce della Commissione per i servizi digitali. —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net