ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, Trump attacca Zelensky: "Accordo per terre rare o ci saranno problemi"-Totti, l'appello: "Chiudere i cinema a Roma è un autogol"-Papa Francesco, parlano i medici: "Non è fuori pericolo, reagisce a cure e respira da solo"-Cosenza, figlio del senatore Occhiuto precipita dal settimo piano: è gravissimo-SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 21 febbraio-Putin vuole proclamarsi vincitore (con il via libera di Trump). Quanto è vicina la fine della guerra?-Meritocrazia Italia, Mauriello: "Politica deve guidare economia, non il contrario"-Berlino, attacco con coltello vicino a memoriale Olocausto: un ferito grave-Meritocrazia Italia, Quartini (M5S): "Irragionevole togliere armi da patto stabilità"-Delmastro: "Solo ayatollah non possono essere commentati"-Poste, Del Fante: "Grazie ai nostri dipendenti avremo un 2025 ancora migliore"-Turismo, Icon collection: in albergo arriva il filosofo aziendale per gestire il benessere-Meritocrazia Italia, Battilocchio (Fi): "Centrale il tema della difesa europea"-Balneari, l'esperto legale: "Concorrenza mezzo per raggiungere il risultato ottimale"-Carceri, Foglieni (Aiga): "Serve accesso a percorsi studio e lavoro qualificanti per detenuti"-Papa Francesco ricoverato, i medici del Gemelli: "Non è fuori pericolo, vuole che si dica la verità"-Meritocrazia Italia, Dallocchio (Bocconi): "Il valore delle imprese europee sta crollando"-Giustizia, Parodi (Anm): "Speranza è che ci sia dialogo franco e costruttivo"-Meritocrazia Italia, Di Maio: "Dal Golfo qualche buona notizia da diplomazia"-Meritocrazia Italia, Crispino: "Serve un rinascimento della politica"

Università: Luiss Business School sul podio italiano dei ranking del Financial Times

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) –
Luiss Business School partecipa per la prima volta all’edizione 2024 dei ranking del Financial Times per l’Executive Education Custom, posizionandosi al secondo posto sulla scena italiana e al sessantatreesimo su quella globale, per i programmi di formazione custom. Questa classifica del Financial Times valuta come le principali scuole di business e management rispondono ai bisogni di formazione delle aziende, progettando ed erogando programmi personalizzati. L’edizione 2024 del ranking – che si basa sull’analisi dei dati dei programmi al 2023 – mette in evidenza la crescita di alcuni trend nella formazione executive custom. Modelli più flessibili, percorsi ibridi e soluzioni 100% online sono trasformazioni che la pandemia ha avviato e che, a distanza di tre anni, si dimostrano in accelerazione. In particolare, sul totale delle scuole partecipanti, la crescita dei programmi custom online si attesta dal 19% al 30%, mentre i programmi ibridi si mantengono costanti al 22%. I programmi Custom della Luiss Business School sono progettati per rispondere alle esigenze di partner aziendali e istituzionali con offerte integrate che si basano su personalizzazione e innovazione, per un impatto sul business che sia misurabile. Sono iniziative che spaziano dalle aree del General Management, alle specializzazioni su hard skill e soft skill, a una formazione avanzata per guidare le trasformazioni, proponendo format che, pur differenziandosi per metodologie e tecniche di erogazione, combinano flessibilità e formazione esperienziale. La personalizzazione della formazione, infatti, è uno degli elementi di forza su cui Luiss Business School ha costruito una posizione di indiscussa leadership nell’higher education, insieme all’eccellenza nella didattica, alla vicinanza al mondo delle imprese e al forte approccio esperienziale che abilita gli studenti ad inserirsi velocemente nelle dinamiche aziendali. “Questo importante risultato, ottenuto alla prima partecipazione al ranking del Financial Times, testimonia l’impegno costante della Luiss Business School in un settore chiave della formazione manageriale, ovvero quello dedicato ai programmi personalizzati per aziende e istituzioni", dichiara Enzo Peruffo, Associate Dean for Education and Partnership. "Questo traguardo è la dimostrazione che, laddove l’investimento sulle persone è strategico per vincere la sfida della crescita, è la formazione a fare la differenza”, conclude.   —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net