Virus delle scimmie, cos’è e come si trasmette all’uomo l’Herpesvirus che ha colpito un 37enne
(Adnkronos) –
Il virus B delle scimmie, nei casi umani ha un "alto rischio di mortalità". L'Herpesvirus che "infetta alcuni primati può contagiare l'uomo attraverso morsi o graffi da parte di una scimmia portatrice del patogeno". Se inizialmente il virus provoca "sintomi locali, di tipo simil-influenzale" e trattabili con farmaci antivirali, "in almeno la metà dei casi l'infezione arriva a livello cerebrale e quando ciò accade la morte è altamente probabile". A fare il punto per l'Adnkronos Salute sull'Herpesvirus simiae che a Hong Kong ha colpito un 37enne attaccato durante un'escursione in un parco, è Arnaldo Caruso, presidente della Società italiana di virologia (Siv-Isv). "Certamente – premette l'esperto – non stiamo parlando di un pericolo epidemico né tantomeno pandemico". E' però "importante controllare il diffondersi dell'infezione tra le scimmie" e "sapere – avverte – che anche l'uomo può ammalarsi, se accidentalmente ferito da una scimmia infetta". Il virus B delle scimmie "è un virus erpetico", spiega Caruso, ordinario di microbiologia e microbiologia clinica all'università di Brescia e direttore del Laboratorio di microbiologia dell'Asst Spedali Civili. "I virus erpetici sono molto diffusi – ricorda – mentre questo virus in particolare è limitato ad alcune scimmie, evidenziato per la prima volta nei primi decenni del secolo scorso nei cercopitechi e chiamato perciò anche virus 'cercopitechino'. Per molto tempo si è trattato più che altro di una curiosità scientifica. In passato, infatti – racconta lo specialista – ad alcuni operatori di laboratorio che per i loro esperimenti avevano a che fare con le scimmie, lavorando direttamente con questi animali oppure maneggiandone tessuti o materiali biologici, è successo di infettarsi. Si è capito allora che il graffio o il morso di una scimmia portatrice di questo virus, o il contatto con un suo fluido infetto, magari attraverso un taglio accidentale, poteva far ammalare l'uomo. E l'infezione poteva essere grave, rapidamente mortale se coinvolgeva il sistema nervoso centrale". "Si è quindi cominciato a fare analisi sulle scimmie che venivano importate per la ricerca e questo pericolo, a livello di laboratorio o comunque di animali in cattività – sottolinea Caruso – è stato completamente sventato. E' rimasto però il problema delle scimmie 'wild', in libertà nella natura". Negli ultimi anni qualcosa è cambiato. "Si sa che negli Usa, per esempio in Florida – rimarca Caruso – ci sono delle colonie di scimmie portatrici di questo virus che pare si stia diffondendo all'interno delle colonie stesse. Anche le scimmie, infatti, mordendosi o attraverso il contatto reciproco, possono trasmettersi il virus B". E poi c'è il caso umano di Hong Kong, il primo registrato dal territorio autonomo nel Sudest della Cina. Tutti segnali di allerta, perché se "dal punto di vista pratico oggi sembra difficile che una scimmia riesca ad avere con l'uomo contatti tali da infettarlo, certamente – ammonisce l'esperto – se questo virus continua a diffondersi tra gli animali, e questi animali entrano in contatto con l'uomo, il rischio di trasmissione all'uomo cresce. Serve dunque controllare l'infezione all'interno delle popolazioni di scimmie, valutare le colonie". Come si manifesta la malattia da virus 'Monkey B' nell'uomo, e come si cura? Il giovane contagiato a Hong Kong è arrivato in ospedale il 21 marzo scorso con febbre e perdita di coscienza, e quando a inizio aprile la notizia si è diffusa le sue condizioni venivano definite "critiche". Secondo le testimonianze dei familiari, a fine febbraio l'uomo era stato ferito durante una visita al Kam Shan Country Park, una destinazione escursionistica nota per il suo branco di scimmie selvatiche. Le persone infettate possono presentare inizialmente sintomi locali e simili a quelli dell'influenza, che però rischiano di progredire fino a un'infezione del sistema nervoso centrale. "Complicanze frequenti", descrive il presidente dei virologi italiani: insorgono appunto "almeno nella metà dei casi" e che questi pazienti possano morire "purtroppo è molto facile. Come per tutti i virus erpetici, anche per curare l'Herpesvirus simiae nell'uomo esistono dei farmaci antivirali (aciclovir, ganciclovir). Medicinali che "vanno dati immediatamente, non appena si sospetta l'infezione. Perché se arriva al cervello i farmaci non possono più agire". In questi casi, da fare resta poco o nulla. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)