ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Grande Fratello, Jessica Morlacchi chi è: Gazosa, depressione e scandalo Memo Remigi-Grande Fratello, Lorenzo Spolverato chi è: dalle polemiche all'amore con Shaila Gatta-Grande Fratello, Helena Prestes chi è: l'infanzia difficile e l'amore prima di Javier Martinez-Grande Fratello, Zeudi Di Palma chi è: la vittoria a Miss Italia e il coming out-Pullman nel Po a Torino, autopsia: "L'autista è morto per un malore"-Monica Setta operata d'urgenza per un'ernia strozzata-Baseball, gli Yankees sperimentano le 'supermazze'. Ma in America è polemica-Le Pen attacca dopo la condanna: "Decisione politica, in Francia regime autoritario"-Ragazzo accoltellato a Frascati, lo psicologo Lavenia: "Dietro un coltello c'è il dolore di chi non ha più parole"-Messina, ventenne accoltellata e uccisa in strada. Caccia all'aggressore-Fiocco azzurro in casa Paredes, è nato Lautaro. Dybala: "Vi amo"-Serie A 2025-26 al via il 23 agosto, le date del prossimo campionato-Costanza, stasera 31 marzo la seconda puntata: anticipazioni della fiction di Rai 1-Ragusa, bimbo di un anno e mezzo si rovescia addosso acqua bollente: è gravissimo-Addio a Paola Motta, la giornalista di Sky Tg24 aveva 58 anni-Calcio, allenatore Roma: italiano, pronto ad aprire un ciclo: l'identikit dei Friedkin-Si toglie la vita nel carcere di Bollate, era all'ergastolo per aver ucciso l'ex marito-Inter e Napoli, testa a testa scudetto: il calendario e gli incroci-Allenatore attacca, arbitro lo stende con calcio in bocca - Video-L'università di Roma Tor Vergata con OneSight EssilorLuxottica in aiuto alla vista in periferia

Zaia: “Con la pista da bob di Cortina abbiamo in mano un pezzo di storia”

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – "Il vero punto di svolta è stata la determinazione di averla voluta rifare qui, dove già esisteva la pista da bob più vecchia al mondo, costruita nel 1928. Ricordo che a un certo punto eravamo nel mezzo di un dibattito nel quale ci si proponeva di tutto. Da andare a Torino, dove c’è una pista al sole e obsoleta che va demolita, o in giro per mezza Europa. Invece siamo riusciti a rivitalizzarla e ora abbiamo in mano un pezzo di storia, considerando che questa è l’ultima che verrà costruita per volere del Cio”. Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, ha parlato così a Cortina d'Ampezzo, partecipando con il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini alla cerimonia di pre-omologazione della pista da bob, skeleton e slittino delle Olimpiadi invernali del prossimo anno. “Quando con la altre regioni ci siamo suddivisi le gare e le discipline – ha spiegato Zaia – ho sempre contato sul fatto che atlete come Goggia e Brignone si sarebbero distinte, come altre giovani promettenti. Queste Olimpiadi sono anche per loro. Ora spetta a loro portarci a casa le medaglie”. La pista sarà importante non solo per le Olimpiadi: "Sarà la pista di bob più iconica al mondo, ma anche il nostro Guggenheim di Bilbao. Si verrà a vedere un’opera iconica dal punto di vista architettonico e ingegneristico. A prescindere dalle Olimpiadi, varrà la pena di venire a Cortina anche solo per vedere quest’opera".  Zaia ha poi parlato di un altro tema importante verso i Giochi del 2026: “Ora tocca alla cabinovia di Socrepes, partita fondamentale per le Olimpiadi. Nel pieno rispetto di tutte le norme e regolamenti ambientali, ma si va avanti. A breve verranno annunciati i risultati della conferenza dei servizi ma si va avanti”.  Una decina di giorni fa, a seguito della diffusione di alcuni dei nomi delle imprese che avrebbero partecipato alla costruzione della Apollonio-Socrepes, Simico (la società pubblica che si occupa di tutte le infrastrutture olimpiche) si è vista costretta a cancellare la gara d’appalto per la funivia, mettendosi all’opera per indirne una nuova. —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net