ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tributaristi Int: uso Ai entra nel Codice di condotta etico-deontologica-Kate Middleton, niente scatto con i figli dopo la foto ritoccata: la principessa sceglie un video e stavolta non è falso-Dazi, Bonaldi (Federdoc): "Si rischia ingente perdita economica, confidiamo nella politica"-Ia, Fitup: l'intelligenza artificiale è il futuro dell'allenamento in palestra-Trump arrabbiato con Putin? Il Cremlino 'non ci crede': "Non ci sono virgolettati"-Ucraina verso il voto, media: "Zelensky ha dato istruzioni per elezioni in estate"-Lady Gaga torna Italia, è caccia ai biglietti per i due live di Milano-Gaza, Hamas: "Armatevi in tutto il mondo contro piano Trump". Idf ordina evacuazione Rafah-Carlo e Camilla, confermata la visita in Italia per il 20esimo anniversario di nozze-Co-Intelligenza & Corporate Finance, in arrivo il 3 aprile il financial forum-Qual è l'età biologica del tuo cuore? Lo calcola l'Ai-M5S, Rita De Crescenzo promuove la manifestazione del 5 aprile: "Lo faccio con tutto il cuore"-Milan, l'errore di Gimenez e l'incubo rigori: il dato che spaventa i tifosi-Mensik e i 'nuovi Sinner', la generazione che spaventa Djokovic-FolleMente film italiano più visto della stagione, incasso record da 16,6 milioni-Leonardo Pieraccioni, l'aneddoto su Roberto Vecchioni: "Da piccolo gli scrissi una lettera..."-Musk consegna assegni da un milione di dollari a due elettori del Wisconsin, perché-Serie A, Roma-Juve in chiaro su Dazn: come vedere gratis la partita-Fecondità, minimo storico nel 2024: 1,18 figli per donna-Donne operate per tumore al seno, 70% paga cure e 30% teme per il lavoro

Non più Leonia: si diffonde la pratica del riciclo

Condividi questo articolo:

Nella valle Telesina nasce un’associazione che vuole promuovere la cultura del riuso e riutilizzo dei rifiuti anche per promuovere economia e occupazione

 

 

“Non più Leonia” è un progetto ideato da alcuni giovani sul territorio della Valle Telesina (provincia di Benevento) per portare i loro territori verso rifiuti zero. Leonia è la città immaginata da Calvino, simbolo del consumismo. L’associazione vuole operare su due binari: da un lato quello educativo/formativo rivolto alla comunità territoriale per diffondere stili di vita e abitudini di consumo sostenibili. Dall’altro si vuole creare un “Parco del Riuso e della Riduzione dei Rifiuti”, dove poter portare beni usati e destinati allo smaltimento. In tal modo il loro progetto intende operare anche come strumento di contrasto alla disoccupazione poiché la struttura di gestione del Parco sarebbe formata da giovani entro i 35 anni.

L’azione dell’associazione si ispira al manifesto “Rifiuti Zero”. In particolare, il progetto “Non più Leonia” si collega al punto 6 dei “Dieci Passi Verso Rifiuti Zero”, dove si parla dell’importanza di realizzare centri per la riparazione, il riuso e la decostruzione degli edifici, in cui beni durevoli, mobili, vestiti, infissi, sanitari, elettrodomestici, vengono riparati, riutilizzati e venduti.

Secondo l’associazione, questa tipologia di materiali, che costituisce il 3% del totale degli scarti, riveste però un grande valore economico, che può arricchire le imprese locali, con un’ottima resa occupazionale dimostrata da molte esperienze in Nord America e Australia.

as

Questo articolo è stato letto 11 volte.

non più Leonia, riciclaggio, riciclo, rifiuti zero

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net