ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Feltrin (FederlegnoArredo): "Evitare prova muscolare, Ue sia compatta"-Ipsos-Cirfood, 58% lavoratori che non hanno mensa aziendale la vorrebbe-Nasi (Cirfood): "In ristorazione aziendale cuciniamo 30 mln di pasti ogni anno"-Femminicidio Ilaria Sula, il coltello in casa dell'ex: il ruolo dei genitori di Mark Samson-Femminicidi, Nordio: "Alcune etnie non hanno nostra sensibilità verso le donne". Pd insorge-Cirfood, ristorazione aziendale per 76% di chi lavora è strumento per benessere-Agricoltura rigenerativa, al via candidature The Good Farmer Award 2025-Medicina, ogni anno 120mila italiani colpiti da ictus, nuova terapia per fase acuta-Brignone, paura ai campionati di gigante: cade e viene portata via in elicottero-Innovazione digitale e sviluppo sostenibile, Regione Puglia ad Abcd 2025-'As Ever' parte col botto, a ruba le marmellate di Meghan Markle-Katia Ricciarelli: "Baudo? L'ho amato tanto, per lui correrei in qualsiasi momento"-Manuela Arcuri: "Con Totti nessun flirt, ci siamo frequentati da ragazzini"-Desio, corpo dilaniato di una donna sui binari: indagini in stazione-Stalking a Manuel Bortuzzo, Lucrezia Selassiè condannata a 1 anno e 8 mesi-Ferrari, Hamilton e la brutta figura a Shanghai: "Rimaniamo positivi"-La Russia torna alle Olimpiadi? Nuova presidente Cio apre. E Putin esulta-Patrizia Rossetti: "Ripartire per l'Isola dei famosi? Sarebbe il mio sogno"-Netanyahu da Orban, Ungheria annuncia ritiro da Cpi-Generali al fianco famiglie imprese e comunità, Salute & Welfare e CatNat&Climate Change

Rifiuti, in Italia si ricicla il 65% degli imballaggi

Condividi questo articolo:

In Italia, nel 2011, sono stati riciclati 3 imballaggi su 4, riducendo drasticamente il ricorso alla discarica. L’Italia si posiziona tra i primi 10 Paesi d’Europa

In Italia si ricicla il 65% degli imballaggi. Un atteggiamento, questo, che porta il nostro Paese a distinguersi nel rispettare la priorità del riciclo rispetto ad altre forme di recupero. I dati arrivano dal Conai, Consorzio nazionale imballaggi, presente dal 13 al 22 giugno nel Padiglione Italia di Rio+20 come caso di eccellenza del made in Italy.

In particolare, nel 2011, il riciclo degli imballaggi ha riguardato 3 confezioni su 4, riducendo drasticamente il  ricorso alla discarica. Il recupero complessivo di imballaggi ha raggiunto la percentuale del 74,8%, equivalente a 8,58 milioni di tonnellate recuperate su un totale di 11,47 milioni di tonnellate immesse al consumo. Il riciclo complessivo e’ stato del 64,7% dell’immesso al consumo (64,3% nel 2010). 

Il riciclo riscuote sempre più successo. Nel periodo 1998 – 2011 si e’ registrata una crescita notevole dei rifiuti avviati a recupero (da 33,2% a 74,8%), con una conseguente riduzione dei quantitativi di rifiuti di imballaggio destinati a smaltimento, che sono passati da 66,8% a 25,2%. In base ad uno studio realizzato da Althesys, in 10 anni la raccolta e il riciclo degli imballaggi in acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro hanno portato all’Italia 9,3 miliardi di euro di benefici netti in termini economici, ambientali e sociali, diretti e indiretti e hanno permesso di evitare emissioni di Co2 per 63,3 milioni di tonnellate.  

Nello stesso periodo, l’indotto del sistema Conai e Consorzi ha generato quasi 90.000 occupati. La filiera italiana del riciclo conta attualmente 3.697 aziende di raccolta e gestione dei servizi di igiene urbana, oltre 3.600 centri di selezione e trattamento deirifiuti, circa 170 impianti di riciclo.

(fonte AdnKronos)
Questo articolo è stato letto 118 volte.

Italia, Italia riciclo, riciclo, riciclo imballaggi, riciclo rifiuti, rifiuti

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net