ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Achille Lauro, Piazza di Spagna canta per il lancio di 'Comuni Mortali' - Video-Achille Lauro infiamma Piazza di Spagna per l’anteprima del nuovo album-L'attico di Chiara Ferragni a Milano non è in vendita, arriva la smentita-Sinner, parte la corsa verso gli Internazionali: Jannik torna ad allenarsi-Forte terremoto in California, scossa 5.2 vicino a San Diego-Orso trovato morto a Ortona dei Marsi, indagini e accertamenti-'Spara a Giorgia', procura Milano indaga su minacce a Meloni a corteo pro Pal-Sanità, risparmi per oltre 1 mld l'anno con stili di vita sani: da dieta a fumo-Stretta sui diritti Lgbtq+ e Pride vietato, nuove restrizioni nell'Ungheria di Orban-Effetto Trump sul conflitto Israele-Iran: cosa dicono gli esperti sul futuro del Medio Oriente-Da Goggia a Paris, le stelle azzurre ci credono: "Milano Cortina 2026? Daremo tutto"-Luca Barbareschi: "Ho lasciato mia moglie quando era incinta, sono pentito"-Healthcare Awards, il riconoscimento alle eccellenze che trasformano la salute-Fagioli e il caso scommesse: "Ho sbagliato e già pagato, ora voglio rialzarmi"-Miriam Leone compie 40 anni, la riflessione sui social: "Può sembrare nostalgico..."-Scuola, Anief su elezione rsu: cambiare futuro contratto e tutelare i diritti dei lavoratori-Pellegrini, botta e risposta con tifosi di Sinner: "Non chiedo scusa"-Ecosostenibili e innovative: svelate le torce olimpiche e paralimpiche di Milano Cortina 2026-Pamela Prati, la fuga dopo la proclamazione di 'Ne vedremo delle belle': "Pensava di vincere"-Eros Ramazzotti annuncia il tour mondiale 'Una Storia Importante' in 30 Paesi

Vecchi smartphone riciclati per proteggere le foreste pluviali

Condividi questo articolo:

Una start up californiana ha creato da vecchi cellulari un dispositivo capace di rilevare il taglio illegale di legna e il bracconaggio inviando l’allarme in tempo reale

Le foreste più minacciate al mondo potrebbero trovare dei potenti alleati nei materiali di scarto di uno dei rifiuti più diffusi nella società dei consumi: il telefono cellulare. La start up californiana Rainforest Connection (RFCx), infatti, ha sviluppato uno strumento che permette di monitorare il disboscamento e il bracconaggio nelle foresteequatoriali dell’Africa. Il tutto utilizzando vecchi smartphone finiti fra i rifiuti.

RFCx in collaborazione con la Zoological Society of London hanno in programma di installare già quest’anno la tecnologia anti deforestazione e antibracconaggio in Camerun.

Utilizzando smartphone ormai scartati con sistema operativo Android e infrastrutture di telecomunicazione esistenti, RFCx ha creato un sistema che permette di inviare avvisi istantanei alle guardie forestali, consentendo loro di intervenire rapidamente in caso di disboscamento e bracconaggio.

Gli attuali metodi di controllo utilizzati, attraverso indagini aeree o satellitari, non permettono infatti interventi rapidi e spesso scoprono il danno quando è già stato compiuto e non c’è più niente da fare. 

Il sistema  RFCx è stato sperimentato per la prima volta nell’isola di Sumatra, nel 2003, con i taglialegna illegali. I dispositivi sono dotati di microfoni altamente sensibili e si alimentano con piccoli pannelli solari. Uno di loro è in grado di “sorvegliare” un chilometro quadrato. Il loro costo di produzione è molto basso poiché appunto utilizza telefoni ormai divenuti ‘scarti’, disponibili in abbondanza. 

as

Questo articolo è stato letto 29 volte.

california, cellulari, foreste equatoriali, Foreste pluviali, Rainforest Connection (RFCx), Smartphone, vecchi smartphone

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net