ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Violenza su donne, nuovo progetto promosso dal Dipartimento Pari opportunità di Cne Federimprese Europa-Milan, Paratici in pole come nuovo ds. Ecco cosa potrà fare da 'dirigente inibito'-Verstappen, frecciata alla Red Bull: "Lawson? Dimostri che hanno sbagliato"-Sostenibilità, Dimichino (EssilorLuxottica): "Csrd è un'opportunità per la trasparenza"-Dazi Usa, Trump: "Operazione riuscita". Casa Bianca: "Fidatevi del presidente"-Dazi, Federmanager: "Reagire a ennesimo shock, più competitività di sistema"-Sinner, l'ex preparatore Ferrara: "La verità su caso Clostebol. Ho sofferto per addio con Jannik"-Roma, bimbo incastrato con la mano in un tombino all'asilo-Myanmar, scontri in area colpita da terremoto: tregua non regge-'Like a Star', Amadeus annuncia il nuovo talent sul Nove-Alleanza per infanzia libera da Rsv, presentato Documento indirizzo 2025-26-Studentessa Usa morta a Roma per choc anafilattico dopo panino, i precedenti-Ricerca Nestlè su nido: "Per 86% luogo di protezione e cura"-Dazi, ExportUsa: ecco come trasformare le sfide in opportunità tra le righe delle normative globali-Dazi, 88% italiani contro: sul web rabbia e preoccupazione, il report di Vis Factor-Juventus, Kolo Muani è sparito: Tudor punta tutto su Vlahovic-Coppa Italia, Empoli-Bologna tra le semifinali meno viste del torneo: quanto valgono i diritti tv-Nanni Moretti, condizioni "eccellenti" dopo l'infarto: "Dimissioni tra qualche giorno" - Video-Leonardi (Cirfood): "Benessere persone al centro ristorazione aziendale"-Kalinskaya, rottura con Sinner? Anna paparazzata con l'ex fidanzato

Vera la Compostiera, per trasformare i rifiuti della scuola in compost

Condividi questo articolo:

Per trasformare i rifiuti organici in compost, e’ stata realizzata una macchina in grado di decomporre grandi quantita’ di frazione umida prodotta da una scuola a Lecce

Trasformare i rifiuti della scuola in compost per fertilizzare le piante. Con questo scopo è stata recentemente realizzata, in una scuola di Lecce, ‘Vera la Compostiera’, la prima macchina ad uso collettivo per la decomposizione aerobica delle frazioni organiche dei rifiuti (perlopiù scarti alimentari) e la produzione di compost, ossia una sorta di terriccio fertile che mantiene vive e lucenti le piante.

Per trasformare i rifiuti della scuola in compost (utilizzato per concimare le piante dell’orto didattico), ‘Vera’ sfrutta, in pratica, un meccanismo che gli consente di trattare fino a 25mila kg di frazione umida all’anno, con un tempo di conversione in fertilizzante di alta qualità di circa 12 settimane. Durante questo periodo, inoltre, la macchina avvia un sistema automatico di bilanciamento chimico tra carbonio e azoto per rendere inodore il processo di decomposizione organica dei rifiuti alimentari. Tutto questo, ovviamente è stato possibile anche grazie all’intervento dell’ENEA, che ha contribuito, in parte, alla realizzazione di questo macchinario, intervenendo sul ciclo di lavorazione per il rilevamento di alcuni parametri, come la temperatura e l’umidità.

Trasformare i rifiuti organici in compost per le piante è stato, in particolare il punto di partenza dal quale è partito il progetto ‘Rifiuti ed ecologia per il territorio e l’inclusione’ che, con il coordinamento della onlus ‘CulturAmbiente’, si è rivolto ad un centinaio di bambini dell’istituto scolastico ‘Stomeo Zimbalo’, nel leccese, per educarli alla corretta gestione della spazzatura e alle possibili azioni da intraprendere per il suo riutilizzo. Ad oggi infatti, il compostaggio rappresenta la soluzione più economica per il riciclo, come fertilizzante agricolo, degli scarti organici di cucina e di giardino. Una convenienza economica, questa, che deriva anche da un semplice dato: la maggior componente dei rifiuti che produciamo, in termini di peso, deriva proprio dagli scarti organici prodotti e soltanto una piccola percentuale di frazione umida viene effettivamente recuperata nelle discariche.

(Matteo Ludovisi)

Questo articolo è stato letto 32 volte.

compost, piante, rifiuti, rifiuti organici, scuola

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net