ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Meloni in Senato: "Musk è mio amico ma io non prendo ordini da nessuno"-Messina Denaro, primario di oculistica indagato per favoreggiamento-Mondiale 2034, niente alcol negli stadi: le regole in Arabia Saudita-Vaccini, nel Calendario 2025 l'anti-bronchiolite per neonati e bambini-Molestie sessuali su medici, 7 su 10 non denunciano per paura ritorsioni-Lecce, trova assegno da 49 milioni e lo riconsegna: "I soldi resteranno in città"-Iran, giro di vite su velo: Parlamento chiede modifiche su controversa legge-Vinicius, frecciata al Pallone d'Oro? "Hanno provato a screditarmi, ma sono il migliore"-La moneta da 50 penny con re Carlo potrebbe valere mille sterline-Mudryk e la positività all'antidoping: "Io sotto shock, non ho fatto nulla di male"-Imprese, Fondirigenti ricorda Giuseppe Taliercio con evento tra cinema e giovani talenti-Manovra, Barazzoni (Sio): "Grande soddisfazione per fondo a contrasto obesità"-Speleologa bloccata, il racconto dei soccorritori: "Nelle ultime ore ha tenuto duro"-Manovra, testo in Aula domattina con fiducia: entro venerdì il via libera-Giochi, nasce 'Sisal numera', l’AI Angel interpreta sogni e li trasforma in numeri da giocare al Superenalotto-Tom Cruise 'militare d'onore', premiato dalla Marina Usa-Ascolti tv, Don Matteo vince la prima serata. Belve chiude con un terzo posto-L'Alcione lancia il programma "Sport & Studio" con Riccardo Silva-Camera, oggi question time con il ministro Pichetto Fratin-Palermo, partorisce in strada e vaga con il neonato in braccio: salvata dalla polizia

Biometano dai rifiuti: al via il Forum su compostaggio e la digestione anaerobica

Condividi questo articolo:

Il Forum su compostaggio e la digestione anaerobica partira’ lunedì 13 ottobre a Milano e affrontera’ il tema del biometano prodotto dai rifiuti organici per alimentare l’auto ma anche i fornelli o la caldaia di casa

Produrre biometano dai rifiuti organici per alimentare l’auto ma anche i fornelli o la caldaia di casa. Sarà questo il tema centrale del ‘Forum su compostaggio e la digestione anaerobica’, organizzato dal Cic (Consorzio Italiano Compostatori), in collaborazione con Innovhub e Comieco, il 13 ottobre a Milano.

In particolare, verrà affrontata la nuova frontiera del biometano ottenuto dai rifiuti organici attraverso la ‘digestione anaerobica’ (ossia quella tecnica utilizzata nel riciclaggio della frazione organica dei rifiuti che consente di abbinare il recupero di materia al recupero di energia).

L’ampio spazio che il Forum dedicherà al biometano (come energia rinnovabile prodotta dai rifiuti organici), è dipeso dal fatto che si tratta di una fonte alternativa che gode di pieno riconoscimento in Italia, grazie anche ad un decreto ministeriale che ne incentiva la produzione a seconda dell’utilizzo: immesso in rete, usato per la cogenerazione o commercializzato per il settore trasporti. In quest’ultimo caso, il decreto offre degli incentivi maggiori qualora il biometano derivi da specifiche ‘matrici’ come, appunto, la frazione organica dei rifiuti urbani.

Al centro del convegno, tuttavia, non ci sarà solamente il biometano. Grande attenzione sarà data anche ai nuovi oggetti compostabili sia in bioplastica che in cellulosa. Questo genere di manufatti sta infatti conoscendo una diffusione crescente sul mercato. Divenuti rifiuti a fine vita questi prodotti hanno un notevole potenziale di recupero qualora venissero efficacemente trattati negli impianti di compostaggio e di biogas. 

Nel corso del Forum inoltre, gli esperti del settore si confronteranno sulla possibile inclusione di questi prodotti nella raccolta dell’organico, sulla loro compostabilità e riciclabilità.

Il Forum sarà infine chiuso da un approfondimento sul recupero dagli scarti vegetali. Il verde proveniente dai giardini privati e pubblici rappresenta, infatti, un ingrediente fondamentale per il compostaggio ed il settore energetico (si tratta di un ambito di rilevanza industriale che assicura il recupero di oltre 5 milioni di tonnellate di biorifiuti in Italia).

(ml)

Questo articolo è stato letto 24 volte.

biometano, energia, organici, rifiuti, rifiuti organici

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net