ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Femminicidi, strage inarrestabile: con Sara e Ilaria 19 donne uccise da inizio anno-Dazi Usa, Trump grazia Russia e Corea del Nord: i paesi 'salvati'-Dazi Usa, Meloni: "Scelta sbagliata, ma non è catastrofe che alcuni raccontano"-Macfrut: per la 42ma edizione 1.400 espositori e 1.500 buyer, al centro Healthy food-Borsa, Piazza Affari in rosso con i dazi: perché crollano le banche-Dazi, Confitarma: fino a 52 miliardi di dollari di sovraccosti per lo shipping-Boris Becker, è polemica per il post su Hitler: "Mio messaggio male interpretato"-Università, Bernini: "Cucinelli è un genio rinascimentale tra radici e innovazione"-Nato, Rubio: "Paesi membri spendano 5% Pil in difesa". Tajani: "Difficile con dazi"-Strage Brescia, Toffaloni condannato a 30 anni per piazza della Loggia-Università, a Brunello Cucinelli il dottorato ricerca honoris causa in Architettura dell'ateneo Vanvitelli-Formula 1, Gp Suzuka: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Dazi, Confagricoltura Campania: "Con calo export intero agroalimentare a rischio"-Dazi, Consorzio Prosciutto San Daniele: "E' guerra commerciale, mediazione per modificarli"-Napoli, ragazzo accoltellato a Chiaia: fermato un 14enne-Università, Cucinelli: "Una nuova rivoluzione umanistica è possibile"-Predict ricerca figure professionali in ambito healthcare-Tonali segna un gol 'impossibile'. Il Milan lo rimpiange, la Juve lo chiama-Lotito: "Suor Paola era una sorella" - Video-Sgarbi ricoverato, La Russa gli fa visita al Policlinico Gemelli

Italia, dal 2012 gli incentivi per l’auto elettrica. La Cenerentola d’Europa si sveglia

Condividi questo articolo:

Dal 2012 in arrivo gli incentivi per l’auto elettrica in Italia, quali saranno le agevolazioni per gli italiani? Allo stato attuale l’unico incentivo previsto è quello di non pagare il bollo per cinque anni, scopri cosa accade negli altri paesi d’Europa, non tutti i regimi di agevolazione sono uguali

Arriva una buona notizia per gli amanti e i sostenitori dell’auto elettrica in Italia. Dal 2012 potrebbero iniziare gli incentivi per l’auto elettrica anche nel Belpaese, lo prevede un disegno di legge di cui si dovranno occupare le Commissioni Trasporti e Attività Produttive del Parlamento. Allo stato attuale l’unica agevolazione prevista per l’auto elettrica è l’esenzione del bollo per cinque anni, oppure la possibilità, come accade nella Capitale, di poter entrare, sempre, in ogni ora del giorno, nella zona del centro storico e di parcheggiare liberamente nelle strisce blu (che sono a pagamento per le altre vetture).

Attualmente ogni paese dell’Unione si muove per conto suo sugli incentivi per l’auto elettrica sia per i privati che per le aziende: si va da un bonus massimo della Danimarca, 19.050 euro per i privati e per le aziende ad un minimo di 570 euro della Svezia a beneficio, in egual misura, sia dei privati che delle imprese. La Francia incentiva i privati con 5 mila euro e le aziende con ben 12.335 euro, anche il Regno Unito non è da meno con i suoi 5.967 euro per i privati e 13.726 euro per le imprese.

Per gli altri paesi guarda l’elenco di seguito:

Belgio: 9.250 euro (bonus privati), Deducibilità al 120%-Ammortamento in 2 anni (bonus aziende
Olanda: 6.783 euro (bonus privati), 13.923 euro (bonus aziende)
Norvegia: 9.952 (bonus privati), 9.952 euro (bonus aziende)
Portogallo: 5.000 euro + 1.500 di rottamazione + 155/anno esenzione bollo (bonus privati), Esenzione tasse (da 900 a 2.031 euro) + 155/anno esenzione bollo (bonus aziende)
Spagna: 6.480 euro (bonus privati), 6.480 euro (bonus aziende)
Grecia: 3.563 euro (bonus privati), 3.563 euro (bonus aziende)
Austria: 2.850 euro (bonus privati), 2.850 euro (bonus aziende)
Svizzera: 2.012 euro (bonus privati), 1.359 euro (bonus aziende)
Finlandia: 1.811 euro (bonus privati), 1.811 euro (bonus aziende)
Germania: 925 euro (bonus privati), 925 euro (bonus aziende)
Italia: Esenzione bollo per 5 anni 200 euro/anno (bonus privati), Esenzione bollo per 5 anni 200 euro/anno (bonus aziende)

Questo articolo è stato letto 16 volte.

auto elettrica, commissione trasporti, incentivi, parlamento

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net