ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
M5S in piazza contro il riarmo, Conte sente Schlein: "Pd ci sarà"-Cina contro Trump in guerra commerciale, ecco i dazi di Pechino-Dazi, Financial Times: "Pressing su Meloni, deve scegliere da che parte stare"-Papua Nuova Guinea, terremoto di magnitudo 6.9: allerta tsunami-TikTok, Trump estende scadenza: "Non vogliamo oscurarlo"-Via libera al decreto sicurezza, tutele legali e bodycam per polizia. Meloni: "Norme sacrosante". Sit-in e scontri a Roma-Omicidio Sara Campanella, "raggiunta da almeno 5 coltellate tra schiena e collo"-Decreto sicurezza, scontri al corteo contro governo-Chiusura della campagna Radio1 e Grr 'Come un'onda contro la violenza sulle donne'-Innovation training summit, Specialisterne vince premio Learning accessibile e inclusivo-Dazi, tra timori e nuove strategie, dal mondo del vino le testimonianze dei Consorzi da Nord a Sud-Montecarlo, il sorteggio: pericolo Zverev per Berrettini e Musetti, Alcaraz aspetta Fognini-Ucraina, raid Russia su città natale Zelensky: 14 morti e 50 feriti-Pil, Teha Group: "Fondi pensione e Pmi possono creare sinergia vantaggiosa per l’economia"-Dazi di Trump, Bankitalia taglia stime Pil. Borsa, Milano crolla-Mourinho, cosa è rimasto dello Special One? Il futuro di José è un'incognita-Tumori Lazio, 5 proposte per rispondere ai bisogni dei pazienti ematologici-Orologi: Louis Vuitton, dalla collaborazione con Voutilainen nasce nuovo segnatempo esclusivo-Caso Garlasco, difesa Stasi: "Due Dna maschili sulle unghie di Chiara Poggi"-Roma, Hummels si ritira a fine stagione: l'annuncio

Un’isola galleggiante per combattere l’innalzamento delle acque

Condividi questo articolo:

Gli ingegneri stanno studiando da tempo la situazione dei Paesi Bassi per trovare soluzioni ai livelli del mare in aumento

Non è un segreto per nessuno che l’innalzamento dei livelli del mare causato dal cambiamento climatico sta facendo diventare sempre meno le porzioni di terra a nostra disposizione. In alcune zone, però, questa problematica desta maggiori preoccupazioni che in altre: nei Paesi Bassi, per esempio, dove i due terzi del paese stanno sotto il livello del mare. 

È da un po’ di tempo che gli ingegneri olandesi stanno sviluppando soluzioni in merito, come una mega-isola galleggiante composta da 87 piattaforme triangolari collegate al fondo dell’oceano

Gli ingegneri del Maritime Research Institute Netherlands (MARIN) hanno rivelato il prototipo del progetto perché sono alla ricerca di investitori: l’isola galleggiante, composta da triangoli di legno e polistirene, è stata testata in un serbatoio d’acqua con simulazione di vento e onde.

L’obiettivo di MARIN per il futuro è quello di vedere queste isole galleggiare a 5 chilometri dalla costa, con sopra insediamenti di case, fattorie, parchi, aree ricreative e porti di dimensioni urbane, visto che la loro estensione lo permette. Inoltre, questo tipo di «suolo» sarebbe anche un ambiente ideale per progetti energetici sostenibili che richiedono l’accesso al mare: centrali eoliche offshore, energia delle maree, energia delle onde e pannelli solari galleggianti potrebbero alimentare la mega-isola.

A quanto dichiarato da Olaf Waals, responsabile del progetto, questa soluzione arriva per creare un’alternativa fedele alla tradizione navale olandese riguardo non solo all’aumento dei livelli del mare, ma anche alle città sovrappopolate e al numero crescente di attività marittime che ha comportato l’aumento delle dighe e altre conseguenze.
Anche se ci sono numerosi ostacoli per sviluppare il concetto di isola galleggiante, i progettisti si dicono sicuri che il progetto sarà fattibile – e necessario – nei prossimi 10-20 anni.

Questo articolo è stato letto 32 volte.

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net