ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Conclave, decisa la data: inizierà il 7 maggio-Blackout Spagna e Portogallo, Codacons: "Rimborso per viaggi annullati"-Papa, Pica (Fiepet Roma): "25-27 aprile 35 mln di incassi per bar, gelaterie e ristoranti"-Migranti, l'ultima trovata di Trump: le foto sul prato della Casa Bianca-Nathalie Caldonazzo: "Chiedo scusa per la foto del feretro di Papa Francesco"-Referendum, 40 personalità ricerca e università lanciano appello per voto su cittadinanza e lavoro-Fedez e Clara, per la prima volta insieme: arriva il nuovo singolo 'Scelte stupide'-Scudetto, SocialCom-Adnkronos: il Napoli è già campione d'Italia secondo il web-Ciclismo, Vollering perde la Liegi per il ciclo: la solidarietà di Federica Pellegrini-Covid, studio su strategie vaccinali per fragili, nel team di ricerca l'università Lum-Blackout Spagna, Masters 1000 Madrid in tilt: tutti al buio - Video-Scuola, circolare sui compiti a casa e verifiche in classe: le novità-Caserta, ucciso nella sua auto mentre fa benzina-Infortuni, Fara (Eurispes): "Scarsa sicurezza realtà allarmante, denunciata da 33,8% lavoratori"-Madrid, Arnaldi non si ferma: Dzmuhur battuto e ottavi conquistati-Spagna, mega blackout in tutto il Paese: stop metro, treni e linee telefoniche-Termini tradizionali e formule latine, il glossario del Conclave-Principe William re a breve? I segnali-Nuovo Papa, come funziona il Conclave: niente cellulari né tv, clausura assoluta per i cardinali-Obbligo o Verità, stasera 28 aprile ultima puntata: chi sono gli ospiti?

Una App ci riporta nell’antica citta’ romana di Libarna

Condividi questo articolo:

Una visita virtuale con ricostruzioni tridimensionali per scoprire un sito archeologico ancora poco conosciuto

App e antiche rovine, un binomio perfetto. Le nuove tecnologie si mettono al servizio dell’arte e della storia e permettono di approfondire e diffondere la conoscenza di luoghi meravigliosi ancora poco conosciuti. E’ il caso di Libarna, un’antica città romana situata nel comune di Serravalle Scrivia, in provincia di Alessandria. Fra i suoi resti sono visibili oggi le strutture monumentali dell’Anfiteatro e del Teatro, il Foro, le Terme e alcune insulae. In età imperiale Libarna, posta in posizione strategica lungo la via Postumia, era una città ricca, densamente abitata e intensamente frequentata. Transito necessario tra la Val Padana ed il Mar Ligure la città era ricca di acqua e ospitava fiorenti industrie legate all’attività edilizia. 

A volte però quando si visitano resti archeologici è difficile riuscire ad immaginare come dovevano essere ai tempi del loro splendore. Ed ecco che le nuove tecnologie ci vengono in aiuto. Nel caso di Libarna oggi c’è una applicazione che permette di conoscere meglio questo bel sito archeologico. L’app, disponibile per smartphone e tablet, permette una visita virtuale dell’antica città romana con ricostruzioni tridimensionali degli edifici più importanti e degli isolati romani. L’applicazione è stata realizzata, insieme ad una nuova guida del sito curata da Stefano Maggi e Chiara Mussi del Centro di Ricerca Interdipartimentale per la didattica dell’Archeologia classica e le Tecnologie antiche dell’Università di Pavia, nell’ambito del progetto finanziato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – Direzione Generale per la Valorizzazione del patrimonio culturale.

AS

Questo articolo è stato letto 152 volte.

app, applicazione, arte, Libarna, storia, tablet, tecnologie

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net