ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
M5S in piazza contro il riarmo, Conte sente Schlein: "Pd ci sarà"-Cina contro Trump in guerra commerciale, ecco i dazi di Pechino-Dazi, Financial Times: "Pressing su Meloni, deve scegliere da che parte stare"-Papua Nuova Guinea, terremoto di magnitudo 6.9: allerta tsunami-TikTok, Trump estende scadenza: "Non vogliamo oscurarlo"-Via libera al decreto sicurezza, tutele legali e bodycam per polizia. Meloni: "Norme sacrosante". Sit-in e scontri a Roma-Omicidio Sara Campanella, "raggiunta da almeno 5 coltellate tra schiena e collo"-Decreto sicurezza, scontri al corteo contro governo-Chiusura della campagna Radio1 e Grr 'Come un'onda contro la violenza sulle donne'-Innovation training summit, Specialisterne vince premio Learning accessibile e inclusivo-Dazi, tra timori e nuove strategie, dal mondo del vino le testimonianze dei Consorzi da Nord a Sud-Montecarlo, il sorteggio: pericolo Zverev per Berrettini e Musetti, Alcaraz aspetta Fognini-Ucraina, raid Russia su città natale Zelensky: 14 morti e 50 feriti-Pil, Teha Group: "Fondi pensione e Pmi possono creare sinergia vantaggiosa per l’economia"-Dazi di Trump, Bankitalia taglia stime Pil. Borsa, Milano crolla-Mourinho, cosa è rimasto dello Special One? Il futuro di José è un'incognita-Tumori Lazio, 5 proposte per rispondere ai bisogni dei pazienti ematologici-Orologi: Louis Vuitton, dalla collaborazione con Voutilainen nasce nuovo segnatempo esclusivo-Caso Garlasco, difesa Stasi: "Due Dna maschili sulle unghie di Chiara Poggi"-Roma, Hummels si ritira a fine stagione: l'annuncio

Vicchio, il paese di Giotto scommette sulle rinnovabili. Arte e energia si incontrano

Condividi questo articolo:

A Vicchio, il paese natale di Giotto, l’arte si intreccia con l’energia pulita, infatti il Comune toscano e’ stato premiato da Legambiente comune rinnovabile 100%

Vicchio, il paese in provincia di Firenze, è un dei comuni 100% rinnovabile, secondo la classifica Comuni Rinnovabili 2012, stilata da Legambiente, di cui abbiamo parlato qualche giorno fa. A convincere la giuria esaminatrice è stato l’impianto biomassa forestale, connesso a una rete di teleriscaldamento a servizio delle utenze pubbliche. Il palazzo comunale, la scuola elementare nella scuola media, il teatro comunale, il centro civico, la biblioteca, il museo e la palestra di Vicchio sono tutti alimentati dal’energia prodotta dalle biomasse.

Ma non solo. Vicchio vuole ancora potenziare il ricorso alle fonti energetiche rinnovabili e, a breve, saranno attivati due impianti fotovoltaici: uno presso il Centro polivalente per l’infanzia e l’altro presso la scuola primaria.

Ma Vicchio non è solo aria buona, impianti di energia pulita e ambiente sano. Vicchio è anche arte e cultura. In questo piccolo comune toscano possiamo visitare la casa natale di Giotto: gli studiosi hanno stabilito infatti che Giotto è nato sul colle di Vespignano a Vicchio, da una famiglia di semplici contadini. La casa di Giotto è ogni anno meta turistica per numerosi visitatori.

Sempre a Vicchio possiamo inoltre ammirare la casa di Benvenuto Cellini, scultore geniale e uomo temerario nominato da Clemente VII capo della bottega pontificia, la cui vita si intreccia degli anni della piena maturità artistica con la storia di questo piccolo paese. A Vicchio Cellini ha soggiornato saltuariamente durante la sua vita, visto che acquistò una casa nel centro storico del paese e un piccolo podere poco distante.

A Vicchio i turisti, inoltre, possono visitare il museo di arte sacra Beato Angelico, la chiesa di San Giovanni Battista, la cappellina della Bruna e il Ponte alla Ragnaia, dove secondo la leggenda, sarebbe avvenuto il famoso incontro da Cimabue e Giotto fanciullo, intento a disegnare una pecora su una pietra.

 (GC)

Questo articolo è stato letto 41 volte.

casa natale di Giotto, Cellini, Cimabue, Comuni Rinnovabili 2012, Giotto, Vicchio, Vicchio comune rinnovabile, Vicchio paese natale di Giotto

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net