ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tributaristi Int: uso Ai entra nel Codice di condotta etico-deontologica-Kate Middleton, niente scatto con i figli dopo la foto ritoccata: la principessa sceglie un video e stavolta non è falso-Dazi, Bonaldi (Federdoc): "Si rischia ingente perdita economica, confidiamo nella politica"-Ia, Fitup: l'intelligenza artificiale è il futuro dell'allenamento in palestra-Trump arrabbiato con Putin? Il Cremlino 'non ci crede': "Non ci sono virgolettati"-Ucraina verso il voto, media: "Zelensky ha dato istruzioni per elezioni in estate"-Lady Gaga torna Italia, è caccia ai biglietti per i due live di Milano-Gaza, Hamas: "Armatevi in tutto il mondo contro piano Trump". Idf ordina evacuazione Rafah-Carlo e Camilla, confermata la visita in Italia per il 20esimo anniversario di nozze-Co-Intelligenza & Corporate Finance, in arrivo il 3 aprile il financial forum-Qual è l'età biologica del tuo cuore? Lo calcola l'Ai-M5S, Rita De Crescenzo promuove la manifestazione del 5 aprile: "Lo faccio con tutto il cuore"-Milan, l'errore di Gimenez e l'incubo rigori: il dato che spaventa i tifosi-Mensik e i 'nuovi Sinner', la generazione che spaventa Djokovic-FolleMente film italiano più visto della stagione, incasso record da 16,6 milioni-Leonardo Pieraccioni, l'aneddoto su Roberto Vecchioni: "Da piccolo gli scrissi una lettera..."-Musk consegna assegni da un milione di dollari a due elettori del Wisconsin, perché-Serie A, Roma-Juve in chiaro su Dazn: come vedere gratis la partita-Fecondità, minimo storico nel 2024: 1,18 figli per donna-Donne operate per tumore al seno, 70% paga cure e 30% teme per il lavoro

Costiera Amalfitana, bella anche in Inverno

Condividi questo articolo:

La costiera Amalfitana e’ bella anche in inverno: popolata da comunita’ umane fin dai primi anni del Medioevo e’ ricca di opere architettoniche e artistiche di grande importanza

La costiera amalfitana è stata intensamente popolata da comunità umane fin dai primi anni del Medioevo. I paesi in essa compresi, pertanto sono ricchi di opere architettoniche e artistiche di grande importanza.

Nell’anno 1997 la Costiera Amalfitana è stata iscritta tra i siti Patrimonio dell’Umanità Unesco in base dei criteri culturali che la descrivono quale eccezionale esempio di paesaggio mediterraneo, ricco di eccezionali valori paesaggistici, di carattere sia culturale che naturale, derivanti dalla sua drammatica topografia e dalla sua evoluzione storica.

La Costiera amalfitana è situata a ridosso dei Monti Lattari, delimitata ad ovest da Positano e ad est da Vietri sul Mare. La costiera prende il nome dalla città di Amalfi, suo nucleo centrale non solo geograficamente ma anche storicamente.
L’area del sito Unesco comprende dodici comuni, sorti in un territorio le cui straordinarie peculiarità paesaggistiche e ambientali fanno da sfondo a testimonianze storico-artistiche che ne rappresentano l’identità delle origini: dalle ville romane di Minori e Positano del I secolo d.C. all’architettura pubblica e privata medievale, dai preziosi manufatti di oreficeria e artigianato custoditi dentro chiese e musei, alle meraviglie naturalistiche della Valle dei Mulini.

Costiera Amalfi_1

 

Tanti e diversi sono i miti nati per giustificare la fondazione della città di Amalfi, tutti, in ogni caso, ruotano attorno alla sua discendenza romana, dimostrata anche dai rinvenimenti archeologici di età imperiale. Il più celebre monumento della città è certamente il Duomo. Caratterizzato da un stile arabo-siciliano, il Duomo è dedicato a Sant’Andrea, patrono della città. L’edificio è il risultato della sovrapposizione e dell’affiancamento di chiese di varie epoche. La prima chiesa paleocristiana viene sormontata, tra il VI ed il IX secolo dC, dalla prima Cattedrale, dedicata alla Santissima Maria Assunta, prima protettrice di Amalfi.La Chiesa attuale è stata fatta edificare nel IX secolo dC, accanto la precedente, così da essere comunicante con la stessa, su commissione del duca Mansone I. Essa, in epoca medievale e barocca, si arricchisce con l’altare di Sant’Andrea, con due statue del Bernini; con il bellissimo Chiostro del Paradiso, un vero e proprio angolo d’oriente nel sud Italia eretto dal vescovo Filippo Augustariccio come cimitero per i cittadini amalfitani più illustri; con i portali in bronzo con 4 formelle di argento raffigurante il Cristo, la Madonna, Sant’Andrea e San Pietro, realizzate nel 1066 a Costantinopoli; e con il soffitto a cassettoni rivestito in oro zecchino. A fare da sfondo al Duomo una città in perfetta sintonia con lo stile arabo della Cattedrale. Qui si può passeggiare tra vicoli segreti, androni e porticati biancheggianti di calce. Un’architettura fantastica fatta di loggette, scale e scalinatelle che si intersecano in un gioco di geometrie azzardate; intrecci di costruzioni che sembrano mantenersi sospese per caso.

Duomo di_amalfi_-_facciata

I primi insediamenti nell’area di Vietri sul Mare sono di origine etrusca. La città è famosa in tutto il mondo per la sua ceramica artigianale, con cui sono decorate le sue magnifiche cupole maiolicate.
I visitatori non possono non visitare  la Parrocchiale di San Giovanni Battista, costruita nel XVII secolo in stile Tardorinascimentale napoletano e caratterizzata dal duplice coronamento della cuspide del campanile in ceramiche dipinte; l’Arciconfraternita dell’Annunziata e del Rosario, di origine secentesca e la cui facciata è decorata da ceramiche dipinte; e la Fabbrica di ceramiche Solimene, un perfetto esempio di architettura organica del secondo dopoguerra. All’interno della costruzione viene oggi ospitata una vasta collezione di ceramiche contemporanee.

Vietri

Chi passeggia tra le strade di Atrani, può ammirare la chiesa di Santa Maria Maddalena, risalente al XIII secolo e più volte ritoccata nel corso dei secoli successivi. La costruzione presenta oggi una facciata barocca, una cupola ricoperta di maiolica ed un campanile a pianta quadrata. La chiesa di San Salvatore de’ Bireto, invece, risale al X secolo ed è così denominata perché anticamente i dogi della repubblica di Amalfi ricevevano in essa il caratteristico copricapo, detto “birèto” nel dialetto locale. Ristrutturata nell’Ottocento, la chiesa conserva ancora una porta a formelle di bronzo risalente all’anno 1087, simile ad altre sue contemporanee che si trovano in altre chiese dell’area.

atrani 019

 

Positano infine è famosa per le sue Torri Saracene, costruite durante il medioevo e utili ad avvistare le navi dei nemici Saraceni, colpevoli di numerose incursioni e razzie ai danni della popolazione locale. La prima torre si trova al di fuori del comune, dove termina la Costiera Amalfitana. Da lì, avvistati gli arabi, si lanciava il primo segnale al quale rispendeva un colpo di cannone sparato dalla seconda torre, poi dalla terza e così via, percorrendo Positano e tutta la Costiera Amalfitana. In questo modo i Positanesi, avvisati in tempo del pericolo, potevano rifugiarsi sulle ripide alture e prepararsi al contrattacco su un terreno a loro più favorevole.

Positano

(red)

Questo articolo è stato letto 75 volte.

Amalfi, Costiera Amalfitana, costiera Amalfitana inverno

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net