ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Grande Fratello, Jessica Morlacchi chi è la vincitrice: Gazosa, depressione e scandalo Memo Remigi-Jessica Morlacchi ha vinto il Grande Fratello-Trump prepara annuncio dazi 2 aprile. Incontro con John Elkann: "Non ha chiesto stop tariffe su auto"-Ucraina-Russia, altri 160mila soldati per Putin. Mosca cambia tattica-Maltempo, allerta arancione oggi in Abruzzo e Sicilia: gialla in 7 regioni-Grande Fratello, Lorenzo Spolverato eliminato: la 'convinzione' prima del verdetto-Trump e il terzo mandato, il 'sogno impossibile': "Io e Obama alle elezioni"-Grande Fratello, chi è Chiara Cainelli: la quinta finalista-Grande Fratello, Shaila lascia Lorenzo in finale: "Il nostro è stato un amore tossico"-Grande Fratello, Jessica Morlacchi chi è: Gazosa, depressione e scandalo Memo Remigi-Grande Fratello, Lorenzo Spolverato chi è: dalle polemiche all'amore con Shaila Gatta-Grande Fratello, Helena Prestes chi è: l'infanzia difficile e l'amore prima di Javier Martinez-Grande Fratello, Zeudi Di Palma chi è: la vittoria a Miss Italia e il coming out-Pullman nel Po a Torino, autopsia: "L'autista è morto per un malore"-Monica Setta operata d'urgenza per un'ernia strozzata-Baseball, gli Yankees sperimentano le 'supermazze'. Ma in America è polemica-Le Pen attacca dopo la condanna: "Decisione politica, in Francia regime autoritario"-Ragazzo accoltellato a Frascati, lo psicologo Lavenia: "Dietro un coltello c'è il dolore di chi non ha più parole"-Messina, ventenne accoltellata e uccisa in strada. Caccia all'aggressore-Fiocco azzurro in casa Paredes, è nato Lautaro. Dybala: "Vi amo"

Italiani vulnerabili e cinici

Condividi questo articolo:

Il rapporto del Censis fotografa un’Italia vulnerabile, impaurita e cinica, con più disuguaglianze e meno integrazione

 

Gli italiani sono sempre più soli, impauriti, vulnerabili e cinici. A dirlo è il Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2014, del Censis. La fotografia del Bel Paese non è certo bella: 3 milioni di disoccupati, 1,8 mln di inattivi e 3 milioni di persone che, pur non cercando attivamente un impiego, sarebbero disponibili a lavorare.

La crisi, secondo il rapporto, ha aumentato le diseguaglianze, incidendo anche sull’integrazione. Il credo che l’Italia avesse fatto ‘della coesione sociale un valore’ ritenuto ‘indenne dai rischi delle banlieue parigine’ è stato smentito: le problematicità di alcune zone urbane ‘non possono essere ridotte ad una semplice eccezione’. 

E non solo. La crisi economica ha reso tutti più vulnerabili e cinici. Si avverte, si legge nel rapporto, ‘una percezione di vulnerabilità’: ben il 60% degli italiani è convinto che chiunque possa capitare di finire in povertà, ‘come fosse un virus che può contagiare chiunque’. La reazione è un ‘attendismo cinico’, per cui non si investe e non si consuma, il contante è considerato una tutela necessaria e prevale la filosofia del ‘bado solo a me stesso’.

 

Nemmeno il Jobs act sembra ridare fiducia. ‘Il Jobs act dà centralità al lavoro a tempo indeterminato, confidando che possa incrementare le opportunità di occupazione. Ma considerando la quota dei contratti part time e a tempo determinato sul totale degli occupati nei Paesi europei, si registra una certa correlazione tra la loro diffusione e più alti tassi di occupazione’.

gc

Questo articolo è stato letto 10 volte.

censis, censis italia, italiani, Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2014

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net