ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump: "Ottimo incontro con Zelensky, Putin deve fermarsi"-Ucraina-Russia, pressing Usa per negoziati: "Settimana cruciale". Zelensky: "Nessun segnale che Mosca voglia fermarsi"-Trump e i primi 100 giorni di mandato: popolarità in calo per il tycoon-Retegui replica a Karlsson, 1-1 tra Atalanta e Lecce-Ascoli Piceno, fornaia antifascista: "Striscioni contro di me, ma non ho paura"-Doppietta di McTominay stende il Torino, il Napoli in vetta a +3 sull'Inter-Monza ko con Gonzalez e Kolo Muani, la Juve torna quarta nonostante il rosso a Yildiz-Premier League, Tottenham ko 5-1 e Liverpool campione con 4 giornate d'anticipo-Lecce contro la Lega: "Match con Atalanta non si doveva giocare, nessun rispetto per morte Fiorita"-Fine vita, Tar Emilia Romagna accoglie istanza sospensiva su suicidio assistito-Colloqui Usa-Iran, prossimo round potrebbe tenersi a Ginevra o Roma-Trump ha 'cacciato' Macron in Vaticano? Cosa ha detto Donald, il video e il labiale-Israele bombarda edificio a Beirut: "Ospitava strutture Hezbollah"-Inter-Roma, rigore su Bisseck? N'Dicka risponde: "Siamo difensori, sa che non c'era nulla"-"La più nazista di tutte", odio social contro Segre dopo cerimonia 25 aprile a Pesaro-Sparatoria Monreale, il prefetto di Palermo: "Aberrante, ma nessun allarme sicurezza"-'Impresa' alla maratona di Londra: corre i 42 chilometri vestito da Big Ben - Video-Papa Francesco, l'ultimo messaggio ai giovani in filmato inedito: "Imparate ad ascoltare"-Mauro Corona a Verissimo: "Senza patente da 2 mesi per il vino"-Inter-Roma 0-1, Soulé porta i giallorossi al quarto posto. Terzo ko consecutivo per Inzaghi

Il veleno di scorpione può curare il cancro

Condividi questo articolo:

Grazie alle nanoparticelle possiamo utilizzare alcuni farmaci anti-cancro che prima non risucivano ad attaccare i tessuti tumorali

Prendere elementi naturali e modificarli è da sempre un metodo impiegato dalla chimica farmaceutica. Ora, con l’aiuto delle nanotecnologie, i ricercatori stanno riscoprendo sostanze che non erano mai state utilizzate prima d’ora.

Molte di queste sostanze sono tossine prodotte dalle piante o dagli animali come forma di difesa. Tra queste il veleno di scorpione ha attirato l’interesse dei ricercatori come possibile nuova cura anti-cancro. Contiene un mix di sostanze chimiche di origine naturale chiamate peptidi. Alcuni peptidi sono noti per innescare la morte delle cellule formando pori nella membrana biologica. La morte delle cellule può essere utile se si riesce a definire le cellule da attaccare: ad esempio è efficace se spinge le cellule tumorali ad auto-eliminarsi.

Queste tossine hanno un effetto potente. Ad esempio un piccolo peptide, il TsAP-1, ricavato dallo scorpione giallo brasiliano, possiede sia proprietà anti tumorali che antimicrobiche.

Sfruttare questi fattori a scopi medici è una sfida difficile perché le tossine hanno un problema: possono eliminare le cellule cancerogene, ma anche quelle sane.

Un metodo per placarne l’effetto nocivo è usare le nanotecnologie affinché i farmaci che le contengono riescano a colpire solo determinati tessuti – in questo caso tumorali – e non altri all’interno del nostro corpo.

Tumore al seno: l’efficacia delle nanoparticelle

Uno studio dell’Università dell’Illinois spiega che alcuni scienziati hanno creato delle capsule sferiche che intrappolano la tossina TsAP-1 derivata dal veleno dello scorpione. Questa tossina incapsulata, ribattezzata NanoVenin, aumenta di dieci volte il potenziale antitumorale contro il cancro al seno.

La tossina, nella sua forma naturale, non potrebbe essere usata in quanto non abbastanza specifica, ma un avolta incorporato il veleno nelle nanoparticelle si riesce a potenziare l’effetto del farmaco rendendolo utile per i trattamenti antitumorali.

Al momento questa soluzione funziona per il cancro al seno ma i ricercatori possono modificare il rivestimento esterno delle nanoparticelle attaccandovi delle proteine al fine di renderle selettive nei confronti di alcuni tipi di cancro. È anche possibile ricoprire le nanoparticelle con uno strato biodegradabile in modo da ‘intrappolare’ il veleno finché non raggiunge l’area tumorale da colpire. Una volta a destinazione il rivestimento scompare e la tossina può attaccare le cellule cancerogene.

L’importanza delle nanotecnologie

Spesso dei farmaci funzionanti sono stati scoperti ma non messi in commercio. Il problema era far sì che queste soluzioni andassero a colpire esattamente la parte interessata all’interno del nostro corpo. Ora, con lo sviluppo delle nanotecnologie, alcuni farmaci di origine naturale potranno essere messi a disposizione dei pazienti.

Per prevenire il cancro è fondamentale una corretta alimentazione: recenti studi sostengono che la carne rossa sarebbe cancerogena.

a.po

 

 

 

 

 

 

 

Questo articolo è stato letto 168 volte.

nanoparticelle, nanotecnologie, tumore, veleno di scorpione

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net