ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Katia Ricciarelli: "Baudo? L'ho amato tanto, per lui correrei in qualsiasi momento"-Manuela Arcuri: "Con Totti nessun flirt, ci siamo frequentati da ragazzini"-Desio, corpo dilaniato di una donna sui binari: indagini in stazione-Stalking a Manuel Bortuzzo, Lucrezia Selassiè condannata a 1 anno e 8 mesi-Ferrari, Hamilton e la brutta figura a Shanghai: "Rimaniamo positivi"-La Russia torna alle Olimpiadi? Nuova presidente Cio apre. E Putin esulta-Patrizia Rossetti: "Ripartire per l'Isola dei famosi? Sarebbe il mio sogno"-Netanyahu da Orban, Ungheria annuncia ritiro da Cpi-Generali al fianco famiglie imprese e comunità, Salute & Welfare e CatNat&Climate Change-Dazi Usa, Meloni annulla impegni: "Al lavoro su azioni da intraprendere"-Nanni Moretti ricoverato per infarto, "condizioni stabili": come sta-Dazi: Ig Italia, mercati in situazione di forte risk-off, pesa rischio escalation guerra commerciale-Nestlé e Unesco premiano cento team di giovani per lo sviluppo di progetti per sistemi alimentari più sostenibili-Mangia un panino e si sente male, studentessa Usa morta in strada a Roma-Ismett, paziente salvato da cuore arrivato da Praga-Dazi Usa, Borse giù: asiatiche in calo, Piazza Affari apre in rosso-Firenze, 37enne trovato morto in casa a Certaldo: sul corpo diverse coltellate-Dazi Usa, Trump dichiara guerra commerciale: la risposta di Ue, Cina, Giappone-Da Sonego a Bellucci, tutti i tennisti azzurri in campo: orari e dove vederli in tv-Dazi di Trump contro isole Heard e McDonald ma sono disabitate

Addio al ghiacciaio italiano dei Forni

Condividi questo articolo:

Tra pochi anni potremmo dire addio al  più grande ghiacciaio vallivo italiano

 

Tra soli 86 anni possiamo dire addio al più grande ghiacciaio vallivo italiano: ‘La potenziale evoluzione del ghiacciaio dei Forni porta a stimare per il 2100 ad una riduzione di oltre l’80% del volume glaciale valutato nel 2007′, si legge nello studio, pubblicato sulla rivista dell’Associazione interregionale neve e valanghe,in cui è stata anche simulata la risposta del ghiacciaio dell’alta Valtellina ‘a diversi scenari potenziali di precipitazione e temperatura fino a fine secolo’.

La riduzione drastica del ghiacciaio ‘impatterà sicuramente sulla disponibilità idrica estiva derivante dalla fusione glaciale e se ne dovrà tenere conto nei diversi scenari evolutivi, non solo ambientali, ma anche socio economici che vedono nel più grande ghiacciaio vallivo italiano una risorsa importante, non solo dal punto di vista idrico ed energetico ma anche paesaggistico, turistico e ambientale’.

Il ghiacciaio dei Forni oggi vanta una superficie di 11,36 chilometri quadrati.

GC

 

Questo articolo è stato letto 25 volte.

Ghiacciaio, ghiacciaio dei forni, glaciale, neve, valanghe, vallivo, valtellina

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net