ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Funerali di Papa Francesco terminati tra gli applausi - Videonews dal nostro inviato-Iran, forte esplosione a Bandar Abbas: almeno 47 feriti-Assange ai funerali di Papa Francesco, fondatore Wikileaks a San Pietro-MotoGp, pole record di Quartararo a Jerez. Inseguono le Ducati-Funerali Papa Francesco, l'omelia: "Si è speso per gli ultimi e per la pace, ora preghi per noi"-Amici, stasera 26 aprile: gli ospiti e le anticipazioni della sesta puntata-Israele, Hamas: "Pronti al rilascio di tutti gli ostaggi in cambio di tregua di 5 anni"-Funerali Papa Francesco, il feretro portato a spalla dai sediari sul sagrato - Video-Funerali Papa Francesco, l'ingresso di Trump e Zelensky: incontro lampo?-Funerali Papa Francesco, l'uomo di Musk in Italia: "Triste vedere ex ministri ridere"-Verissimo, ospiti e anticipazioni puntata di oggi 26 aprile-Funerali Papa Francesco, ecco come si svolgerà la messa esequiale-Arriva l'anticiclone, ponte del 1 maggio con sole e caldo: le previsioni meteo-Ucraina, Russia: "Non parleremo dei dettagli dei negoziati, serve serietà"-Funerali Papa Francesco, chi è Giovanni Battista Re: il cardinale celebra le esequie-Zelensky a Roma per Papa Francesco, possibile incontro con Trump-Fedeli a San Pietro dall'alba, oggi i funerali di Papa Francesco: le videonews del nostro inviato-Papa Francesco, oggi i funerali. La diretta-Funerali Papa Francesco, già migliaia a San Pietro per l'addio - Diretta-Virginia Giuffre è morta, suicida a 41 anni l'accusatrice di Jeffrey Epstein

Scoperto il mistero delle aurore polari

Condividi questo articolo:

Scoperto il mistero della formazione della aurore polari Teta, quelle più vicine ai poli

 

Belle, indescrivibili ed emozionanti: le aurore polari hanno da sempre affascinato l’uomo, che negli anni le ha ammirate e studiate, scoprendo finalmente il mistero della formazione delle aurore Teta. Ma facciamo un passo indietro e capiamo bene il tutto.

Le aurore polari  sono dei bagliori di colori che si verificano a causa dello ‘scontro’ tra le particelle degli strati alti dell’atmosfera del nostro pianeta e il flusso di particelle emesso dal Sole, chiamato vento solare.  Queste aurore, però, non solo tutte uguali: si distinguono, infatti, le aurore ovali, che si verificano a latitudini più basse, e le teta, più vicine ai poli e con una caratteristica forma che ricorda la lettera greca teta. Le prime sono ben conosciute, le altre stiamo iniziando a conoscerle.

 

Proprio sulle aurore Teta i ricercatori,  coordinati da Robert Fear, dell’universita’ britannica di Southampton, grazie ai dati di Cluster, una missione dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa),  hanno scoperto che queste non si creano  a causa dello scontro con il vento solare, ma a causa dell’interazione con ‘sacche’ di particelle cariche (plasma) che si formano negli strati alti dell’atmosfera. Sono vere e proprie ‘trappole’ nelle quali si accumulano particelle solari che solo successivamente interagiscono con l’atmosfera, formando aurore diverse dal normale, dalla particolare forma ‘a Teta’.

gc

Questo articolo è stato letto 15 volte.

aurore, aurore polari, aurore polari Teta, formazione aurore polari

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net