ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Obbligo o Verità, stasera 28 aprile ultima puntata: chi sono gli ospiti?-Belve, Sabrina Impacciatore: "Droghe? Ho provato tutto. Per anni ho pensato di essere uomo"-Amazon, in Italia nel 2024 investiti 15 mln per migliorare ambiente lavorativo-Lulù Selassie, l'attacco a Silvia Toffanin dopo l'intervista di Manuel Bortuzzo: cosa ha detto-Fenomeno Zeta Milano, chi c'è dietro la squadra che sta rivoluzionando il calcio dilettantistico-Inter, altro caso di bestemmia? Il labiale di Bisseck diventa virale sui social-Infortuni, Marmigi (Safety Expo): "Poca informazione su strumenti sicurezza, serve investire sulla formazione"-Gene Hackman morto per insufficienza cardiaca: cosa ha svelato l'autopsia-Papa Francesco, l'omaggio del Marsiglia: coreografia da brividi al Velodrome-Mediobanca, con la mossa su Banca Generali sarà il mercato (prima di Mps) a decidere-Genova, denunciò aggressione fascista: sindacalista Cgil indagato per simulazione di reato-Venezia 82, regista Alexander Payne presidente giuria mostra-Yemen, Houthi: "Attacco Usa in un centro migranti, decine di morti e feriti "-Bonucci, pasta asciutta dopo la maratona di Londra: il nuovo sfottò agli inglesi-Concerto 1 maggio a Roma, da Achille Lauro a Giorgia: il cast completo-Monreale, striscione dedicato alle vittime-Lazio-Parma: orario, probabili formazioni e dove vederla-Ucraina, Trump: "Zelensky pronto a rinunciare alla Crimea"-Roma, ragazza precipita da settimo piano edificio abbandonato e muore-Nasce la Fondazione Sinner, così Jannik aiuterà bambini e promesse dello sport

Riduzione dei rifiuti, l’esempio dei supermercati neozelandesi

Condividi questo articolo:

Da 11 tonnellate al mese a sole 3,6 da inviare in discarica, ecco il piano di gestione dei rifiuti avviato da Foodstuff

La più grande società proprietaria di supermercati in nuova Zelanda Foodstuff ha avviato un rivoluzionario piano di gestione dei rifiuti che promette di ridurre di centinaia di tonnellate gli scarti da destinare alla discarica

Sono state coinvolte due catene di supermercati Pak’n Saves e New World. Gli esercizi sono stati provvisti di macchine per la pressatura di scatole di cartone, i rifiuti di carne e prodotti da forno vengono avviati alla trasformazione per diventare cibo per animali, gli scarti di frutta e verdura diventano compost, l’olio viene raccolto in appositi contenitori, il materiale elettrico avviato anch’esso al riciclo.

‘Per arrivare ad attuare il piano nei primi supermercati abbiamo impiegato due anni. – spiega Mike Sammons, responsabile per la Sostenibilità di Foodstuff – Siamo partiti a marzo di quest’anno e il nostro obiettivo è arrivare a riciclare tutto quello che si può’. 

La riduzione dei rifiuti da inviare in discarica permette anche all’azienda un grosso risparmio di costi. Il progetto ha obiettivi molto ambiziosi: arrivare riciclare l’80% dei rifiuti nel primo anno e il 90% in 24 mesi. I risultati ottenuti dai primi supermercati coinvolti nel piano sono davvero incoraggianti: il tasso di rifiuti riutilizzati si aggira intorno al 76% con una riduzione del materiale inviato in discarica sceso da 11 tonnellate al mese a sole 3,6. Per maggiori informazioni è possibile consultare questo sito.

(A.S.)

Questo articolo è stato letto 39 volte.

carne, discarica, progetto, rifiuti, supermercati

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net