ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cei, salta testo finale su donne, coppie gay e trasparenza: Assemblea generale rinviata-Test del sangue può escludere rischio demenza fino a 10 anni prima, lo studio-Delitto di Garlasco, la famiglia di Chiara Poggi: "Dna Sempio non cambia responsabilità di Stasi"-Buono di 50 euro a chi non ha scioperato, azienda del padovano fa marcia indietro-Violenza su donne, nuovo progetto promosso dal Dipartimento Pari opportunità di Cne Federimprese Europa-Milan, Paratici in pole come nuovo ds. Ecco cosa potrà fare da 'dirigente inibito'-Verstappen, frecciata alla Red Bull: "Lawson? Dimostri che hanno sbagliato"-Sostenibilità, Dimichino (EssilorLuxottica): "Csrd è un'opportunità per la trasparenza"-Dazi Usa, Trump: "Operazione riuscita". Casa Bianca: "Fidatevi del presidente"-Dazi, Federmanager: "Reagire a ennesimo shock, più competitività di sistema"-Sinner, l'ex preparatore Ferrara: "La verità su caso Clostebol. Ho sofferto per addio con Jannik"-Roma, bimbo incastrato con la mano in un tombino all'asilo-Myanmar, scontri in area colpita da terremoto: tregua non regge-'Like a Star', Amadeus annuncia il nuovo talent sul Nove-Alleanza per infanzia libera da Rsv, presentato Documento indirizzo 2025-26-Studentessa Usa morta a Roma per choc anafilattico dopo panino, i precedenti-Ricerca Nestlè su nido: "Per 86% luogo di protezione e cura"-Dazi, ExportUsa: ecco come trasformare le sfide in opportunità tra le righe delle normative globali-Dazi, 88% italiani contro: sul web rabbia e preoccupazione, il report di Vis Factor-Juventus, Kolo Muani è sparito: Tudor punta tutto su Vlahovic

Invecchiare bene e con lentezza, il progetto dell’Universita’ di Brescia

Condividi questo articolo:

Si chiama Health&Wealth e punta su nutrizione, stili di vita e ambiente per prevenire l’invecchiamento e le malattie croniche ad esso collegate

Rallentare i processi di invecchiamento e prevenire le malattie croniche. Una sfida su cui ancora c’è poca attenzione, ma cruciale se si considera che il numero degli anziani è quasi triplicato negli ultimi 100 anni, così come il numero di over 65 affetti da patologie croniche. Circa il 90% degli anziani è affetto da almeno una malattia cronica e il 70% ne ha due o più, principalmente patologie cardiovascolari, tumorali e metaboliche, responsabili di circa il 70% delle cause di morte in Italia.

Davanti a numeri come questi l’università di Brescia ha recentemente approvato il progetto Health&Wealth. Il progetto si articola in quattro assi: longevità, ambiente, tecnologie biomediche per la salute e il benessere e stili di vita.

La rivista scientifica Nature gli ha dedicato un articolo firmato da un gruppo di esperti dell’Università guidati da Luigi Fontana, professore ordinario di medicina e nutrizione. Il testo sottolinea come la restrizione calorica o alcune mutazioni genetiche si sono rivelati efficaci nel aumentare la durata della vita e ridurre drasticamente l’incidenza della maggior parte delle malattie croniche associate all’invecchiamento. E’ importante perciò, sottolineano gli esperti, non occuparsi solo del trattamento delle singole patologie ma puntare anche sulla prevenzione delle cause metaboliche e molecolari dell’invecchiamento umano.

(A.S.)

Questo articolo è stato letto 28 volte.

anziani, invecchiamento, malattie, salute, vita

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net