ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Funerali di Papa Francesco terminati tra gli applausi - Videonews dal nostro inviato-Iran, forte esplosione a Bandar Abbas: almeno 47 feriti-Assange ai funerali di Papa Francesco, fondatore Wikileaks a San Pietro-MotoGp, pole record di Quartararo a Jerez. Inseguono le Ducati-Funerali Papa Francesco, l'omelia: "Si è speso per gli ultimi e per la pace, ora preghi per noi"-Amici, stasera 26 aprile: gli ospiti e le anticipazioni della sesta puntata-Israele, Hamas: "Pronti al rilascio di tutti gli ostaggi in cambio di tregua di 5 anni"-Funerali Papa Francesco, il feretro portato a spalla dai sediari sul sagrato - Video-Funerali Papa Francesco, l'ingresso di Trump e Zelensky: incontro lampo?-Funerali Papa Francesco, l'uomo di Musk in Italia: "Triste vedere ex ministri ridere"-Verissimo, ospiti e anticipazioni puntata di oggi 26 aprile-Funerali Papa Francesco, ecco come si svolgerà la messa esequiale-Arriva l'anticiclone, ponte del 1 maggio con sole e caldo: le previsioni meteo-Ucraina, Russia: "Non parleremo dei dettagli dei negoziati, serve serietà"-Funerali Papa Francesco, chi è Giovanni Battista Re: il cardinale celebra le esequie-Zelensky a Roma per Papa Francesco, possibile incontro con Trump-Fedeli a San Pietro dall'alba, oggi i funerali di Papa Francesco: le videonews del nostro inviato-Papa Francesco, oggi i funerali. La diretta-Funerali Papa Francesco, già migliaia a San Pietro per l'addio - Diretta-Virginia Giuffre è morta, suicida a 41 anni l'accusatrice di Jeffrey Epstein

La chemioterapia lavora a livello mitocondriale

Condividi questo articolo:

Gli scienziati hanno studiato l’effetto debilitante delle cure chemioterapiche

Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Physiology-Cell Physiology, la chemioterapia potrebbe causare una disfunzione mitocondriale nei muscoli dei pazienti. Di qui, l’affaticamento, la debolezza, lo stress ossidativo e la perdita di massa muscolare.

Nella ricerca, condotta presso l’Università del Vermont, gli studiosi hanno analizzato le pazienti con cancro al seno, trovando un legame diretto tra farmaci chemioterapici – come la doxorubicina e il paclitaxel – e danni alla muscolatura.

I mitocondri sono il centro energetico delle cellule. Il trattamento del cancro dovrebbe massimizzare la produzione di energia delle cellule, non limitarla. Massimizzare la produzione di energia mitocondriale è, infatti, una delle chiavi per un sano recupero da malattie come questa. Lo stress ossidativo portato dalla cura, però, potrebbe aprire la strada a una recidiva.

Il team di ricerca dell’Università del Vermont ha confrontato le fibre muscolari delle donne sane e di quelle malate, prima e dopo la rimozione del tumore e la chemioterapia. Rispetto al gruppo di controllo sano, queste ultime avevano una perdita muscolare pronunciata, concentrata in un’area della sezione trasversale inferiore delle fibre muscolari.

Successivamente, i ricercatori hanno applicato farmaci chemioterapici alle cellule muscolari murine. I numero dei mitocondri è notevolmente diminuito ed è stato registrato stress ossidativo e atrofia. I ricercatori hanno scoperto che la doxorubicina e il paclitaxel danneggiano le cellule, limitando la produzione di energia mitocondriale, accelerando la morte cellulare e creando condizioni per malattie croniche.

Secondo i ricercatori, i risultati spiegano l’affaticamento e la disabilità funzionali portati dalle cure per il cancro, compresa l’atrofia muscolare.

Nel frattempo, un nuovo studio ha dimostrato che la chemio non è la migliore opzione per un’intera parte di malati di cancro al seno e così gliene offre un’altra.

Questo articolo è stato letto 26 volte.

chemio, Chemioterapia, Mitocondri

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net