ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump, missione compiuta a Roma: funerali del Papa e incontro con Zelensky-Melania Trump, compie oggi 55 anni: il 'regalo' di Donald dopo i funerali di Papa Francesco-Ferrara, spara con la fiocina a coppia di coniugi e tenta di suicidarsi: arrestato-Barcellona-Real Madrid, finale di Coppa del Re tra mille polemiche: cos'è successo-Funerali di Papa Francesco terminati tra gli applausi - Videonews dal nostro inviato-Iran, forte esplosione a Bandar Abbas: almeno 47 feriti-Assange ai funerali di Papa Francesco, fondatore Wikileaks a San Pietro-MotoGp, pole record di Quartararo a Jerez. Inseguono le Ducati-Funerali Papa Francesco, l'omelia: "Si è speso per gli ultimi e per la pace, ora preghi per noi"-Amici, stasera 26 aprile: gli ospiti e le anticipazioni della sesta puntata-Israele, Hamas: "Pronti al rilascio di tutti gli ostaggi in cambio di tregua di 5 anni"-Funerali Papa Francesco, il feretro portato a spalla dai sediari sul sagrato - Video-Funerali Papa Francesco, l'ingresso di Trump e Zelensky: incontro lampo?-Funerali Papa Francesco, l'uomo di Musk in Italia: "Triste vedere ex ministri ridere"-Verissimo, ospiti e anticipazioni puntata di oggi 26 aprile-Funerali Papa Francesco, ecco come si svolgerà la messa esequiale-Arriva l'anticiclone, ponte del 1 maggio con sole e caldo: le previsioni meteo-Ucraina, Russia: "Non parleremo dei dettagli dei negoziati, serve serietà"-Funerali Papa Francesco, chi è Giovanni Battista Re: il cardinale celebra le esequie-Zelensky a Roma per Papa Francesco, possibile incontro con Trump

Sempre meno spazio vitale per piante e animali

Condividi questo articolo:

Diminuisce lo spazio vitale per flora e fauna: i cambiamenti climatici mettono a rischio la sopravvivenza di specie comuni di piante e animali

 

Diminuisce sempre più lo spazio per piante ed animali: la metà delle piante più comuni e un terzo delle specie animali entro fine secolo vedranno il loro spazio vitale dimezzarsi. Analizzando la situazione attuale e prevedendo la distribuzione futura di oltre 50.000 specie tra piante e animali molto comuni in tutto il mondo, i ricercatori prevedono che lo spazio vitale, ossia la distribuzione, di circa il 57% delle piante e del 34% degli animali si ridurrà della metà entro il 2080.  Il drammatico scenario è stato descritto da uno studio di un gruppo di ricercatori internazionale coordinato dall’Università dell’East Anglia, nel Regno Unito.

Per evitare che si dimezzi lo spazio vitale di piante e animali basterebbe una riduzione di emissioni di gas serra. A causare la diminuzione dello spazio vitale per piante e animali, infatti, sono i cambiamenti climatici: ‘Mentre esistono molti studi relativi agli effetti dei cambiamenti climatici sulle specie rare o in via di estinzione – ha spiegato Rachel Warren, responsabile della ricerca –  sappiamo poco degli effetti sulle specie più comuni.’

Lo studio si basa su una previsione realizzata considerando di mantenere le stesse emissioni di gas serra che si registrano ora, quindi senza considerare eventuali politiche per la mitigazione del riscaldamento globale, che non tiene neanche conto di possibili fenomeni negativi come lunghe siccità o pestilenze. Lo studio però rivela che un eventuale inversione di tendenza nelle emissioni, ossia una riduzione anche minima rispetto agli anni precedenti, entro i prossimi 10 o 15 anni porterebbe a ridimensionare di circa la metà la portata della perdita di spazio vitale.