ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Alberto Stasi cerca casa lontano da Garlasco, tra richieste di selfie e pochi paletti-Meghan usa il titolo di 'Sua Altezza Reale': violato l'accordo con la regina Elisabetta-Maria Corleone, al via la seconda stagione stasera 29 aprile: trama e anticipazioni-Catania, imprenditore spara e uccide il figlio di 23 anni al culmine di una lite: arrestato-Conclave, il passo indietro di Becciu: "Obbedisco al Papa, non voterò"-Amazon lancia i primi satelliti Internet per sfidare Starlink di Musk-Conclave e caso Becciu, bocche cucite dai cardinali: "Non ne possiamo parlare"-Anticiclone e prima ondata di calore sul 1 maggio, le previsioni meteo-Investì motociclista, poi la fuga: prete arrestato a Bari per omicidio stradale-Italia-Turchia, oggi Meloni vede Erdogan: oltre 10 intese commerciali sul tavolo-Ucraina, Meloni: "Trump-Zelensky? Ultimo regalo del Papa a tutti noi"-Usa, auto travolge studenti del doposcuola in Illinois: 4 morti tra cui bambini-Blackout in Spagna, torna l'elettricità: ripristinata al 99%-Liberata Valentina Cirelli, l'attivista italiana era stata arrestata in Guinea Bissau-Canada, effetto Trump: i liberali di Carney vincono le elezioni-Arsenal-Psg: orario, probabili formazioni e dove vederla-Conclave, quanto dura? Il più breve 10 ore, il più lungo 1.006 giorni-Ucraina-Russia, la nuova tregua di Putin non basta a Trump-Giletti e l'inchiesta 'Zero titoli': "Dopo scandalo diplomi lo spettro dei rifiuti, carabinieri indaghino"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce e Pd fermo

Rinnovabili: ecco come produrre energia pulita nelle aree abbandonate

Condividi questo articolo:

Il progetto europeo M2RES, intende promuovere lo sviluppo delle fonti rinnovabili nelle aree marginali

Produrre energia pulita grazie allo sviluppo delle fonti rinnovabili nelle aree marginali. E’ questo in sintesi, l’obiettivo del progetto europeo ‘M2RES’ (From Marginal to Renewable Energy Source Sites), che mira alla valorizzazione energetica di terreni marginali come aree industriali dismesse, cave abbandonate, ex-aree militari e discariche di rifiuti.

Il progetto, coordinato dall’ENEA e cofinanziato dall’Ue nell’ambito del programma ‘South East Europe’, ha visto la partecipazione di ben sette Paesi dell’Unione Europea (Italia, Slovenia, Grecia, Romania, Bulgaria, Ungheria e Austria), insieme alla Serbia, Albania e Montenegro. In particolare, sono stati recentemente presentati durante una conferenza internazionale a Bucarest, gli strumenti, le buone pratiche e i casi pilota attraverso cui è stato possibile generare un ritorno economico ed un beneficio ambientale derivato dallo sviluppo delle rinnovabili nelle aree marginali.

Un progetto dimostrativo, ad esempio, è stato portato aventi in Italia, in Emilia Romagna e Veneto, dove oltre a degli studi specifici di fattibilità sono stati utilizzati strumenti operativi a supporto della pianificazione territoriale ed energetica dei siti ‘abbandonati’. Per maggiori informazioni è possibile fare riferimento a questo sito.

(ml)

Questo articolo è stato letto 34 volte.

energia, energia pulita, produrre, produrre energia, progetto, rinnovabili

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net