ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Mef, Francesco Soro nuovo dg: chi è l'avvocato e manager pubblico scelto da Giorgetti-Incidente in A13, furgone tampona autocisterna: un morto e autostrada in tilt-Barcellona-Inter in campo alle 21, la semifinale di Champions in diretta-Tommy Cash show a Milano, serve caffè espresso: "In gara anche per l'Italia" - Video-Elezioni presidenziali in Romania, sondaggio: testa a testa Simion-Antonescu-Russia, incontro Putin-Oliver Stone a Mosca-Previdenza, Enpacl: "Approvato bilancio consuntivo 2024, ricavi per 329 mln"-Elezioni Romania, Simion: "Voto spartiacque per dignità e giustizia a rumeni"-Elezioni Romania, Ponta: "Ridare fiducia a cittadini, Meloni modello per rapporti con Usa"-Caso Garlasco, attacchi d'ansia per la madre di Sempio: "Si è spaventata in caserma"-Israele in fiamme, l'appello di Hamas: "Bruciate tutto per vendicare Gaza"-Spagna, 3 bambini segregati in casa da oltre 3 anni: arrestati i genitori-Tumori della testa e collo, studio 'con pembrolizumab -27% rischio recidiva o morte'-Ragazzi uccisi a Monreale, il 19enne che ha sparato resta in carcere-Tumori, biopsia liquida e su tessuti: cura mirata su doppio test migliora sopravvivenza-Catania, bimba lanciata dal balcone: i precedenti-Alessandro Basciano, braccialetto elettronico e divieto di avvicinamento all'ex Sophie Codegoni-Roma, 9 giornate di squalifica per baby Giammattei: schiaffi all'avversario e al guardalinee - Video-Sinner, allenamento a Montecarlo con Sonego: Jannik corre verso Roma - Video-Formula 1, parata di stelle a Miami: da Messi e Beckham a Jennifer Lopez, vip e glamour

Nuove culture del cibo: la Scuola Internazionale di Cucina del Mediterraneo

Condividi questo articolo:

In Sicilia all’interno di un bene confiscato alla mafia, parte il progetto che vedra’ incontrarsi chef provenienti da ogni parte del Mediterraneo

Incontro di culture e integrazione a tavola.  La Scuola Internazionale di Cucina del Mediterraneo vuole essere un progetto di dialogo interculturale che usa come strumento di comunicazione il cibo. Cuochi provenienti da ogni parte del Mediterraneo si daranno appuntamento in Sicilia per esprimere la loro arte culinaria a beneficio di operatori professionali e grande pubblico. A dare maggiore valore all’iniziativa è la location prescelta. La Scuola infatti sarà ospitata dal bene confiscato alla mafia ‘Cambio Rotta’, ad Altavilla Milicia, nei pressi di Palermo. Un Centro diventato ormai un punto di riferimento per tutto il territorio quale luogo di formazione, animazione sociale e culturale. Il Centro si trova a picco sul mare, realizzato nell’ex ‘Villino Geraci’ confiscato ad un imprenditore affiliato a Cosa Nostra. Una vera e propria fortezza diventata oggi invece luogo di incontro e inclusione. Il Centro viene gestito dal consorzio Ulisse e al suo interno vengono organizzate mostre fotografiche, concerti, rappresentazioni teatrali, reading e dibattiti. 

Il progetto della Scuola Internazionale di Cucina del Mediterraneo  nasce grazie al supporto della Fondazione con il Sud, partirà questa estate e avrà la durata di 24 mesi. In programma ci saranno stage e degustazioni. Ogni settimana un ‘ambasciatore del gusto’ del paese ospitato presenterà i piatti tipici della cultura appartenente al proprio territorio le ricette saranno provate anche nel ristorante del Centro dove ‘dirige’ lo chef Massimo Mangano, esperto di sculture vegetali, decorazioni con pasta di sale e cucina creativa e tradizionale.

(A.S.)

Questo articolo è stato letto 58 volte.

cucina, culture, estate, progetto, tavola

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net